Convegno Mappatura del lessico religioso-politico di Lutero nel contesto europeo | 26-27 novembre 202525/11/2025

Nei giorni 26 e 27 novembre 2025 si svolgerà nelle strutture del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, il convegno Mappatura del lessico religioso-politico di Lutero nel contesto europeo, evento a cura dei professori Pietro U. Dini e Marina Foschi.
Congresso internazionale Il rumore di fondo. Insegnare i classici europei in Italia, tra scuola e università. Pisa, 2-4 dicembre25/11/2025

Il 2-4 dicembre prossimi avrà luogo un Congresso internazionale sull’insegnamento delle Letterature italiana e straniere, organizzato nell’ambito delle attività del progetto POT UniSco, del Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa, della Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Università di Pisa): “Il rumore di fondo. Insegnare i classici europei in Italia, tra Scuola e Università”. I lavori […]
Lettori Inerba di evergreen: primo appuntamento del ciclo seminariale | 27 novembre 202524/11/2025

Il progetto, rivolto a studenti universitari e dei licei linguistici, propone letture extracurricolari per favorire l’approccio comparatistico e interdisciplinare. L’edizione 2025-2026 prevede tre seminari dedicati a classici tra Cinque e Seicento. Il primo, sul Don Chisciotte della Mancia, si terrà giovedì 27 novembre alle 16:30 con Antonio Candeloro.
Premiazione Traduttori Inerba (edizione 2025-2026) | 19 novembre 202524/11/2025

Si è conclusa l’edizione 2025-2026 di Traduttori Inerba, con la premiazione dei vincitori il 19 novembre nell’Aula Magna “Francesco Orlando” di Palazzo Matteucci. Durante la cerimonia sono intervenuti Raffaele Donnarumma e Marco Sabbatini, presentato il nuovo supplemento di Inerba e premiati i traduttori con attestati e buoni-libri.
Bando per assegno Fondo Sostegno Giovani POT UniSco (Prot. 3824 del 20/11/2025) | Scadenza: 2 dicembre 202521/11/2025
È stato pubblicato il bando per un assegno di tutorato nell’ambito del progetto POT UniSco, finalizzato ad attività di supporto al corso di Linguistica generale del corso di laurea in Lingue, letterature e comunicazione interculturale. Possono partecipare gli studenti iscritti a un corso di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Invito al Roman de la Rose di Pietro G. Beltrami: presentazione del volume | 26 novembre 202521/11/2025

Mercoledì 26 novembre 2025 alle 15:00, nella Sala Riunioni di Palazzo Venera, si terrà la presentazione del volume Invito al Roman de la Rose (il Mulino, 2025) di Pietro G. Beltrami. L’autore dialogherà con Luciano Formisano in un incontro organizzato dal laboratorio FIRMe e coordinato da Fabrizio Cigni e Speranza Cerullo.
Addio mai. Poesie 1956-2016: presentazione del volume di Kiki Dimulà | 5 dicembre 202520/11/2025

Venerdì 5 dicembre 2025 alle 17:30, alla Biblioteca di Antichistica, si terrà Viaggio poetico tra le lingue d’Europa: Χαῖρε ποτέ (Addio mai), dedicato alla poetessa greca Kiki Dimulà. Curato da Umberto Cini e Antonietta Sanna, l’incontro presenterà la traduzione italiana di Addio mai (Donzelli, 2025).
Le storie di Azar Nafisi e Adania Shibli: seminario di Tiziana de Rogatis | 26 novembre 202519/11/2025

Mercoledì 26 novembre 2025, alle ore 15:00 nell'Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) e on-line via Microsoft Teams, avrà luogo il seminario di Tiziana de Rogatis (Università per Stranieri di Siena) dal titolo Le storie di Azar Nafisi e Adania Shibli. Emozioni estreme, immaginazione narrativa e riparazione del trauma. L'evento si inserisce nel ciclo di incontri 2025-2026 del Laboratorio seminariale di Scritture Femminili (SCRIF).
Storia di Gaza: presentazione del volume di Arturo Marzano | 17 novembre 202513/11/2025

Lunedì 17 novembre 2025 alle 18:00 al Cinema Lumière sarà presentato il volume Storia di Gaza. Terra, politica, conflitti (il Mulino, 2025) di Arturo Marzano, in dialogo con Tommaso Greco. L’evento, promosso da Libreria Pellegrini con CISP e CISE, esplora la complessa storia di Gaza oltre stereotipi e semplificazioni.
Scadenza iscrizioni Master in Traduzione specialistica dall’inglese all’italiano | 21 novembre03/11/2025

Sono aperte fino al 21 novembre le iscrizioni al Master in Traduzione specialistica dall'inglese all'italiano, realizzato congiuntamente dalle università di Pisa e Genova ed erogato online dal Consorzio ICoN (XVII edizione). Al Master si può accedere con una laurea di primo livello.
Studiare lo spazio nell’epica greca arcaica: seminario di Carlamaria Lucci | 1 dicembre 202525/11/2025

Lunedì 1 dicembre 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), la dottoressa Carlamaria Lucci (Haute Ecole Pédagogique Vaud - Lausanne) terrà una relazione dal titolo Studiare lo spazio nell'epica greca arcaica. Riflessioni ed esempi.
Convegno Non esiste la fine. Parole per Pasolini | 21-22 novembre 202517/11/2025

Il 21 e 22 novembre 2025, nella Pieve di San Giovanni Battista a San Giovanni Valdarno, si terrà il convegno Non esiste la fine. Parole per Pasolini, organizzato con scuole e università toscane. L’iniziativa, patrocinata anche dall’Università di Pisa, propone una riflessione su Pasolini a cinquant’anni dalla sua morte.
Esito procedura di conferimento assegni POT UniSco (Prot. 3425 del 22/10/2025)17/11/2025
Rendiamo noto l'esito del bando per il conferimento di due assegni per l'incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell'ambito del progetto POT UniSco, per attività di orientamento in entrata lingue arabo e russo rivolto agli studenti iscritti a uno dei Corsi di Dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (prot. n. 3767 del 14/11/2025).
Esito collaborazione POT UniSco (Prot. 3529 del 28/10/2025)17/11/2025
Rendiamo noto l'esito della procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo (collaborazione occasionale/professionale) nell'ambito del progetto POT UniSco per la valorizzazione del plurilinguismo, della promozione delle lingue non studiate a scuola e dell'orientamento in entrata, attraverso l'organizzazione di seminari di approfondimento allo studio universitario della lingua portoghese e di avviamento alla preparazione alla certificazione internazionale CAPLE rivolti agli studenti di scuola superiore (assegnazione incarico DD n. 388/2025 prot. n. 3766 del 14/11/2025).
Presentazione de L’abolizione delle guerre e l’edificazione della pace di Lev L’vovič Tolstoj (traduzione di Rosa Cetro e cura di Cinzia Cadamagnani) | 19 novembre 202514/11/2025

La prossima iniziativa del Centro di Alti studi sulla Russia e il Mondo Slavo (Carms) è prevista per mercoledì 19 novembre 2025, alle ore 16:00 nell'Aula 3 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), avrà luogo la presentazione del saggio di Lev L'vovič Tolstoj L'abolizione delle guerre e l'edificazione della pace. Interverranno la traduttrice Rosa Cetro e la curatrice Cinzia Cadamagnani.
Gli archivi del settimanale Oggi: come trasformarli in un prodotto editoriale multimediale: seminario di cultura digitale | 19 novembre 202512/11/2025
Mercoledì 19 novembre 2025 alle 14:15, in aula PS4 del Polo Fibonacci e online su Teams, Valeria Palumbo (Rcs Media Group) terrà il seminario “Gli archivi del settimanale Oggi”. L’incontro analizzerà la trasformazione dell’archivio storico in un prodotto multimediale e la rinarrazione dei contenuti sulle donne in chiave contemporanea.
Sospensione delle attività didattiche | 12 novembre 202510/11/2025
Per consentire lo svolgimento dell'assemblea studentesca di Ateneo autorizzata dal Rettore con decreto n. 1763 del 10/11/2025, mercoledì 12 novembre 2025 tutte le attività didattiche saranno sospese dalle ore 17:00 alle 19:30.
Δόσις δ᾽ὀλίγη τε φίλη τε: seminario di linguistica greca per Isabella Bertagna | 13 novembre 202507/11/2025

Giovedì 13 novembre 2025, dalle ore 10:00 nell'Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), avrà luogo un seminario di linguistica greca per Isabella Bertagna dal titolo Δόσις δ᾽ὀλίγη τε φίλη τε. Il programma dell'evento è consultabile nel poster allegato.
La Questio de aqua et terra. Nuove indagini e prospettive, a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari: presentazione del volume | 19 novembre 202507/11/2025

Mercoledì 19 novembre 2025 alle 15, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau, si terrà la presentazione del volume La Questio de aqua et terra. Nuove indagini e prospettive, a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari. Il libro raccoglie nuovi studi linguistici, filologici e storici sull’opera attribuita a Dante Alighieri.
Il videogioco come laboratorio di dialogo interculturale: seminario di cultura digitale | 12 novembre 202507/11/2025
Mercoledì 12 novembre 2025 alle 14:15 in aula PS4, Polo Fibonacci, e online su Teams, Simone Baldetti (Università di Pisa) terrà il seminario Il videogioco come laboratorio di dialogo interculturale. L’incontro esplorerà il valore culturale del medium videoludico e il suo ruolo come spazio di mediazione tra culture diverse.