Categoria: Italianistica

François Beaune a Pisa: doppio appuntamento

Pisa ospita lo scrittore francese François Beaune, di cui la casa editrice Astarte Edizioni ha pubblicato 77 posizioni libanesi. Storie di famiglia, e La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo.

I due incontri si svolgeranno:

Venerdì 30 settembre, h. 15, all’Auditorium del Museo delle Navi Antiche, nell’ambito del Pisa Book Festival, con la professoressa Barbara Sommovigo e la traduttrice Linda Cibati


Martedì 4 ottobre, h. 14:15
all’Aula Magna di Palazzo Matteucci, con la partecipazione delle editrici e degli studenti che hanno partecipato al lavoro di traduzione per l’edizione italiana
di
77 posizioni libanesi.

Scarica la locandina

Giornata europea delle lingue: Discorsi di pace, metafore di guerra. 27 settembre, h. 14.30

Il 27 settembre alle 14:30, in occasione della Giornata Europee delle Lingue, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau si tiene l’incontro Discorsi di pace, metafore di guerra. Voci europee contro la guerra in storie di denuncia, fuga e accoglienza.

L’incontro si svolgerà in presenza e online – via Microsoft Teams – e propone una riflessione legata al tema della guerra, più in particolare sulle parole e i discorsi di pace, quelli esistenti e quelli possibili, dal punto di vista della comunicazione in generale: nell’ambito letterario e in quello della mediazione e interpretazione linguistica.

Programma

  • 14:30 – Saluti e introduzione
  • 14:45 – Susan Petrilli, Augusto Ponzio | La globalizzazione e i testi della pace preventiva
  • 15:15 – Massimo Maurizio, Mario Caramitti | Voci russe contro la guerra
  • 15:45 – Davide Zaffi | I soprannumerari. Profughi moldavi in Romania nei romanzi di Paul Goma
  • 16:15 – Pausa caffè
  • 16:45 – Massimiliano Demata | Pensiero, parola ed azione. Il discorso di guerra nell’immaginario e nelle pratiche sociali in Gran Bretagna e negli Stati Uniti
  • 17:15 – Roberto Vecchi | Guerra, pace e rivoluzione: la lingua portoghese come campo di battaglia
  • 17:45 – Ol’ga Beličenko | I rifugiati nella vita e nell’opera di San Giovanni, vescovo di Shangai e San Francisco, come esempio di tolleranza interculturale

In conclusione, due testimonianze: di Ol’ga Beličenko e di Debora Magnani (responsabile del progetto “Il cilindro magico di Gombitelli” finalizzato all’accoglienza di bambini ucraini e al loro inserimento nella scuola/società italiana)

Alla fine, alcuni studenti leggeranno i primi due paragrafi del preambolo della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, nelle varie lingue straniere

Allegati

Locandina

Lingua e letteratura romena: presentazione dei corsi per l’anno accademico 2022-2023

L’incontro di presentazione dei corsi di lingua e letteratura romena si terrà il 21 settembre 2022, alle ore 16:00 nell’aula B4 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) e per chi non potrà raggiungere Pisa è prevista la possibilità di seguire a distanza, via Microsoft Teams.

All’incontro saranno presenti Emilia David, professoressa associata di Lingua e letteratura romena dell’Università di Pisa e Cristina-Elena Gogâţă, docente di Lingua romena dell’Istituto della Lingua Romena di Bucarest e visiting fellow presso il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica, che garantirà i lettorati nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Lingua Romena I, II e III.

Iscrizione contemporanea a due corsi di studio diversi

A partire dall’anno accademico 2022-23 è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di studio diversi. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito di Ateneo dell’Università di Pisa.

Per una giustizia giusta: innovazione ed efficienza negli uffici giudiziari – Giustizia AGILE: borsa di ricerca – Scadenza 23 agosto 2022 (ore 12)

Segnaliamo il bando per borsa di ricerca dal titolo Attività per il miglioramento dell’efficienza degli uffici giudiziari, per l’innovazione del sistema giustizia e l’implementazione dell’Ufficio per il Processo, con particolare riferimento alla realizzazione di modelli computazionali finalizzati all’estrazione dell’informazione e analisi semantica delle basi documentali preesistenti e di corpora ricavati da atti processuali dedicati.

Responsabile: Alessandro Lenci

La scadenza del bando è fissata alle ore 12 del 23 agosto 2022.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Bando per borsa di ricerca Tra simulacro e post-umano: corpo, protesi e strutture di contenimento nella narrativa di Primo Levi – Scadenza 30 giugno 2022

Segnaliamo il bando per borsa di ricerca dal titolo Tra simulacro e post-umano: corpo, protesi e strutture di contenimento nella narrativa di Primo Levi (professoressa Cristina Savettieri su fondi PRA professor Francesco Rossi) della durata di 6 mesi per un importo totale di euro 3600 riservata agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Italianistica.

La scadenza del bando è fissata al 30 giugno 2022.

L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

I volgarizzamenti e l’italiano antico: seminario – 10 maggio 2022

Martedì 10 maggio 2022 alle ore 15:30 avrà luogo presso l’aula 5C dell’Università per Stranieri di Siena (via dei Pispini, 1/A) il seminario I volgarizzamenti e l’italiano antico: due nuovi contributi con interventi di Roberta Cella (Università di Pisa), Elisa De Roberto (Università degli studi di Roma Tre), Davide Mastrantonio (Università Ca’ Foscari di Venezia) e Marco Maggiore (Università di Pisa).

Allegati

Locandina

Bando Tesi estero 2022 – scadenza 18 maggio 2022

Sino alle ore 12:00 del 18 maggio 2022 è possibile per tutti gli studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale del Dipartimento presentare domanda per svolgere le ricerche per la tesi all’estero.

Qui il bando e le informazioni utili

 

Open Days 2022: programma degli incontri per lauree magistrali e master

Questo il programma degli Open Days 2022 dedicati ai corsi di laurea magistrale e ai master di primo livello:

Per partecipare agli eventi non è necessario iscriversi.

Link alle riunioni e contatti utili nel programma allegato.

Assemblea studentesca e sospensione didattica – 18 marzo dalle 15 alle 18

Per la discussione di argomenti di interesse della comunità universitaria, venerdì 18 marzo 2022, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si terrà un’assemblea studentesca di Ateneo presso la Sala Convegni del Polo Piagge.

Per lo stesso orario è stata autorizzata dal Rettorato la sospensione delle attività didattiche concomitanti con l‘orario dell’assemblea (decreto 445/2022 dell’11 marzo 2022).

L’accesso alla Sala Convegni, con capienza attuale di 112 posti, è consentito ai possessori della Certificazione verde Covid-19 “base”.