Categoria: Informatica umanistica

OPhEMA: seminario di cultura digitale – 31 marzo 2021

Mercoledì 31 marzo 2021 alle ore 14:15 si svolgerà su Microsoft Teams il seminario di cultura digitale Per un’ontologia informatica della filosofia alto-medievale. L’approccio metodologico di OPhEMA (For an IT Ontology of the Philosophy of Early Middle Ages . The Methodological Approach of OPhEMA) con la partecipazione di Gianmarco Bisogno, Raffaella d’Urso, Giuseppe Salerno e Timothy Tambassi (Università degli Studi di Salerno).

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Il progetto OPhEMA (Ontology for the Philosophy of Early Middle Age), promosso dal Centro FiTMU e dal Dottorato RAMUS (Università degli Studi di Salerno), mira a stabilire che cosa si intenda per “filosofia nell’Alto Medioevo” attraverso la costruzione di una ontologia informatica che consenta la metadatazione e la semantizzazione della letteratura prodotta in tale periodo storico. Il nostro intervento, suddiviso in tre parti, ha lo scopo di mostrare le ragioni filosofiche e gli strumenti informatici alla base di tale progetto. Nella prima parte, evidenzieremo come il percorso di ricerca intrapreso possa contribuire a una riflessione sull’idea stessa di filosofia, innestandosi nel dibattito, sviluppatosi a fine Ottocento, tra idealisti e documentalisti. Nella seconda, mostreremo i passi necessari per delineare e progettare una ontologia della filosofia alto-medievale, basata sul principio dell’open science. Nella terza parte, infine, si analizzeranno i risultati attesi, così come i vantaggi e i limiti di tale progetto.

The aim of this talk is to present the methodology of the project in Digital Humanities “OPhEMA”, promoted by the University of Salerno. The purpose of the project is to establish what is meant by philosophy in the Early Middle Age, through the analysis of the literature produced between the II and the XII century. The main premise is that, in order to reconstruct any particular meta-philosophical view on the Philosophy of the Early Middle Age [PEMA], it is necessary to consider how the term “philosophia” occurs in the literature. The idea is that a survey of the occurrences of “philosophia” might help us to define the meaning of philosophy for a single author, in a specific period of time, and then in the whole Early Middle Age. In order to do this, we plan to develop an IT ontology that might be suitable to grasp the philosophical knowledge contained in the literature of the field. The scope of this tool is to make available ontologically annotated texts for a variety of scientifically relevant uses, going beyond the sole meta-philosophical browsing: for example, the ontology might support the production of digital and critical editions. The main methodological steps of this project are the following:

  1. working on a literature review aimed at identifying the occurrences of “philosoph*”, by starting from authors that represent the area of specialization of the research- team’s members;
  2. creating a shared Google Sheets file, within which the occurrences of “philosoph*”; are systematized by indicating authors, bibliographic data, translations and comments;
  3. revising the structure of such a systematization so as to verify the functionality of the identified fields;
  4. combining those data in an IT ontology of the PEMA. This might facilitate processes of browsing and searching texts based on internal philosophical and meta- philosophical contents and knowledge.

Incontro informativo bando Erasmus – 30 marzo

È stato pubblicato il bando Erasmus+ a.a. 2021/22. Il termine per la presentazione della domanda è il 23 aprile alle ore 12:00.

https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/1283-programma-erasmus

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza martedì 30 marzo dalle ore 11:30 un incontro informativo.

Per collegarsi è necessario accedere via Teams e seguire questo link https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a1f6f84fc18e14c058c0bbb008bae8e88%40thread.tacv2/Generale?groupId=33ec61f6-319e-4bd0-9085-bf490911d69c&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Codice per l’accesso diretto al Team: btcv6rx

 

Galassia LabCD: bando per borsa di studio

Segnaliamo il bando di concorso n. 834 del 23 marzo 2021 per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Galassia LabCD: come armonizzare la presenza Web del Laboratorio e implementare i servizi del CIPEI riservata agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Informatica umanistica e laureati in Informatica umanistica (triennale).

