Categoria: Filologia e storia dell’antichità

Concerto multimediale Tocando José Afonso, Sala Titta Ruffo (Teatro Verdi) 15 dicembre, h. 16

In collaborazione tra la Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/ Università di Pisa), le discipline di Letteratura e Lingua portoghese del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, l’Ambasciata del Portogallo a Roma e il Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa), domenica 15 dicembre, h. 16.00, nella Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi, il trio portoghese Rumos Ensemble, reinterpreterà la musica del cantautore José Afonso, noto per per la canzone “Grândola, vila morena”, colonna sonora della pacifica Rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974. Il concerto multimediale TOCANDO JOSÉ AFONSO ripercorrerà la carriera artistica del cantautore portoghese attraverso gli arrangiamenti di Anne Victorino de Almeida e la voce virtuale dell’amico musicista Carlo Alberto Moniz.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni, riempire il MODULO ON LINE entro le 13.00 di domenica 15 dicembre.

Laboratorio di Antropologia del mondo antico: seminario di Andrea Ercolani | 11 dicembre 2024

Nel quadro dei seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, mercoledì 11 dicembre 2024 alle 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera, il dottor Andrea Ercolani (ricercatore del CNR presso l’ISMED – Istituto di Studi sul Mediterraneo) terrà una relazione dal titolo Cantori ciechi e poeti itineranti. Antropologia della cecità nella letteratura greca.

Translators into DA, EL, EN, ES, FR, IT, MT and NL: bando di concorso europeo | Scadenza: 14 gennaio 2025

Informiamo studenti e neolaureati che è aperto il concorso EPSO (European Personnel Selection Office) per la selezione di traduttori da assumere a tempo indeterminato presso le istituzioni europee.

La scadenza per presentare domanda è il 14 gennaio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).

Sul portale web dell’Unione Europea sono pubblicate tutte le informazioni e il bando di concorso.

La selezione è organizzata dall’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO). Per eventuali domande o chiarimenti, è possibile contattare direttamente EPSO.

Invitiamo tutti gli interessati a partecipare e incoraggiamo a diffondere questo annuncio tra chiunque possa essere interessato.

Buona fortuna a tutti i candidati!

Antropologia del mondo antico e Lingua e letteratura greca: seminari di Riccardo Palmisciano | 9-10 dicembre 2024

Nel quadro del corso di Antropologia del mondo antico, lunedì 9 dicembre 2024, dalle 10:15 alle 11:45 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera, Riccardo Palmisciano (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”) terrà un seminario dal titolo Piangere un eroe sulla scena tragica (Coefore, ma non solo).

Martedì 10 dicembre 2024, dalle 8:30 alle 10:00 in Aula B3 di Palazzo Boilleau, il professor Palmisciano terrà un altro seminario dal titolo Il lamento mancato nelle Coefore di Eschilo nel quadro del corso di Lingua e letteratura greca.

Con Camões al centro. Giornata di studi. Aula Magna Palazzo Boilleau, 6 dicembre, h. 10.00

Il 6 dicembre 2024 si celebrerà presso l’Università di Pisa la giornata di Studi “Con Camões al centro”, in occasione del quinto centenario della supposta nascita del poeta portoghese. Si confronteranno studiosi italiani e portoghesi su temi interdisciplinari che spazieranno dalla intertestualità all’imitazione e alla traduzione. Sempre con Camões al centro.
Parteciperanno: Helder Macedo, Isabel Almeida, Filipa Medeiros Araújo, Vincenzo Arsillo, Alice Girotto, Andrea Ragusa, Matteo Rei, Valeria Tocco

Aula Magna di Palazzo Boilleau, Via Santa Maria 85, Pisa, a partire dalle 10.00.

Si potrà anche assistere online attraverso la piattaforma microsoft teams: https://www.fileli.unipi.it/c/241206-camoes

 

Scarica il programma

Alessandro Russo: lezioni giapponesi sulla Roma antica

Grazie al finanziamento dell’Istituto di Cultura di Tokyo, dell’Università di Tokyo, dell’Università di Kyoto e del PRIN 2017, nel mese di settembre 2024 il professor Alessandro Russo, docente di Lingua e Letteratura Latina presso il nostro Dipartimento, ha svolto lezioni, in collaborazione con Lucia Galli (dottoranda presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere) sulla storia e la letteratura di Roma antica presso l’Università di Tokyo, l’Università di Kyoto, e presso l’International Christian University di Tokyo.

