Inerba: offerta di tirocinio curriculare | Scadenza: 15 ottobre 202515/09/2025
La rivista *Inerba* offre 1 tirocinio per la realizzazione del nuovo numero digitale in uscita a marzo 2025. Il tirocinio si terrà da metà novembre 2025 a metà febbraio 2026 ed è rivolto agli studenti del Dipartimento FiLeLi, preferibilmente magistrali. Info nella sezione Offerte di tirocinio curricolare o contattando la prof.ssa Pierucci.
Lingua e Linguistica francese (prof. Attruia): indicazioni di avvio anno accademico 2025-202615/09/2025
Lingua e Linguistica francese (prof. Attruia): indicazioni di avvio anno accademico 2025-2026 per Lettere, Lingue e letterature straniere, Filologia e storia dell'antichitĂ , Lingue, letterature e filologie euroamericane e Scienze politiche.
Convegno Tra parole e immagini: un’esplorazione di manoscritti volgari italiani del tardo medioevo | 2-3 ottobre 202510/09/2025
Il 2 e 3 ottobre 2025 la Gipsoteca di Arte Antica ospita il convegno Tra parole e immagini: un'esplorazione di manoscritti volgari italiani del tardo medioevo, a cura di Marco Collareta, Nino Mastruzzo e Maria Cristina Rossi. Evento del PRA 2022, indaga l’interazione tra testo e immagini in codici urbani, borghesi e popolari. Ingresso libero.
Bando per tesi di laurea all’estero CECIL 2025 | Scadenza: 30 settembre 202510/09/2025
Pubblicato il bando CECIL per 8 contributi da 1.875 euro lordi, destinati a ricerche tesi all’estero su temi coerenti con gli obiettivi del Centro. Possono partecipare studenti e studentesse triennali o magistrali del Dipartimento. Domande entro il 30 settembre 2025. Tutti i dettagli nei documenti allegati.
Scrittura accademica, scientifica e argomentativa (progettazione e ricerca): inizia il Laboratorio CECIL | 17 settembre 202509/09/2025
Il 17 settembre 2025 inizia il Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa (ore 14:15, Aula R5, Palazzo Ricci), tenuto da Hepp, Rossi e Zupancic. Aperto a studenti triennali e magistrali, offre 3 o 6 cfu. Si svolge ogni mercoledì pomeriggio. Focus su generi testuali accademici e progettazione della ricerca.
Esito procedura comparativa per collaborazione POT UniSco (Prot. 2437 del 29/07/2025)09/09/2025
Pubblichiamo l'esito della procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo occasionale nell'ambito del progetto POT UniSco per "Collaborazione alle attivitĂ della Azione D del progetto: autovalutazione e recupero delle competenze storico-letterarie e culturali".
Lingua e Letteratura romena: incontro di presentazione dei corsi 2025-202609/09/2025
Il 17 settembre 2025 si terrĂ la presentazione dei corsi di Lingua e Letteratura romena (ore 14:15, Aula 8, Palazzo Ricci). Le lezioni inizieranno il 22 settembre. NovitĂ : Lingua romena diventa insegnamento caratterizzante per Lettere e opzione nel curriculum comparatistico LETFIL. Ricevimenti in presenza o su Teams, contatti disponibili online.
Career Days 2025 | 17-18 settembre 202509/09/2025
Il 17 e 18 settembre 2025 si tengono i Career Days al Palazzo della Sapienza con 18 aziende partecipanti. Diverse offerte sono rivolte anche a studenti umanisti (lingue e comunicazione). OpportunitĂ di colloqui e orientamento. Info e offerte aggiornate sulla pagina del Career Service.
Accoglienza matricole nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci | 15 settembre 2025 (dalle ore 9:00)08/09/2025
Tutte le matricole dei Corsi Triennali e dei Corsi Magistrali del Dipartimento sono invitate a partecipare all’evento di accoglienza che si terrĂ lunedì 15 settembre, in Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli 2, 1Âş piano), secondo l’orario indicato in locandina: dalle 9 alle 12, Colazione di accoglienza per le matricole Triennali; dalle 15 alle […]
Fully Funded PhD in French and Francophone Studies at the University of Miami: join the Virtual Open House | September 19, 202507/09/2025
The University of Miami invites applications for its fully funded PhD in French and Francophone Studies (2026–2027). The program offers a $33,200 annual stipend and full health coverage. An online info session will be held on September 19, 2025. Deadline: January 2, 2026. Other PhD programs: Spanish, Portuguese, and Linguistics.
Tra filologia, paleografia e storia: convegno finale PRIN RETI 2022 | 29-30 settembre 202511/09/2025
Nei giorni 29 e 30 settembre 2025, si svolgerĂ a Napoli il convegno finale del PRIN RETI 2022 Tra filologia, paleografia e storia: nuove strade per le edizioni digitali di fonti antiche e medievali. Il convegno si terrĂ in presenza e on-line via Zoom (codici QR in locandina).
LiLeCI: informazioni per test d’ingresso ed esercitazioni di lingua francese10/09/2025
Il test d’ingresso di Lingua francese 1 si terrà mercoledì 17 settembre alle 10.15 in Aula Ricci 10 e Ricci Lab 1. I principianti assoluti inizieranno direttamente il lettorato martedì 16 settembre con la dott.ssa Grange. Il corso di Linguistica e traduzione (prof.ssa Cetro) partirà mercoledì 15 ottobre alle 14.15 in aula B3.
FILMUSP — Music Publishing and Film: convegno internazionale | 11-12 settembre 202506/09/2025
L’11 e 12 settembre 2025 si terrà il Convegno Internazionale Music Publishing and Film: Toward a Production History of the Soundtrack in Italy (1958-1976), primo dedicato alla storia produttiva della colonna sonora in Italia. Oltre 20 studiosi internazionali esploreranno filiere e diffusione delle musiche da film. Evento nell’ambito del PRIN 2022 FILMUSP.
Seminario di Cultura Digitale: calendario incontri primo semestre 2025-202606/09/2025
Da settembre a dicembre 2025, dalle 14 alle 16 (aula PS4 Polo Fibonacci e online su Teams), il Seminario di Cultura Digitale ospiterà studiosi italiani e internazionali su temi di ricerca e innovazione nelle Digital Humanities. Le registrazioni saranno disponibili nell’archivio del Seminario.
CECIL Scuola: seminario di restituzione 2024-2025 | 5 settembre 202503/09/2025
Il 5 settembre 2025, dalle 10:00 al Polo didattico delle Piagge, si terrà il Seminario di restituzione del programma CECIL Scuola 2024-2025. I gruppi disciplinari presenteranno i risultati della ricerca-azione svolta nelle classi e sarà illustrato il cronoprogramma per l’anno scolastico 2025-2026.
Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’a.a. 2025-202602/09/2025
Le lezioni del Lettorato di Tedesco inizieranno la settimana del 15 settembre 2025. Sono rivolte a studenti dei corsi di laurea in ambito linguistico, letterario e umanistico. I docenti saranno Peter Weber e Sabine Sepandj, in base all’anno di corso e al livello. Basta presentarsi a lezione per partecipare.
Filodemo, Sulla retorica, Libro III: Workshop Internazionale presso la Biblioteca Comunale Antoniana di Ischia (Napoli) | 1-5 settembre 202527/08/2025
Dal 1 al 5 settembre 2025 si terrà presso la Biblioteca Antoniana di Ischia (Napoli) il Convegno Internazionale di Papirologia dedicato al terzo libro del trattato Sulla retorica di Filodemo di Gadara. L’evento, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca, è organizzato dall’Università di Pisa in collaborazione con la Biblioteca Nazionale 'Vittorio Emanuele III' di Napoli.
Bando 2025-2026 per collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza e alla pari: esito dei colloqui26/08/2025
Pubblichiamo l'esito dei colloqui relativi al bando di concorso 2025-2026 per la selezione di collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari.
Lutto del Dipartimento per Mohamed Abdelgaoui13/08/2025
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica piange la perdita di Mohamed Abdelgaoui, studente del Corso di Laurea in Lettere, scomparso in un tragico incidente nel lago Sinizzo, presso San Demetrio ne’ Vestini. I docenti, il personale e gli studenti del Dipartimento si uniscono in un abbraccio di dolore agli amici e alla famiglia di […]
POT Unisco: incarico per attivitĂ di autovalutazione e recupero di competenze storico-letterarie e culturali (Prot. 2437 del 29/07/2025) | Scadenza: 8 agosto 202529/07/2025
Segnaliamo l'avviso di procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo (collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT Unisco per "collaborazione alle attività della Azione D del progetto: autovalutazione e recupero delle competenze storico-letterarie e culturali". Scadenza: 8 agosto 2025