Menù accessibilità

  • Skip to main menu
  • Skip to content
  • sitemap

Università di Pisa

Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Dipartimento di eccellenza 2023 2027
  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Internazionale
  • Orientamento
  • Terza missione
  • Qualità
  • Caratteri ad alta leggibilità
  • Δόσις δ᾽ὀλίγη τε φίλη τε: seminario di linguistica greca per Isabella Bertagna | 13 novembre 202507/11/2025

    Giovedì 13 novembre 2025, dalle ore 10:00 nell'Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), avrà luogo un seminario di linguistica greca per Isabella Bertagna dal titolo Δόσις δ᾽ὀλίγη τε φίλη τε. Il programma dell'evento è consultabile nel poster allegato.

  • La Questio de aqua et terra. Nuove indagini e prospettive, a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari: presentazione del volume | 19 novembre 202507/11/2025

    Mercoledì 19 novembre 2025 alle 15, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau, si terrà la presentazione del volume La Questio de aqua et terra. Nuove indagini e prospettive, a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari. Il libro raccoglie nuovi studi linguistici, filologici e storici sull’opera attribuita a Dante Alighieri.

  • Traduttori Inerba: premiazione dei vincitori del concorso di traduzione letteraria e saggistica (edizione 2025-2026) | 19 novembre 202506/11/2025

    Si è conclusa l'edizione 2025-2026 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l'undergraduate research journal dipartimentale.

  • Profili umanistici e mondo del lavoro: Lavorare con parole e immagini: la comunicazione aziendale | 14 novembre 202506/11/2025

    Venerdì 14 novembre 2025 alle 10, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci, si terrà l’incontro Lavorare con parole e immagini: la comunicazione aziendale, del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro. Tre laureati in area umanistica racconteranno come le competenze narrative si traducono in valore nei diversi ambiti professionali.

  • Lucca C&G 2025: Gran Guinigi per la miglior traduzione dall’inglese a Fabio Gadducci e Mirko Tavosanis04/11/2025

    Durante Lucca Comics & Games 2025 è stato assegnato il premio Gran Guinigi Pro per la Miglior Traduzione dall'inglese all'italiano a Fabio Gadducci e Mirko Tavosanis, direttore del Master in traduzione specialistica del Dipartimento, per La leggenda di Luther Arkwright di Bryan Talbot (Tunué). La giuria ha premiato la traduzione per sensibilità linguistica, competenza culturale e inventiva nella resa di un testo complesso e anticonvenzionale.

  • Scadenza iscrizioni Master in Traduzione specialistica dall’inglese all’italiano | 21 novembre03/11/2025

    Sono aperte fino al 21 novembre le iscrizioni al Master in Traduzione specialistica dall'inglese all'italiano, realizzato congiuntamente dalle università di Pisa e Genova ed erogato online dal Consorzio ICoN (XVII edizione). Al Master si può accedere con una laurea di primo livello.

  • Collaborazione POT UniSco (Prot. 3529 del 28/10/2025) | Scadenza: 10 novembre 202530/10/2025

    Rendiamo noto l'avviso di procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo (collaborazione occasionale/professionale) nell'ambito del progetto POT UniSco per la valorizzazione del plurilinguismo, della promozione delle lingue non studiate a scuola e dell’orientamento in entrata, attraverso l’organizzazione di seminari di approfondimento allo studio universitario della lingua portoghese e di avviamento alla preparazione alla certificazione internazionale CAPLE rivolti agli studenti di scuola superiore.

  • Progettare l’IA con l’essere umano al centro | 13 novembre 202528/10/2025

    Giovedì 13 novembre 2025 alle 15, nell’Aula Magna Pacinotti della Scuola di Ingegneria, si terrà l’incontro Progettare l’IA con l’essere umano al centro: convergenza tra tecnologia, linguaggio ed etica. Interverranno Alessandro Lenci, Francesco Marcelloni e Giuseppe Primiero. Maggiori informazioni sul sito del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.