Referente del bando è la professoressa Maria Simi.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Rivista Inerba: uscito il primo numero

È online il primo numero della rivista Inerba. Primi passi nei testi, la pubblicazione digitale che raccoglie i primissimi risultati della ricerca degli studenti del nostro dipartimento: estratti di tesi magistrale, elaborati finali, brani di traduzione, recensioni e altre proposte.

Su modello degli Undergraduate research journal, molto vivaci nella tradizione universitaria anglosassone, Inerba mira a creare una comunità di giovanissimi ricercatori che possa misurarsi con le sfide scientifiche del futuro. Mettere al centro gli studenti, la loro formazione, la valorizzazione delle loro capacità ci è sembrato utile e necessario.

Lo stesso spirito ha animato la proposta del ciclo di seminari Redattori Inerba, in stretta connessione con il progetto della rivista.

Nel primo numero di Inerba. Primi passi nei testi sono raccolti gli interventi, espressione delle molteplici aree disciplinari del nostro dipartimento, di Antonio Borrelli, Giuseppe Guarracino, Valentina Preterossi, Adriana Bongiorno, Ilaria Agonigi, Giada Alberti, Matteo Barbieri, Giulia Gori, Sofia Menichetti.

Redattori Inerba: ciclo di seminari – marzo-aprile 2021

Con la nascita di Inerba: primi passi nei testi, rivista on-line di prossima pubblicazione che raccoglie i migliori frutti della produzione scritta degli studenti triennali e magistrali del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, offriamo un ciclo di lezioni teorico-pratiche volte ad affinare le capacità redazionali degli studenti, avvicinandoli ad alcune delle importanti specificità dell’editoria digitale.

Obiettivo specifico del corso è formare gli studenti in vista di una loro collocazione alla rivista (tirocini) e alla gestione del sito Inerba ma anche, più in generale, acquisire competenze da spendere sia nella carriera universitaria che nel mondo del lavoro.

I seminari verranno svolti on-line su Microsoft Teams.

Per iscriversi è necessario inviare i propri dati (nome, cognome, corso di studio) alla professoressa Daniela Pierucci entro il 20 marzo 2021.

Il programma degli incontri è consultabile nella locandina.

Collaborazioni Fondo Sostegno Giovani: esito procedura comparativa

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per curricula n. 164 del 22 gennaio 2021 – collaborazioni Fondo Sostegno Giovani (secondo semestre dell’a.a. 2020-2021) – con 16 incarichi di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero presso il Dipartimento di Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Procedura comparativa per collaborazioni Fondo Sostegno Giovani

È stata bandita la procedura comparativa per curricula n. 164 del 22 gennaio 2021 – collaborazioni Fondo Sostegno Giovani (II semestre dell’a.a. 2020-2021) – con 16 incarichi di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero presso il Dipartimento di Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12:00 dell’8 febbraio 2021.

L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Career Labs – gennaio-aprile 2021

Il 28 gennaio 2021 comincia il nuovo ciclo dei Career Labs: laboratori interattivi, dedicati a studenti e neolaureati, per sviluppare l’intraprendenza e l’occupabilità.

Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, dalle tecniche di ricerca attiva del lavoro alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.

Per il programma completo e le modalità di iscrizione si rimanda alla locandina e alla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Gli studenti che frequenteranno l’intero ciclo e otterranno l’attestato di frequenza previo superamento del test finale potranno chiedere il riconoscimento di 3 cfu sovrannumerari rivolgendosi alla Delegata al Job Placement.

 

PF24 2020-2021: aperte le pre-iscrizioni

Sono aperte fino al 5 febbraio 2021 le pre-iscrizioni obbligatorie per ottenere la certificazione dei 24 CFU nell’anno accademico 2020-2021.

Tutte le informazioni sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Segnaliamo l’offerta formativa rivolta alle scuole secondarie superiori, valida per i PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento).

Le informazioni e le modalità d’iscrizione alle attività sono disponibili sulla pagina dedicata del sito Orientamento.