Bando per collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza e alla pari | Scadenza: 21 luglio 202507/07/2025
È aperto, per l’anno accademico 2025-2026, un bando di concorso per la selezione di collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari (con scadenza alle ore 12:00 del 21 luglio 2025). La scadenza per partecipare è fissata alle ore 12:00 del 21 luglio 2025. Per le ulteriori e necessarie informazioni rimandiamo alla notizia pubblicata sul sito di Ateneo.
Bando per tesi di laurea all’estero CECIL 2025 | Scadenza: 30 settembre 202507/07/2025
Pubblicato il bando CECIL per 8 contributi da 1.875 euro lordi, destinati a ricerche tesi all’estero su temi coerenti con gli obiettivi del Centro. Possono partecipare studenti e studentesse triennali o magistrali del Dipartimento. Domande entro il 30 settembre 2025. Tutti i dettagli nei documenti allegati.
Erasmus italiano: bando 2025-2026 (primo semestre) | Scadenza: 15 luglio 202520/06/2025
Erasmus italiano UniPi: selezione per mobilità nazionale dedicata a studenti magistrali e magistrali a ciclo unico. Dal Dipartimento FiLeLi partecipano tre corsi: Filologia e storia dell'antichità, Italianistica, Linguistica e traduzione. Obiettivo: ampliare offerta formativa, incentivare collaborazioni tra atenei e offrire esperienze di studio in altre città italiane. Scadenza domande: 15 luglio 2025.
Istituto Italiano per gli Studi Storici (IISS): bando di concorso per borse di studio 2025-2026 | Scadenza: 31 luglio 202519/06/2025
L'Istituto Italiano per gli Studi Storici (IISS) bandisce per l'anno accademico 2025-2026 il concorso alle borse di studio per giovani laureati e dottori di ricerca, italiani e stranieri, in discipline storiche, filosofiche e letterarie. La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 luglio 2025. Tutte le informazioni, il bando e il modulo per fare domanda sono disponibili sul sito dell'IISS.
Premio Paola Bora 2025: bando aperto per tesi di laurea e dottorato in studi di genere | Scadenza: 31 ottobre 202509/06/2025
L’associazione Casa della Donna di Pisa bandisce la quinta edizione del Premio Paola Bora per tesi su tematiche di genere. Il premio assegna 6.000 € a tesi di dottorato e 3.000 € a tesi di laurea. Scadenza: 31 ottobre 2025. Bando completo su casadelladonnapisa.it, sns.it, unipi.it, santannapisa.it, imtlucca.it
Lingue, letterature e comunicazione interculturale: pubblicato il bando di ammissione 2025-202616/05/2025
Il bando di ammissione 2025-2026 al corso di laurea triennale in Lingue, letterature e comunicazione interculturale è stato pubblicato e le iscrizioni sono aperte. Per saperne di più consulta la pagina dedicata su Matricolandosi.
LETFIL: prossima sessione del test di verifica | 5 settembre 202514/07/2025
Il prossimo test di verifica per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane si terrà venerdì 5 settembre 2025 alle 10:00 (Palazzo Ricci, Aula 1). Iscrizioni via email entro il 2 settembre. Incontro propedeutico online il 3 settembre alle 19:00 con simulazione del nuovo formato del test.
Esito della selezione per 2 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti (Prot. 1788 del 05/06/2025)07/07/2025
Segnaliamo la pubblicazione dell'esito dei colloqui per la selezione di n. 2 incarichi di collaborazione part-time couselling (Prot. 1788 del 05/06/2025) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’anno accademico 2024-2025.
Assegnazione di una borsa di ricerca (Prot. 2159 del 02/07/2025)04/07/2025
Attribuita borsa di ricerca di 6 mesi (€7.500) per ricerche linguistiche su materiali latini della Biblioteca Universitaria di Pisa. Obiettivo: preparare schede descrittive per rimuovere barriere cognitive e linguistiche che ostacolano l'accesso cittadino a testi a stampa e manoscritti. Destinatari: studenti magistrali LM-15 o dottorandi in ambito antichistico con solida conoscenza di latino e greco.