  • Borsa di Ricerca PRIN 2022 MinEdu (Prot. 3442 del 23/10/2025) | Scadenza: 7 novembre 202523/10/2025

    Rendiamo noto il concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una Borsa di Ricerca dal titolo “Elaborazione statistica e analisi dei risultati di questionari di sociolinguistica relativi al progetto PRIN 2022 MinEdu – Supporting Minority Languages in Educational Contexts” della durata di 4 mesi e di importo totale pari ad € 5.000,00 destinata […]

  • Una giornata di studio per celebrare Jane Austen | 24 ottobre 202521/10/2025

    In occasione del 250° anniversario della nascita di Jane Austen, il prossimo venerdì 24 ottobre, presso la Biblioteca Comunale “A. Betti” di Bagni di Lucca, la Fondazione culturale Michel de Montaigne organizza, in collaborazione con alcuni docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, una giornata di studio dal titolo Celebrating Jane: un viaggio nel mondo di Jane Austen tra tradizione e modernità,  che coinvolgerà studiosi austeniani di diverse università italiane, oltre alla Jane Austen Society of Italy (JASIT).

  • Problemi testuali ed intertestualità classica e cristiana nel Carmen adversus Marcionitas dello Ps. Tertulliano: seminario di Michele Cutino | 6 novembre 202506/11/2025

    Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 17:00 nell'Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), il professor Michele Cutino (Università di Strasburgo) terrà un seminario dal titolo Problemi testuali ed intertestualità classica e cristiana nel Carmen adversus Marcionitas dello Ps. Tertulliano.

  • Esito bando tre incarichi di lavoro autonomo POT SUL (Prot. 3296 del 15/10/2025)06/11/2025

    Rendiamo noto l'esito della procedura comparativa per il conferimento di tre incarichi di lavoro autonomo (collaborazioni occasionali/professionali) nell’ambito del progetto POT SUL per attività di tutorato e orientamento in storia della letteratura greca e lingua greca e tutorato in supporto al corso di Letteratura Greca II – assegnazione incarichi DD n. 366/2025 prot. n. 3620 del 04/11/2025.

  • Esito bando Assegno Fondo Sostegno Giovani POT SUL (Prot. 3197 del 07/10/2025)06/11/2025

    Rendiamo noto l'esito del bando per il conferimento di assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT SUL, per attività di orientamento e tutorato di letteratura greca, rivolto agli studenti iscritti a uno dei Corsi di Dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

  • Centro di Alti studi sulla Russia e il Mondo Slavo (CARMS): incontri con Alexander Etkind e Tatiana Daniliyants | 4 e 5 novembre 202505/11/2025

    Il Centro di Alti Studi sulla Russia e il Mondo Slavo (CARMS) invita a due incontri: martedì 4 novembre 2025 alle 16, in Aula Magna Boilleau, Alexander Etkind presenterà La Russia contro la modernità; mercoledì 5 novembre alle 12, in aula 1D di Palazzo Curini, Tatiana Daniliyants terrà l’incontro La mia vita e la poesia.

  • LETFIL: prossima sessione del test di verifica | 4 dicembre 202504/11/2025

    Il test di verifica per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane si terrà il 4 dicembre 2025 alle 10 nell’aula 7 di Palazzo Ricci. Iscrizioni entro il 2 dicembre via email alla prof.ssa Laura Giovannelli. Incontro propedeutico con simulazione: il 28 novembre alle 18:30 su Teams.

  • Concerto-spettacolo “Caffè Odessa” | 4 novembre 202531/10/2025

    Martedì 4 novembre 2025 alle 20:30, al Teatro Ridotto del Verdi (via Palestro, 40) con ingresso gratuito, si terrà il concerto-spettacolo Caffè Odessa di e con Miriam Camerini e Manuel Buda. Un viaggio musicale e narrativo tra culture ebraiche del mondo, con Angelo Baselli al clarinetto e Davide Bonetti alla fisarmonica e al pianoforte.

