È online il primo numero della rivista Inerba. Primi passi nei testi, la pubblicazione digitale che raccoglie i primissimi risultati della ricerca degli studenti del nostro dipartimento: estratti di tesi magistrale, elaborati finali, brani di traduzione, recensioni e altre proposte.
Su modello degli Undergraduate research journal, molto vivaci nella tradizione universitaria anglosassone, Inerba mira a creare una comunità di giovanissimi ricercatori che possa misurarsi con le sfide scientifiche del futuro. Mettere al centro gli studenti, la loro formazione, la valorizzazione delle loro capacità ci è sembrato utile e necessario.
Lo stesso spirito ha animato la proposta del ciclo di seminari Redattori Inerba, in stretta connessione con il progetto della rivista.
Nel primo numero di Inerba. Primi passi nei testi sono raccolti gli interventi, espressione delle molteplici aree disciplinari del nostro dipartimento, di Antonio Borrelli, Giuseppe Guarracino, Valentina Preterossi, Adriana Bongiorno, Ilaria Agonigi, Giada Alberti, Matteo Barbieri, Giulia Gori, Sofia Menichetti.
Con la nascita di Inerba: primi passi nei testi, rivista on-line di prossima pubblicazione che raccoglie i migliori frutti della produzione scritta degli studenti triennali e magistrali del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, offriamo un ciclo di lezioni teorico-pratiche volte ad affinare le capacità redazionali degli studenti, avvicinandoli ad alcune delle importanti specificità dell’editoria digitale.
Obiettivo specifico del corso è formare gli studenti in vista di una loro collocazione alla rivista (tirocini) e alla gestione del sito Inerba ma anche, più in generale, acquisire competenze da spendere sia nella carriera universitaria che nel mondo del lavoro.
I seminari verranno svolti on-line su Microsoft Teams.
Per iscriversi è necessario inviare i propri dati (nome, cognome, corso di studio) alla professoressa Daniela Pierucci entro il 20 marzo 2021.
Il programma degli incontri è consultabile nella locandina.
Giovedì 18 marzo 2021, dalle 8:30 alle 12:00, si terranno su Microsoft Teams le lezioni introduttive dei corsi di Laboratorio di Papirologia (Lettere) e di Papirologia (Filologia e Storia dell’Antichità).
Le prolusioni sono affidate a Gabriella Messeri (Università Federico II di Napoli) e a Rosario Pintaudi (Università di Messina / Biblioteca Medicea Laurenziana).
Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per curricula n. 164 del 22 gennaio 2021 – collaborazioni Fondo Sostegno Giovani (secondo semestre dell’a.a. 2020-2021) – con 16 incarichi di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero presso il Dipartimento di Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
È stata bandita la procedura comparativa per curricula n. 164 del 22 gennaio 2021 – collaborazioni Fondo Sostegno Giovani (II semestre dell’a.a. 2020-2021) – con 16 incarichi di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero presso il Dipartimento di Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12:00 dell’8 febbraio 2021.
Il 28 gennaio 2021 comincia il nuovo ciclo dei Career Labs: laboratori interattivi, dedicati a studenti e neolaureati, per sviluppare l’intraprendenza e l’occupabilità.
Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, dalle tecniche di ricerca attiva del lavoro alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.
Per il programma completo e le modalità di iscrizione si rimanda alla locandina e alla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Gli studenti che frequenteranno l’intero ciclo e otterranno l’attestato di frequenza previo superamento del test finale potranno chiedere il riconoscimento di 3 cfu sovrannumerari rivolgendosi alla Delegata al Job Placement.
Lunedì 25 gennaio si svolgerà su Google Meet l’evento Per una didattica della traduzione nel nuovo liceo classico.
Si tratta di una giornata di studi e aggiornamento dedicata agli insegnanti di greco nei licei italiani, ovviamente aperta a tutti gli interessati, sulla traduzione dal greco antico.
Il 18 gennaio dalle 9:15 alle 12:30 si tiene l’evento di lancio del progetto ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools, un progetto interdisciplinare per l’edizione e l’analisi con tecniche avanzate dei papiri di Ercolano, che contengono la più antica storia della filosofia greca in nostro possesso.
La nostra conoscenza delle scuole filosofiche greche è in gran parte basata sulle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio (III secolo d.C.). Tra le fonti a cui quest’opera attinge figura la Rassegna dei filosofi del filosofo epicureo Filodemo di Gadara (110-post 40 a.C.), scritta alla fine dell’età ellenistica tra il 75 e il 50 a.C. Da questo trattato, trasmesso dai papiri carbonizzati di Ercolano, è possibile ricavare un resoconto sistematico della storia delle scuole filosofiche greche storicamente più attendibile e cronologicamente più vicino alle figure e ai fatti narrati. I manoscritti originali, sopravvissuti grazie all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e conservati a Napoli presso l’Officina dei Papiri Ercolanesi della Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’, sono di difficile lettura e le edizioni attualmente disponibili delle opere in essi contenute sono ampiamente superate. Basandosi sui progressi più recenti della ricerca, il nuovo progetto GreekSchools dello European Research Council guidato da Graziano Ranocchia e coordinato dall’Università di Pisa congiuntamente al CNR-ISPC, al CNR-ILC e al MiBACT-Biblioteca Nazionale di Napoli, si prefigge di testare le più avanzate tecnologie oggi a disposizione per la decifrazione di questi preziosi manoscritti.
Il convegno sarà trasmesso in diretta su YouTube e Facebook.
Per maggiori informazioni si veda la locandina dell’evento.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.