Categoria: Filologia e storia dell’antichità

Presentazione del romanzo di Roberto Francavilla (7 maggio, h. 19)

Il 7 maggio prossimo, alle h. 19, presso il Caffè Letterario Voltapagina, Carlo Tirinanzi de’ Medici e Valeria Tocco dialogheranno con Roberto Francavilla sul suo romanzo Città senza demoni (Feltrinelli, 2024).

Ambientato nella Berna post-bellica, il romanzo racconta la crisi di un’artista, proponendo la ricostruzione di un periodo difficile e solitario della grande scrittice brasiliana Clarice Lispector, giunta nella piccola, silenziosa, fredda e noiosa città svizzera a seguito del marito diplomatico, e tratteggiando il senso totale di estraneità che Clarice, bambina scampata all’Europa dei pogrom, profuga ebrea che ha messo radici in Brasile, non aveva mai sperimentato da nessun’altra parte.

 

Roberto Francavilla è professore ordinario di Letteratura portoghese brasiliana presso l’Università di Genova e traduttore di Clarice Lispector in italiano. Lo scorso anno ha ricevuto il Translation Award alla carriera al Pisa Book Festival.

 

Scarica la locandina

Giornata mondiale della lingua portoghese: 50 anni dall’indipendenza delle colonie africane (5 maggio, h. 15.00)

Nell’ambito della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese e della Cultura dei Paesi di Lingua Portoghese, il 5 maggio, dalle h. 15.00 alle 18.00 circa, in Sala Riunioni di Palazzo Venera, i docenti legati alla Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Pisa) hanno scelto come tema i 50 anni dalla indipendenza delle colonie africane di lingua portoghese, e propongolno un’anteprima della Esposizione che sarà allestita negli spazi SBA dal 26 maggio al 30 giugno prossimi, dal titolo “Decostruire il colonialismo, decolonizzare l’immaginario. Il colonialismo portoghese: miti e realtà”, con uno dei curatori, il prof. Luca Fazzini (Centro de Estudos Comparatistas dell’Università di Lisbona). Inoltre, si assisterà a una “pillola” sulla Decolonizzazione (la Lettera D del Dicionário de Abril della RTP in versione originale sottotitolata in italiano), si parlerà del progetto di traduzione collaborativa dei 30 pannelli che costituiscono l’itinerario della Mostra e di temi correlati alla questione coloniale e decoloniale, dal punto di vista linguistico, letterario, socio-culturale. Parteciperanno Andrea Bianchini, Matteo Migliorelli, Sofia Morabito. Modera Valeria Tocco. Alla fine, si brinderà con sapori dal mondo di lingua portoghese.
A questo evento ci si potrà anche collegare da remoto: questo è il LINK.

 

Scarica la locandina

Erasmus+ e altre risorse internazionali: il corso di studio in Filologia e Storia dell’Antichità informa i suoi studenti | 27 marzo 2025

Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 9:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e on-line, si terrà un incontro informativo destinato a studenti e studentesse del corso di studio in Filologia e Storia dell’Antichità e dedicato all’illustrazione del Programma Erasmus+ e altre risorse internazionali del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

L’incontro è a cura dei professori Andrea Taddei (presidente del corso di laurea) e Laura Carrara (referente Erasmus per il corso di laurea). Interverranno, inoltre, tre neo-laureati in Filologia e Storia dell’Antichità che hanno beneficiato del Programma Erasmus in passato.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a presenziare. Come anticipato, è possibile partecipare anche a distanza, via Microsoft Teams.

Coefore di Eschilo a teatro | 4-5 aprile 2025

Nei giorni 4 e 5 aprile 2025, alle ore 21:15 presso il Teatro Sant’Andrea (via del Cuore), andrà in scena una rappresentazione delle Coefore di Eschilo.

La regia è di Giuseppe Mendicino, ex studente del corso di laurea in Filologia e Storia dell’Antichità e ora dottorando presso l’Università di Milano.


Allegati

Poster

Lezioni sospese e strutture chiuse il 14 e 15 marzo 2025 per allerta meteo

Per allerta meteo, tutte le attività in presenza dell’Ateneo, incluse le lezioni, saranno sospese venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025. Anche le strutture saranno chiuse e non sarà possibile entrare nei locali dell’Ateneo. Sono invece possibili le lezioni a distanza dei corsi post-laurea.

