Nell’ambito degli incontri con il mondo del lavoro promosse dal CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, Clelia Bettini parlerà agli studenti e alle studentesse delle professioni della diplomazia culturale, con un intervento dal titolo: “Dialoghi fra culture: l’esperienza all’Istituto Italiano di Cultura”.
L’incontro si svolgerà il 17 febbraio prossimo, alle 17.30, da remoto, nello Spazio di incontro virtuale del Corso di studi a questo indirizzo.
L’incontro è aperto a tutti gli interessati di tutti i Corsi di studio, triennali e magistrali.
Il 9 dicembre 2022 le attività didattiche dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento saranno sospese e gli uffici del Dipartimento rimarranno chiusi al pubblico.
Il provvedimento è stato preso con disposizione della Direttrice di Dipartimento n. 336/2022 del 21 ottobre 2022.
Si annunciano due iniziative promosse dall’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena che si svolgeranno prossimamente: la prima si riferisce a un ciclo di tre lungometraggi d’autore che consentono di avvicinarsi alla storia e alla cultura romena del Novecento e più attuali.
Si segnala in particolare il film Train de vie – Un treno per vivere, con la regia di Radu Mihǎileanu, che sarà proiettato il 1 dicembre 2022, in occasione della Festa Nazionale della Romania, nell’Aula Magna di Palazzo Boileau (via Santa Maria, 85) dalle ore 10:15. Si tratta di una produzione cinematografica dedicata al tema della Shoah cui sono stati assegnati riconoscimenti importanti fra cui il Premio Fipresci della Mostra del Festival di Venezia (1998), il Premio César (1999) e il Premio David di Donatello (1999, Miglior film straniero).
Al termine della visione e del dialogo col pubblico è previsto un piccolo rinfresco.
Nella stessa occasione i partecipanti potranno visionare una mostra di libri dedicati alla lingua, alla storia e al patrimonio naturale e culturale della Romania.
Per quanto riguarda la seconda iniziativa, si invitano tutti gli eventuali interessati, il 24 novembre 2022 dalle 10:15 alle 11:45, alla lezione intitolata Vampiri e dintorni, che sarà tenuta su Microsoft Teams da Angela Tarantino, professoressa ordinaria di Lingua e Letteratura Romena dell’Università di Roma “La Sapienza”, nell’ambito del corso di Letteratura Romena Contemporanea della professoressa Emilia David.
Sarà proposta una presentazione della figura del vampiro a partire dal romanzo Dracula di Bram Stoker e dalle riduzioni cinematografiche esistenti.
Si informano i gentili studenti che è attivo il servizio di tutorato alla pari. Sarà possibile contattare il tutor per indicazioni o chiarimenti relativi a:
immatricolazione
scelta o cambio di curriculum e piano di studi
crediti a scelta libera
mobilità internazionale (Erasmus e altri bandi)
utilizzo di siti e risorse online di ateneo
crediti per l’accesso all’insegnamento (PF24)
È possibile incontrare il tutor in presenza presso la Stanza 11, al 1° piano di Palazzo Matteucci, nei seguenti giorni e orari:
L’Università di Pisa, d’intesa con la Fondazione ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation), ha bandito un concorso per l’attribuzione di 15 borse di studio e ricerca in Nord America. I borsisti saranno inseriti in gruppi di ricerca di prestigiose istituzioni, previa valutazione della corrispondenza tra il profilo del borsista selezionato, il suo progetto e l’attività di ricerca del gruppo. La scadenza per la presentazione delle domande è il 2 dicembre 2022.
Il 31 ottobre 2022 le attività didattiche dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento saranno sospese e gli uffici del Dipartimento rimarranno chiusi al pubblico.
Il provvedimento è stato preso con disposizione della Direttrice di Dipartimento n. 336/2022 del 21 ottobre 2022, valida anche per il 9 dicembre 2022.
Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come Laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione studentesca che si avvale dei consigli forniti da persone competenti (docenti, tirocinanti etc) e che vuole offrire, attraverso diverse figure redazionali, tutte le competenze del mondo digitale.
La redazione, divisa in sezioni, affida a ogni persona una sua area di competenza con lo scopo di imparare, sperimentare e coltivare nuove conoscenze e sfruttarle come “simulazione” del mondo lavorativo nell’editoria digitale.
SE TI PIACE SCRIVERE, SE VUOI PUBBLICARE LA TUA TESI, SE VUOI CONTRIBUIRE E PARTECIPARE A TANTE INIZIATIVE CULTURALI, COLLABORA ALLA REDAZIONE DEL BLOG!
Il “Premio Montale Fuori di Casa”, dopo aver assegnato in settembre premi in Toscana nelle città di Siena (sezione Satura ad Emilio Giannelli) e Firenze (sezione Il Genio delle Donne a Sandra Bonsanti), approda a Pisa con il patrocinio del Ministero della Cultura per un importante evento. Il 12 ottobre p.v., anniversario della nascita di Montale, infatti, nella prestigiosa Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti verrà assegnato il Premio per la Critica letteraria ad Alberto Casadei, professore ordinario di Letteratura Italiana dell’Università di Pisa.
L’evento inizierà alle ore 17.00 con i saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Pisa Pierpaolo Magnani. Dopo i saluti, cui seguiranno gli interventi della Presidente del Premio Adriana Beverini, della Vicepresidente Barbara Sussi e del membro del Direttivo Paolo Stefanini, dialogherà con il Premiato lo scrittore Athos Bigongiali. A fine premiazione verranno donate ai presenti, sino ad esaurimento, copie del libro Le Selve di Dante (Aboca Edizioni) di Alberto Casadei.
Per la Presidente Adriana Beverini “assegnare questo Premio al professor Casadei, autorevole erede della prestigiosa scuola di critica letteraria vanto degli atenei pisani, rappresenta per il nostro Premio un momento importante. E ciò sia per il valore indiscusso del critico cui viene conferito, sia per la grande tradizione culturale della città universitaria di Pisa che gentilmente ci ospiterà. Non possiamo fra l’altro dimenticare che proprio presso la Biblioteca della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove è conservata una porzione cospicua di materiali documentari relativi a Mario Fubini, illustre critico letterario che vi fu docente negli ultimi anni della vita, figurano anche cinque lettere che Eugenio Montale gli indirizzò tra il 1956 e la fine degli anni Sessanta”.
Con la premiazione del professor Alberto Casadei viene ribadita l’importanza che per il “Premio Montale Fuori di Casa” riveste – pur tra le sue numerose sezioni – quella della Critica Letteraria per la quale in passato sono già stati premiati studiosi come Franco Contorbia, Gilberto Lonardi, Paolo Lagazzi, Enrico Testa, Stefano Verdino, Antonio Zollino.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.