Calendario dell’attività didattica del Dottorato in Studi Italianistici A. A. 2021/2022
L’attività didattica dell’A. A. 2021/2022 sarà costituita da una serie di incontri seminariali. Le dottorande e i dottorandi del ciclo XXXVI dovranno partecipare con almeno una relazione, mentre le dottorande e i dottorandi del ciclo XXXVII dovranno seguire due seminari e esporre almeno una relazione.
A partire dall’a.a 2021/2022 ai dottorandi del secondo anno è richiesto lo svolgimento di un seminario sul loro argomento di ricerca di fronte al collegio dei docenti e a docenti esterni. Il seminario è parte integrante della didattica, hanno quindi obbligo di frequenza alle giornate di studio anche i dottorandi del primo anno.
Di seguito i seminari offerti dalla didattica del dottorato e il calendario delle relazioni del passaggio d’anno:
- Narrativa e morale. Prof. Raffaele Donnarumma, prof.ssa Cristina Savettieri
Pur con qualche ritardo, il dibattito critico sui rapporti tra narrativa ed etica è arrivato anche in Italia. Cosa può essere raccontato di quanto urta il senso morale diffuso? In quali forme? Che valore dare alla nozione di autonomia estetica? Esistono ancora censure? Come si esercitano? Ci proponiamo di indagare questo campo di problemi nella letteratura del secolo scorso e di questo. Alle quattro lezioni, seguiranno i seminari liberi e volontari dei dottorandi, su testi significativi individuati insieme.
Verranno offerte una bibliografia minima di riferimento su cui impostare la discussione comune e una breve lista di testi possibili da analizzare per chi ne abbia il desiderio.
Lezioni
venerdì 4 marzo 10.15-11.45
giovedì 10 marzo 10.15-11.45
venerdì 18 marzo 10.15-11.45
venerdì 25 marzo 10.15-11.45
Le date dei seminari dei dottorandi saranno concordate in seguito
- Scrivere su Wikipedia. Prof. Mirko Tavosanis
L’attività consiste nella scrittura o modifica di voci di Wikipedia collegate agli argomenti studiati dai dottorandi e si inserisce in una tradizione didattica universitaria già consolidata a livello internazionale. Anche in Italia sono state fatte diverse iniziative di questo tipo, soprattutto presso l’Università di Padova.
L’attività si svolgerà attraverso due incontri in presenza di due ore l’uno, per un totale di 4 ore (nel caso di combinazione con altre attività nello stesso periodo, le 4 ore potranno essere distribuite anche su 4 giorni). Al termine dell’attività sarà richiesto di svolgere un lavoro su Wikipedia sulla base di quanto presentato.
17 e 18 maggio dalle 16 alle 17:30, Sala Riunioni Palazzo Venera
Link per il collegamento da remoto: http://unisi.webex.com/meet/riccardo.castellana
L’intento è quello di analizzare la scrittura biografica nelle sue componenti letterarie, stilistiche, linguistiche, narrative e finzionali, nelle diverse epoche storiche e in diversi ambiti discorsivi.
Programma completo
Sede dei lavori
Siena, Palazzo San Niccolò, Via Roma 56 (c/o Dipartimento di filologia e critica)
Martedì 5 aprile 2022
Sessione mattutina, coordina Carlo Caruso (Università di Siena)
Ore 10,30 Riccardo Castellana (Università di Siena), Biographical turn? Introduzione ai lavori
Ore 11,00 Alessio Decaria (Università di Udine), La Notizia di ser Brunellesco e la scrittura biografica nella Firenze del Rinascimento
Ore 11,30 Marcello Simonetta (Scrittore), Biografia e autobiografia in Machiavelli e Guicciardini
Ore 12,00 Discussione
Ore 13,00 Pausa pranzo al Ristorante l’Orto de’ Pecci
Sessione pomeridiana, coordina Riccardo Castellana (Università di Siena)
Ore 15,00 Nicole Siri (Università di Siena) – Alberto Prunetti (Scrittore), Da “Amianto” a “Nel girone dei bestemmiatori:” narrazione biografica, storia famigliare e letteratura working class
Ore 16,00 Antonio Galetta (Università di Pisa), Documento reale e libertà immaginativa in Il camorrista di Giuseppe Marrazzo (1984)
Ore 16,30 Elena Grazioli (Università di Pisa), Fra côté notoire e côté mystérieux: le biografie di Sandra Petrignani
Ore 17,00 Giorgia Ghersi (Università di Pisa), Tra saggio, biografia e ritratto: Sanguina ancora di Paolo Nori
Ore 17,30 Discussione
Ore 18,30 Conclusione dei lavori
- Variazione di canone: la letteratura italiana al vaglio dell’età moderna (Genova)
Genova–25 maggio 2022, Via Balbi 2 -Aula Magna
Presiede Simona Morando (Università di Genova)
10.00 Angelo Pietro Caccamo (Università di Pisa), Caratteri della presenza dantesca nell’«Innamoramento de Orlando»
10.20 Paolo Zublena (Università di Genova), Il disdegno di Pietro. La poesia di Guido Cavalcanti dalla «Raccolta Aragonese» alle «Prose della volgar lingua»
10.40 Federica Condipodero (Università di Pisa), Letture dantesche nel Vat. Lat. 5642: l’epistola «al Poeta Fiorentino sopra gli avvisi de la sua Commedia» (cc. 265-271)
11.00 Discussione
11.20 Pausa
11.30 Luca Pastori (Università di Genova), «E che frutti poi si cavano da sì onorati studi?» Boccaccio tra Doni e Lando
11.50 Andrea Lazzarini (Università di Genova), Alessandro Tassoni lettore di Boccaccio
12.10 Matteo Navone (Università di Genova), «Il terzinante antico mastro». Alfieri e Dante “satirico”
12.30 Discussione
Presiede Stefano Verdino (Università di Genova)
14.30 Miriam Kay (Università di Pisa), I “classici contemporanei” secondo Foscolo: Il caso di Alfieri nell’ «Essay on the presente liberatore of Italy»
14.50 Duccio Tongiorgi (Università di Genova), Dante nelle antologie scolastiche tra Sette e Ottocento
15.10 Francesca Speranza (Università di Pisa), «Sinceri del resto nelle contraddizioni, anzi appunto nelle contraddizioni». Riflessioni sul Carducci dantista
15.30 Discussione
16.00 Marco Berisso (Università di Genova), Dante in Dossi
16.20 Andrea Valentini (Università di Genova), «Per vari anni passò quelle ore con Machiavelli, Guicciardini e Boccaccio». Svevo e il canone della letteratura italiana
16.40 Francesca Santucci (Università di Genova), Petrarca nel Novecento. Il caso di Giovanni Giudici
17. Discussione
- Relazioni Passaggi d’anno
20 e 21 ottobre 2022, Aula magna di Palazzo Boilleau
20 ottobre – mattina (9:30-12:30)
Pietro Baccino
Roberto Gerace
Elena Grazioli
Parteciperà Luca Curti
20 ottobre – pomeriggio (14-17)
Valerio Cellai
Alice Grazzini
Viola Amelia Santiloni
Parteciperà Claudio Giovanardi (Università di Roma Tre)
21 ottobre – mattina (10-13)
Claudia Donnini
Miriam Kay
Francesca Speranza
Parteciperà Paolo Borsa (Università di Friburgo)