Categoria: Informatica umanistica

Inerba: in linea il blog della rivista

È da oggi in linea il blog di Inerba, l’undergraduate journal pensato per dare maggiore visibilità e valore alla didattica multidisciplinare del dipartimento.

Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione di studenti, che si avvale dei consigli forniti dai docenti referenti, vuole offrire attraverso diverse figure redazionali, tutte quelle competenze del mondo digitale…

Bloggers e Redattori Inerba. Ciclo di seminari dedicato alle strategie di blogging e comunicazione web

Promosso dalla redazione Inerba del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, si svolgerà tra fine marzo e fine aprile 2022 un ciclo di 8 seminari dal titolo Bloggers e Redattori Inerba.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 15 marzo, inviando una mail a inerba@fileli.unipi.it.

Programma Bloggers e redattori Inerba

Etica e strategie del blogging (1 seminario)

Relatore: Web Agency Brave Solutions
Aspetti etici e legali dei contenuti pubblicabili su blog e social (limiti/paletti)
Strategie di costruzione dell’identità digitale (blog, facebook, instagram)
Strategie per creare interesse nei fruitori

Creare un blog: introduzione a WordPress (3 seminari)

Relatore: Chiara Mannari (LabCD)
aggiornamento di contenuti e creazione di layout avanzati attraverso gli editor a blocchi, scelta e personalizzazione del tema, utilizzo dei plugin per l’aggiunta di funzionalità

Editoria digitale (3 seminari)

Relatore: Nicoletta Salvatori (LabCD)
un ebook in formato epub (attraverso un software open source SIGIL)
un pdf interattivo e/o stampabile attraverso un altro software open source SCRIBUS soprattutto hands-on

UXdesign e storytelling (1 seminario)

Relatore: Nicoletta Salvatori (LabCD)
l’uso dello storytelling nel marketing e nella progettazione della user experience di prodotti – in particolare digitali

Informazioni e contatti

inerba@fileli.unipi.it

inerba.fileli.unipi.it

Bloggers-e-Redattori-Inerba

Commerce numérique: stage presso l’Istituto di Linguistica Computazionale (CNR)

Gli studenti con conoscenza delle lingue straniere – in particolare della lingua francese – possono effettuare uno stage per collaborare al progetto Commerce numérique, dedicato alla digitalizzazione della rivista europeista multilingue e multiculturale Commerce (1924-1932), presso l’Istituto di Linguistica computazionale “A. Zampolli” del CNR di Pisa.

Gli studenti saranno guidati nelle seguenti attività:

  1. controllo di testi digitali acquisiti tramite OCR
  2. codifica TEI
  3. inserimento metadati bibliografici su Zotero
  4. inserimento dati su cophilab.ilc.cnr.it/commerceWeb

Responsabilità scientifica: Antonietta Sanna (Università di Pisa)

Responsabilità informatica: Ouafae Nahli e Federico Boschetti (ILC)

Per informazioni: antonietta.sanna@unipi.it

 

Stage per studenti di lingue (francese) presso l’Istituto di Linguistica computazionale

Stage per studenti con conoscenza delle lingue straniere in particolare della lingua francese presso L’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.

 

È possibile effettuare uno stage per collaborare al progetto Commerce numérique, dedicato alla digitalizzazione della rivista europeista multilingue e multiculturale “Commerce” (1924-1932), presso il CNR di Pisa (Istituto di Linguistica computazionale A. Zampolli).

Gli studenti saranno guidati nelle seguenti attività:

 

  1. controllo di testi digitali acquisiti tramite OCR
  2. codifica TEI
  3. inserimento metadati bibliografici sulla piattaforma Zotero
  4. inserimento dati sulla piattaforma:

https://cophilab.ilc.cnr.it/commerceWeb/?i=5&p=1050031&s=5

 

Responsabilità scientifica:

Prof.ssa Antonietta Sanna – Università di Pisa

Responsabilità informatica:

Dott. ssa Ouafae Nahili e Dott. Federico Boschetti ­– ILC/CNR Pisa

 

Per informazioni:

antonietta.sanna@unipi.it

 

Scopriamo FiLeLi! – Scadenza iscrizioni 15 gennaio

Scopriamo FILELI!”

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO  

del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa

seconda edizione 2022

L’Unità di Orientamento del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, in collaborazione con la commissione POT, ha organizzato un percorso formativo a distanza articolato in 12 incontri, della durata di un’ora ciascuno, il cui obiettivo principale sarà la presentazione e l’introduzione alle discipline studiate nel Dipartimento.

La scadenza per la presentazione delle iscrizioni è stata prorogata a sabato 15 gennaio.

Gli eventi inizieranno il giorno 20 gennaio, secondo il calendario che sarà pubblicato a breve. Tutte le informazioni si trovano sul sito dei servizi di orientamento.

Allestimento e perfezionamento di alcuni siti del LabCD contenenti dati georeferenziati: esito bando per borsa di studio

Segnaliamo l’esito del bando per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Allestimento e perfezionamento di alcuni siti del LabCD contenenti dati georeferenziati riservata ai possessori di Laurea triennale in Informatica Umanistica.

Responsabile dell’attività: Enrica Salvatori

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Incontro di accoglienza delle matricole – 20 settembre 2021

L’incontro di accoglienza delle matricole del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica si terrà il giorno 20 settembre 2021 secondo il seguente calendario:

All’incontro interverranno i presidenti e i vice-presidenti di corso di laurea e gli studenti counsellor.

Tutte le studentesse e gli studenti immatricolati quest’anno sono invitati a partecipare.

Allestimento e perfezionamento di alcuni siti del LabCD contenenti dati georeferenziati: bando per borsa di studio – Scadenza 18 settembre 2021

Segnaliamo il bando per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Allestimento e perfezionamento di alcuni siti del LabCD contenenti dati georeferenziati riservata ai possessori di Laurea triennale in Informatica Umanistica.

Scadenza del bando: 18 settembre 2021

Responsabile dell’attività: Enrica Salvatori

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Bando per tutorato di accoglienza 2021-2022 – Scadenza 13 settembre 2021

Segnaliamo il bando per 6 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato di accoglienza, da attivare nell’ambito dei progetti Giovanisì e SUPERFORMA della Regione Toscana, per i corsi di laurea in Informatica Umanistica (IFU-L) e Lettere (LET-L).

La scadenza del bando è fissata alle ore 12 del 13 settembre 2021.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente on-line, accedendo con le credenziali di Ateneo agli indirizzi web specificati nel bando.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso

Partecipazione alla giuria popolare del Pisa Book Translation Award

Dieci studenti iscritti ai corsi di studio del dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica faranno parte della giuria popolare del Pisa Book Translation Award, premio nato dalla collaborazione tra il Pisa Book Festival e il Dipartimento.

Chi desiderasse partecipare come giurato può passare al più presto a ritirare i tre volumi finalisti alla Libreria Pellegrini, Via San Frediano 10, tel. 050 2200024, lasciando il proprio nome e un indirizzo e-mail.

La partecipazione è ovviamente libera e gratuita, e comporta solo il piacere di passare l’estate leggendo tre bellissimi libri in ottima traduzione già selezionati dalla Giuria del Premio. Siete tutti caldamente invitati a partecipare, indipendentemente dall’indirizzo di studi e dall’anno di corso.