  • “Sii lento nel giudicare (Mishnah, Avot 1:1)”. Piccolo viaggio nell’ebraismo di ieri e di oggi attraverso le serie TV   | 4-5 novembre 202531/10/2025

    L'evento “Sii lento nel giudicare (Mishnah, Avot 1:1)”. Piccolo viaggio nell’ebraismo di ieri e di oggi attraverso le serie TV si terrà nei giorni 4 e 5 novembre 2025, dalle 10:00 alle 12:30 nell'Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), e sarà moderato dalla vide-direttrice del CISE, Carlotta Ferrara degli Uberti (Università di Pisa).

  • Intorno a “Caffè Odessa”. Voci molteplici e diverse dell’ebraismo (concerto-spettacolo e seminari) | Dal 30 ottobre 202531/10/2025

    Dal 30 ottobre 2025 il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici, in collaborazione con la Domus Mazziniana e con il patrocinio del Comune di Pisa, avvia un ciclo di eventi tra musica e seminari. Il primo incontro, Tra sradicamento e comunità, si terrà giovedì 30 ottobre alle 16 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera.

  • WordPress: un ponte tra studi umanistici e mondo digitale | 6 novembre 202530/10/2025

    Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 15:15 nell'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo l'incontro WordPress: un ponte tra studi umanistici e mondo digitale. L'evento è organizzato dai dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere e Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con WordPress Foundation & WordPress Pisa Meetup.

  • Tradurre Woolf, tradurre Clarissa: cent’anni di Mrs Dalloway: seminario di Paolo Bugliani | 4 novembre 202529/10/2025

    Martedì 4 novembre 2025, alle ore 15:00 nell'Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), avrà luogo il seminario di Paolo Bugliani (Università di Pisa) dal titolo Tradurre Woolf, tradurre Clarissa: cent'anni di Mrs Dalloway. L'evento potrà essere seguito anche a distanza (si veda il poster allegato per link e codice QR).

  • Ultimi aggiornamenti

    Home Page

    • Δόσις δ᾽ὀλίγη τε φίλη τε: seminario di linguistica greca per Isabella Bertagna | 13 novembre 2025 11 ore fa
    • La Questio de aqua et terra. Nuove indagini e prospettive, a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari: presentazione del volume | 19 novembre 2025 11 ore fa
    • Problemi testuali ed intertestualità classica e cristiana nel Carmen adversus Marcionitas dello Ps. Tertulliano: seminario di Michele Cutino | 6 novembre 2025 1 giorno fa
    • Traduttori Inerba: premiazione dei vincitori del concorso di traduzione letteraria e saggistica (edizione 2025-2026) | 19 novembre 2025 1 giorno fa
    • Esito bando tre incarichi di lavoro autonomo POT SUL (Prot. 3296 del 15/10/2025) 1 giorno fa
    • Esito bando Assegno Fondo Sostegno Giovani POT SUL (Prot. 3197 del 07/10/2025) 1 giorno fa
    • Profili umanistici e mondo del lavoro: Lavorare con parole e immagini: la comunicazione aziendale | 14 novembre 2025 1 giorno fa
    • Centro di Alti studi sulla Russia e il Mondo Slavo (CARMS): incontri con Alexander Etkind e Tatiana Daniliyants | 4 e 5 novembre 2025 3 giorni fa
    • LETFIL: prossima sessione del test di verifica | 4 dicembre 2025 4 giorni fa
    • Lucca C&G 2025: Gran Guinigi per la miglior traduzione dall’inglese a Fabio Gadducci e Mirko Tavosanis 4 giorni fa
  • Sede e contatti

    Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica

    Palazzo Matteucci
    piazza Evangelista Torricelli, 2
    56126 Pisa PI

    tel: 050 221 5070
    email: direttore@fileli.unipi.it

  • Uffici e servizi

    Direzione

    Amministrazione

    Unità didattica

    Ufficio rapporti internazionali

    Orientamento

    Redazione Web

  • Collegamenti

    UniMap

    Portale Alice

    E-Learning

    Biblioteche

    Centro Linguistico

    Privacy Policy

     

  • Reti sociali

    Facebook

    Instagram

    YouTube

    Rete Nazionale Antiviolenza

    1522: help line violenza e stalking

Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.

AccettoRifiuto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA