Animali e animalità in Shakespeare: (ri-)letture critiche e sceniche: seminario di Sara Soncini
Nell’àmbito del Cantiere umanistico dell’antropocene, martedì 15 aprile 2025 alle ore 17:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e on-line via Microsoft Teams la professoressa Sara Soncini terrà un seminario dal titolo Animali e animalità in Shakespeare: (ri-)letture critiche e sceniche.
Sara Soncini insegna Letteratura Inglese e Storia del Teatro Inglese all’Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca vertono prevalentemente sulla drammaturgia contemporanea, ma si è occupata anche dell’afterlife di Shakespeare (traduzioni, messinscene, adattamenti, riscritture) e di teatro della Restaurazione e del Settecento. Tra le sue pubblicazioni Playing with(in) the Restoration (ESI 1999), Shakespeare and Conflict: A European Perspective (co-curatela, Palgrave Macmillan 2013), Forms of Conflict: Contemporary Wars on the British Stage(University of Exeter Press 2015), Le metamorfosi di Sarah Kane: 4.48 Psychosis sulle scene italiane (Pisa University Press 2020) e The School for Scandal. Superfici (con S. Greenup, Mimesis 2022). Al momento sta lavorando a una monografia dedicata alle figure degli animali e dell’animalità nel teatro inglese contemporaneo.
Calendario seminari primavera 2025
Altri seminari programmati dal Cantiere umanistico dell’antropocene per la primavera 2025 sono:
- 29 aprile 2025 — Water stories nel romanzo britannico contemporaneo, di Angelo Monaco
- 23 maggio 2025 — Essere pietra. Per un’ecologia politica dei soggetti non umani, di Federico Luisetti
- 30 maggio 2025 — Giordano Bruno e il pensiero ecologico: un incontro possibile?, di Simonetta Bassi
I seminari si terranno nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) tranne il seminario di Angelo Monaco, che avrà luogo nella Sala Colonne di Palazzo Venera.
Tutti i seminari potranno essere seguiti on-line via Microsoft Teams.