Categoria: Informatica umanistica

Sospensione didattica e chiusura Dipartimento – 31 ottobre 2022

Il 31 ottobre 2022 le attività didattiche dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento saranno sospese e gli uffici del Dipartimento rimarranno chiusi al pubblico.

Il provvedimento è stato preso con disposizione della Direttrice di Dipartimento n. 336/2022 del 21 ottobre 2022, valida anche per il 9 dicembre 2022.

Il blog studentesco InErba cerca collaboratori

Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come Laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione studentesca che si avvale dei consigli forniti da persone competenti (docenti, tirocinanti etc) e che vuole offrire, attraverso diverse figure redazionali, tutte le competenze del mondo digitale.

La redazione, divisa in sezioni, affida a ogni persona una sua area di competenza con lo scopo di imparare, sperimentare e coltivare nuove conoscenze e sfruttarle come “simulazione” del mondo lavorativo nell’editoria digitale.

SE TI PIACE SCRIVERE, SE VUOI PUBBLICARE LA TUA TESI, SE VUOI CONTRIBUIRE E PARTECIPARE A TANTE INIZIATIVE CULTURALI, COLLABORA ALLA REDAZIONE DEL BLOG!

Contattaci: inerbablog_contatti@outlook.it

Per maggiori informazioni: https://inerba-blog.fileli.unipi.it/

 

 

 

Giornata europea delle lingue: Discorsi di pace, metafore di guerra. 27 settembre, h. 14.30

Il 27 settembre alle 14:30, in occasione della Giornata Europee delle Lingue, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau si tiene l’incontro Discorsi di pace, metafore di guerra. Voci europee contro la guerra in storie di denuncia, fuga e accoglienza.

L’incontro si svolgerà in presenza e online – via Microsoft Teams – e propone una riflessione legata al tema della guerra, più in particolare sulle parole e i discorsi di pace, quelli esistenti e quelli possibili, dal punto di vista della comunicazione in generale: nell’ambito letterario e in quello della mediazione e interpretazione linguistica.

Programma

  • 14:30 – Saluti e introduzione
  • 14:45 – Susan Petrilli, Augusto Ponzio | La globalizzazione e i testi della pace preventiva
  • 15:15 – Massimo Maurizio, Mario Caramitti | Voci russe contro la guerra
  • 15:45 – Davide Zaffi | I soprannumerari. Profughi moldavi in Romania nei romanzi di Paul Goma
  • 16:15 – Pausa caffè
  • 16:45 – Massimiliano Demata | Pensiero, parola ed azione. Il discorso di guerra nell’immaginario e nelle pratiche sociali in Gran Bretagna e negli Stati Uniti
  • 17:15 – Roberto Vecchi | Guerra, pace e rivoluzione: la lingua portoghese come campo di battaglia
  • 17:45 – Ol’ga Beličenko | I rifugiati nella vita e nell’opera di San Giovanni, vescovo di Shangai e San Francisco, come esempio di tolleranza interculturale

In conclusione, due testimonianze: di Ol’ga Beličenko e di Debora Magnani (responsabile del progetto “Il cilindro magico di Gombitelli” finalizzato all’accoglienza di bambini ucraini e al loro inserimento nella scuola/società italiana)

Alla fine, alcuni studenti leggeranno i primi due paragrafi del preambolo della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, nelle varie lingue straniere

Allegati

Locandina

Iscrizione contemporanea a due corsi di studio diversi

A partire dall’anno accademico 2022-23 è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di studio diversi. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito di Ateneo dell’Università di Pisa.

Per una giustizia giusta: innovazione ed efficienza negli uffici giudiziari – Giustizia AGILE: borsa di ricerca – Scadenza 23 agosto 2022 (ore 12)

Segnaliamo il bando per borsa di ricerca dal titolo Attività per il miglioramento dell’efficienza degli uffici giudiziari, per l’innovazione del sistema giustizia e l’implementazione dell’Ufficio per il Processo, con particolare riferimento alla realizzazione di modelli computazionali finalizzati all’estrazione dell’informazione e analisi semantica delle basi documentali preesistenti e di corpora ricavati da atti processuali dedicati.