Assegnazione di 3 borse di studio e approfondimento (Prot. 2158 del 02/07/2025)04/07/2025
Attribuite 3 borse di studio di 6 mesi (€7.500 ciascuna) per preparazione di schede online su materiali bibliografici latini della Biblioteca Universitaria di Pisa. Progetto finalizzato a rimuovere barriere cognitive e linguistiche per facilitare l'accesso cittadino a testi a stampa e manoscritti. Destinatari: studenti/laureati magistrali LM-15 o dottori di ricerca in ambito antichistico (conseguito da max 18 mesi).
USCITO BANDO ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO LIL-L04/07/2025
Il bando di ammissione ad anni successivi al primo è stato pubblicato e le iscrizioni sono aperte dal portale Alice. La pagina di riferimento del nuovo sito Unipi è https://www.unipi.it/didattica/iscrizioni/immatricolazioni-e-iscrizioni/accesso-ad-anni-successivi-al-primo-per-i-corsi-a-numero-programmato/lingue/
Classicists beyond Classics: educazione & informazione: seminario Prolepsis Research Network | 7 luglio 202525/06/2025
Lunedì 7 luglio 2025, alle ore 17:30 esclusivamente on-line, si svolgerà il seminario Classicists beyond Classics: educazione & informazione. Partecipano Valentina Iorio (giornalista del Corriere della Sera), Alessandro Facen (insegnante L2/LS), Marta Pavan (programme manager presso "Con i bambini"). Per collegarsi all'evento è necessario scrivere a prolepsis.network@gmail.com per chiedere il link alla riunione.
Bando di selezione per 2 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti (Prot. 1788 del 05/06/2025): elenco idonei e convocazione ai colloqui | 30 giugno 202523/06/2025
Segnaliamo la pubblicazione dell’elenco degli idonei e relativa convocazione ai colloqui per la selezione di n. 2 incarichi di collaborazione part-time couselling (Prot. 1788 del 05/06/2025) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’anno accademico 2024-2025. Gli ammessi sono convocati al colloquio che si svolgerà lunedì 30 giugno 2025 a partire dalle ore 9:30 presso l’Aula Musica di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2). Ai candidati è stata data comunicazione tramite email istituzionale.
figlia mia. Vita di franca jarach, desaparecida: presentazione del volume di Carlo Greppi | 26 giugno 202523/06/2025
Giovedì 26 giugno 2025, ore 17:30, alla Domus Mazziniana e online sarà presentato *figlia mia. Vita di franca jarach, desaparecida* di Carlo Greppi. Dialogano con l’autore Alessandra Ghezzani e Maria Rosaria Stabili. Saluti istituzionali e interventi di rappresentanti di ANPI, Domus Mazziniana, 24 marzo onlus e Madres de Plaza de Mayo.
Open Day dei corsi di laurea magistrale | 9 luglio 202520/06/2025
Open Day magistrali FiLeLi il 9 luglio 2025 dalle 14:45, esclusivamente online via Teams. Presentazione dei cinque corsi magistrali del Dipartimento: Filologia e storia dell'antichità, Informatica umanistica, Italianistica, Lingue euroamericane, Linguistica e traduzione. Ogni presentazione seguita da sessione domande e risposte. Link partecipazione sul sito fileli.unipi.it. Contatti: prof.sse Beccone e Tocco.
Las huellas de la Historia en el teatro español y en sus fuentes (de 1975 al presente): convegno internazionale | 25-27 giugno 202519/06/2025
Dal 25 al 27 giugno 2025, nell'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si svolgerà il convegno internazionale Las huellas de la Historia en el teatro español y en sus fuentes (de 1975 al presente). Il convegno è organizzato nell'ambito delle attività del PRIN di cui è responsabile locale Enrico Di Pastena, di cui fanno parte Federica Cappelli e Alessandra Ghezzani, e a cui partecipa Angela Moro. Tutte le informazioni sull'evento sono consultabili nel programma allegato.