Saffo, azioni sacre, contesti rituali: una prospettiva storico-antropologica: seminario di Sara Vassalle | 29 aprile 202523/04/2025
Per il XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico, martedì 29 aprile 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), la dottoressa Sara Vassalle dell'Università di Palermo terrà una relazione dal titolo Saffo, azioni sacre, contesti rituali: una prospettiva storico-antropologica.
Marionette globali: note su Uncanny Life e teatro di figura: conferenza di Michael W. Wyatt | 28 aprile 202523/04/2025
Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 11:00 nell'Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), il professor Michael W. Wyatt del Dartmouth College (New Hampshire, USA), terrà una conferenza dal titolo Marionette globali: note su Uncanny Life e teatro di figura. Michael W. Wyatt è attualmente Visiting Fellow presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Il declassamento sociale e le sue conseguenze nel mondo antico e moderno: convegno internazionale | 9-10 maggio 202523/04/2025
Nei giorni 9 e 10 maggio 2025, nell'Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si svolgerà il convegno internazionale Il declassamento sociale e le sue conseguenze nel mondo antico e moderno. Il convegno è organizzato da Domitilla Campanile (Università di Pisa) e Anne Gangloff (Université Rennes 2) e i dettagli dell'evento sono pubblicati sul sito di Ateneo.
Incarico di lavoro autonomo POT UniSco (Prot. 1319 del 18/04/2025) | Scadenza: 29 aprile 202522/04/2025
Segnaliamo l'avviso di procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo (in forma di collaborazione occasionale/professionale) nell'ambito del progetto POT UniSco per collaborazione alle azioni 4 e 5 del POT UniSco - Test di posizionamento dell’italiano per studenti con DSA e elaborazione dei dati in vista della progettazione di materiali didattici e di percorsi di formazione degli insegnanti.
Hues of Writing: Summer School di Scrittura per la Scena | 7-12 luglio 202518/03/2025
Dal 7 al 12 luglio 2025 torna la Summer School Hues of Writing, laboratorio intensivo di scrittura teatrale promosso dal progetto CECIL. Tema: il sogno. Iscrizioni entro il 31 maggio, borse di studio disponibili (scadenza 30 aprile). Info e iscrizioni sulla pagina dedicata del sito dell’Università di Pisa.
Bourses du Gouvernement Français: bando aperto18/03/2025
È online il bando per le Borse del Governo Francese, che finanziano soggiorni di studio in Francia per studenti di lauree magistrali a doppio titolo italo-francese o master Erasmus Mundus, e per dottorandi. Scadenze: 21 aprile 2025 (Master e Doctorat) e 30 aprile 2025 (Excellence Europa). Info sul sito dell'Institut Français Italia.
I ruoli della comunità nella produzione di Open (software, content, learning) per la formazione a distanza: seminario di cultura digitale | 23 aprile 202522/04/2025
Mercoledì 23 aprile 2025, Paula de Waal Almeida Santos terrà un seminario su comunità e open learning (ore 14:15, Polo Fibonacci e online). Focus su Moodle, contributi di utenti e sviluppatori, riuso di contenuti, corsi always-on e ruolo di bot e AI. Evento aperto al pubblico e parte del corso in Informatica umanistica.
Seminario Pisano di Linguistica Italiana: presentazione di Nicola Grandi | 16 aprile 202514/04/2025
Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 15 nell'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza Torricelli), il professor Nicola Grandi (Università di Bologna) presenterà il volume finale del PRIN L'italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche. La presentazione è inserita nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
A 80 anni da Il numero 202.133 racconta: presentazione del volume Cronache di guerra e di pace di Silvio Guarnieri | 23 aprile 202511/04/2025
Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 10:15 nell'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo l'iniziativa dal titolo A 80 anni da Il numero 202.133 racconta nel corso della quale sarà presentato il volume di Silvio Guarnieri, Cronache di guerra e di pace (Manni, 2022).
I software di Handwritten Text Recognition: seminario di cultura digitale | 16 aprile 202510/04/2025
Mercoledì 16 aprile 2025, alle 14:15, nell'Aula PS4 del Polo Fibonacci e online via Microsoft Teams, Michela Galli (La Sapienza Università di Roma) terrà un seminario sui software di Handwritten Text Recognition (HTR). Verranno introdotti eScriptorium e Transkribus, con esempi pratici su cartulari e documenti dal Quattrocento all'Ottocento. Il seminario è aperto al pubblico e parte del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Cantiere umanistico dell’antropocene: seminario Sara Soncini e calendario seminari primavera 202509/04/2025
Martedì 15 aprile 2025, ore 17:00, Sara Soncini terrà il seminario Animali e animalità in Shakespeare (Sala Riunioni di Palazzo Venera e online) per il Cantiere umanistico dell’antropocene. In programma anche incontri con Angelo Monaco (29/4), Federico Luisetti (23/5) e Simonetta Bassi (30/5). Tutti i seminari saranno accessibili via Microsoft Teams.
Luca Fazzini, Frammenti di Luanda. La città coloniale nella letteratura angolana09/04/2025
Venerdì 11 aprile, alle 12.00, in Sala Riunioni di Palazzo Venera (Via Santa Maria 36, Pisa), Luca Fazzini (CLEPUL – Universidade de Lisboa) ci parlerà di Angola, di Letteratura angolana, di Luandino Vieira, di Luanda. Siente tutti invitati a partecipare. Scarica la locandina
Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Arnaldo Soldani | 11 aprile 202508/04/2025
Venerdì 11 aprile 2025, alle 14:30 nella Sala Colonne di Palazzo Venera, il professor Arnaldo Soldani terrà la conferenza Tempi verbali e rappresentazione della temporalità nella Liberata di Tasso nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Napoli barocca: Fabrizia Ramondino e la cultura secentesca: bando per Borsa di Ricerca (Prot. 1141 del 03/04/2025) | Scadenza: 22 aprile 202507/04/2025
Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce un concorso per titoli ed eventuale colloquio per l’attribuzione di una Borsa di Ricerca dal titolo Napoli barocca: Fabrizia Ramondino e la cultura secentesca, riservata ai possessori del titolo di Dottore di Ricerca in Letteratura italiana (ITAL-01/A, ex L-FIL-LET/10).
Storia e civiltà degli slavi orientali nel IX-XIII secolo: la Ru’s di Kiev: lezione di Ettore Cinnella | 14 aprile 202507/04/2025
Lunedì 14 aprile 2025, alle ore 14:15 nell'Aula B3 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), il professor Ettore Cinnella terrà una lezione dal titolo Storia e civiltà degli slavi orientali nel IX-XIII secolo: la Ru's di Kiev.
Glottonimi in armeno biblico: lezione di Andrea Scala | 10 aprile 202507/04/2025
Giovedì 10 aprile 2025, alle ore 12:00 nell'Aula R2 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), il professor Andrea Scala dell'Università degli Studi di Milano terrà una lezione dal titolo Glottonimi in armeno biblico: aspetti linguistici, storici e culturali.