Figure femminili pericolose e ideologia della polis nell’Atene di età classica: relazione di Marcella Farioli | 2 dicembre 2024

Lunedì 2 dicembre 2024 alle ore 10:15 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera la professoressa Marcella Farioli (Université Paris-Est Créteil) terrà una relazione dal titolo Figure femminili pericolose e ideologia della polis nell’Atene di età classica.


Allegati

Poster

 

Tedesco per studenti di Studi Classici: corso di lingua presso l’Università di Colonia – Scadenza: 31 gennaio 2025

Il Dipartimento di Studi Classici dell’Università di Colonia invita gli studenti interessati a presentare domanda per il corso di lingua “Tedesco per studenti di Studi Classici” del 2025.

Tutte le informazioni rilevanti sono disponibili sulla pagina dedicata del sito dell’Università di Colonia.

Questo il comunicato della professoressa Anja Bettenworth:

IF you are enrolled in a graduate program in Classics or are a MA student about to enter such a program, OR if you are an excellent BA student with an interest in pursuing your MA in Germany

IF you have a working knowledge of German at level B1 or B2 (according to the CEFR) and would like to improve your German language skills while learning new approaches to the Ancient Studies;

IF you would like to meet other classical scholars and PhD students and discuss ideas and projects;

IF you would like to get acquainted with an important provincial city founded by the Roman;

IF you wish to experience the warm and friendly town that is the modern city of Cologne;

THEN YOU MAY WANT TO BE IN COLOGNE, GERMANY FROM JUNE 2 TO JULY 11, 2025

The University of Cologne (Germany’s largest university with more than 50,000 students) is offering

  • an intensive course in German aimed to meet the specific needs of young researchers in classics
  • free access to lectures, classes and seminars at the departments of Classics, Ancient History and Classical Archaeology
  • seminars where you can present your research and discuss it with local faculty and graduate students
  • guided tours and excursions to the archaeological collections and sites of the Colonia Claudia Ara Agrippinensium (Cologne) and other Roman settlements/places in the Rhineland

The language courses are sponsored by the University of Cologne. They are organized by the local International Office and require the immatriculation at the University of Cologne as a visiting student. The immatriculation fee for the summer semester 2020 lies at around 250€. Participants are expected to cover their travel expenses and living costs.

The German language classes will last for six weeks, meeting Monday through Friday, 4 hours a day. In the afternoons, participants are invited to attend lectures or to participate in classes and seminars in the Classics department. The University of Cologne offers a wide range of courses and has specialists in virtually every field of Classical studies from papyrology and epigraphy to Greek and Roman literature, linguistics and Medieval or Byzantine studies.

If you are interested and would like to know more about the program, please feel free to contact Prof. Anja Bettenworth (german-for-classics@uni-koeln.de).

Applications should include:

  • a letter (2 pages maximum) that describes the nature of your interest in the program, your expectations of the course and that also provides an overview of your PhD-project or research interests
  • a CV
  • a certificate of your previous knowledge of German.
  • a confirmation of reciprocity by your department confirming that it would be willing to accept a Cologne Classics student as a visiting (auditing) student at some point in the future.

Applications should be submitted by email to Prof. Anja Bettenworth (german-for-classics@uni-koeln.de) and should reach us no later than Jan. 31, 2025.

Onomastica divina e cosmic polity: riflessione sull’agire degli dèi: seminario di Corinne Bonnet | 20 novembre 2024

Onomastica divina e cosmic polity: riflessione sull’agire degli dèi

Corinne Bonnet (Scuola Normale Superiore)

Mercoledì 20 novembre 2024

15:00

Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36)


Seminario di ricerca organizzato nell’àmbito del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico / Archives Louis Gernet et Jean-Pierre Vernant dell’Università di Pisa.

Dare (e negare) una voce alle donne, dalla Grecia arcaica a oggi: seminario di Lucia Floridi e Cecilia Nobili | 19 novembre 2024

Martedì 19 novembre 2024, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), Lucia Floridi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) e Cecilia Nobili (Università di Bergamo) animeranno un seminario di letteratura greca sul tema Dare (e negare) una voce alle donne, dalla Grecia arcaica a oggi.

Allegati

Poster