Responsabile: Alessandro Lenci

La scadenza del bando è fissata alle ore 12 del 23 agosto 2022.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Offerta di tirocinio curricolare: Porto Seguro edizioni

La Porto Seguro edizioni ricerca una figura di tirocinante curriculare da inserire nell’organico della sede di Sarzana.

Il tirocinante, che potrà essere uno studente dei CdS in LIN, LINGTRA, INFOUMA (triennale e magistrale), durante il suo percorso di formazione, sarà costantemente affiancato da un team di Editor esperti, che lo aiuteranno a formarsi a livello professionale, in vista di un futuro inserimento nel mondo editoriale.

Il candidato parteciperà attivamente al lavoro quotidiano della casa editrice, avendo la possibilità di assistere e partecipare alle varie fasi che portano alla realizzazione del libro, quindi:

  • Selezione manoscritti
  • Correzione bozze ed editing dei testi
  • Impaginazione
  • Rapporto con gli autori prima e dopo la pubblicazione
  • Organizzazione di eventi e presentazioni per la promozione dei titoli
  • Logistica sito e distribuzione

Il lavoro richiede precisione, rispetto delle tempistiche editoriali, capacità di lavoro in gruppo, eccellente conoscenza della lingua italiana, capacità relazionali e utilizzo del pacchetto Office.

Il tirocinio si svolgerà all’interno della redazione di Porto Seguro presso Via Mascardi 35 a Sarzana (SP), dal lunedì al venerdì orario 14-19.

Per info e candidature: liguria@portoseguroeditore.com

 

Offerta di tirocinio: Ufficio Immigrazione della Questura di Livorno

È stata attivata una convenzione tra FiLeLi e la Polizia di Stato per il tirocinio presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Livorno.

Il tirocinio presso un’articolazione della Polizia di Stato mira all’acquisizione di competenze all’interno di un’affascinante, complessa ed articolata realtà del mondo lavorativo operante, come Pubblica Amministrazione, nel campo dell’accoglienza, dell’integrazione e dell’inclusione degli stranieri all’interno del tessuto sociale di un territorio sempre più multietnico, interdipendente e multiculturale.

I tirocinanti avranno l’opportunità di cimentarsi in un’attività di formazione pratica nei centri operativi di una realtà istituzionale, come l’Ufficio Immigrazione della Questura di Livorno, caratterizzata da profili di alto contatto interpersonale con le diverse comunità straniere, permettendo nel contempo un innalzamento dei livelli di qualità del servizio offerto alla numerosa utenza per merito dell’applicazione in contesti reali dei saperi teorici appresi nel corso della precedente didattica universitaria.

 

PER CANDIDATURE E INFORMAZIONI: claudio.cappelli@poliziadistato.it

 

 

Open Days 2022: programma degli incontri per lauree magistrali e master

Questo il programma degli Open Days 2022 dedicati ai corsi di laurea magistrale e ai master di primo livello:

Per partecipare agli eventi non è necessario iscriversi.

Link alle riunioni e contatti utili nel programma allegato.

Assemblea studentesca e sospensione didattica – 18 marzo dalle 15 alle 18

Per la discussione di argomenti di interesse della comunità universitaria, venerdì 18 marzo 2022, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si terrà un’assemblea studentesca di Ateneo presso la Sala Convegni del Polo Piagge.

Per lo stesso orario è stata autorizzata dal Rettorato la sospensione delle attività didattiche concomitanti con l‘orario dell’assemblea (decreto 445/2022 dell’11 marzo 2022).

L’accesso alla Sala Convegni, con capienza attuale di 112 posti, è consentito ai possessori della Certificazione verde Covid-19 “base”.

Gino Roncaglia, Le enciclopedie nell’ecosistema digitale – 25 febbraio

Pubblicità dell'Enciclopedia Britannica, 1913; Di Encyclopædia Britannica - scanned by Infrogmation, published on en WP, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=41777

Venerdì 25 febbraio 2022, alle 16, Gino Roncaglia (Università di Roma Tre) terrà una lezione su Le enciclopedie nell’ecosistema digitale. La lezione si terrà a distanza via Teams e si inserisce nel corso di Linguistica italiana II della laurea magistrale in Informatica umanistica. Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.

Collegamento alla lezione