(Comunicazione aggiornata il 14 marzo alle 15:09)

FISA incontra i suoi studenti | 25 febbraio 2025

Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 10:00 nell’aula di musica di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si svolgerà un incontro informale pensato per stabilire un contatto tra tutti gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Filologia e storia dell’antichità, sia i neo-immatricolati che gli studenti degli anni successivi.

Il presidente del corso di studio (Andrea Taddei), la vice-presidente (Margherita Facella), la responsabile dell’Unità Didattica (Gloria Penso) e le studentesse tutor saranno presenti per illustrare il regolamento didattico e rispondere ad eventuali domande.

Invitiamo chi avrà bisogno di informazioni a rivolgersi alle studentesse tutor, che ringraziamo per la collaborazione:

  • Chiara Pippucci (c.pippucci@studenti.unipi.it)
  • Olga Cugno (o.cugno@studenti.unipi.it)

Sulle tracce di Proteo: seminario di Franco Giorgianni | 18 febbraio 2025

Per il XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico, martedì 18 febbraio 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Franco Giorgianni dell’Università di Palermo terrà una relazione dal titolo Sulle tracce di Proteo: memoria tecnica e tecnica della memoria nel IV dell’Odissea.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare e chi non potesse assistere in presenza può partecipare a distanza via Microsoft Teams.

FRhL. Collecting the Fragments of the Rhetores Latini: lezione di Rainer Jakobi | 27 febbraio 2025

Il 27 febbraio 2025, alle ore 10:30 presso il Polo congressuale Le Benedettine (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16), il professor Rainer Jakobi dell’Università di Halle-Wittenberg terrà una lezione dal titolo FRhL. Collecting the Fragments of the Rhetores Latini. Arrangement, Conception, and Problems.

La lezione è aperta a tutti gli interessati.

XIX edizione del Laboratorio Olimpico: un nuovo papiro di Euripide in scena | 8-9 novembre 2024

Nei giorni 8 e 9 novembre 2024 si è svolta a Vicenza la XIX edizione del Laboratorio Olimpico, diretto dal professor Roberto Cuppone e dedicato alle “storie perdute” del teatro greco.

L’evento ha ospitato la professoressa Laura Carrara, docente del corso di laurea magistrale in Filologia e storia dell’antichità , che ha presentato un intervento sul recente ritrovamento di un papiro con circa 100 versi inediti di Euripide, attribuibili ai drammi frammentari Ino e Poliido.

La scoperta, analizzata in un convegno al Center for Hellenic Studies, ha ispirato una performance teatrale inedita: sessanta versi del Poliido sono stati recitati in scena al Teatro Olimpico da Roberto Cuppone e Antonino Varvarà. La traduzione italiana è stata curata da tre studentesse del corso di laurea in Filologia e storia dell’antichità (Chiara Fondati, Giulia Bartolini, Andrea Francesca Generoso), che hanno ricevuto un riconoscimento sul palco. Video della rappresentazione e del convegno sono disponibili online.

8 novembre 2024: Laboratorio Olimpico 2024

Il convegno

L’intervento di Laura Carrara

9 novembre 2024: la rappresentazione teatrale

Canale Accademia Olimpica

Canale Antonino Varvarà


Allegati

Comunicato

Pharma Day | 23 gennaio 2025

Torna il Pharma Day, l’evento dedicato all’incontro tra studenti, laureati e il mondo del lavoro farmaceutico, che si terrà il 23 gennaio 2025 presso il Polo Didattico San Rossore 1938.

L’evento è aperto a studenti e laureati di tutto l’Ateneo e le aziende presenti saranno Eli Lilly, Farmacie Comunali Pisa, Federfarma Pisa, Kedrion, Laboratori Guidotti – Gruppo Menarini, Marchesini Group, PharmaNutra, RPN, Takeda Manufacturing Italia, Techniconsult Firenze.

Le oltre 30 offerte già pubblicate si rivolgono a diversi profili formativi: non solo farmacia, chimica e biotecnologie ma anche ingegneria chimica, biomedica, meccanica, energetica, elettrica, gestionale e dell’automazione, economia, giurisprudenza, risorse umane e informatica.

Il programma completo e tutte le informazioni sulla giornata sono consultabili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Per qualsiasi chiarimento o necessità è possibile contattare il careerservice@unipi.it