Venerdì 16 dicembre 2022, dalle 12:00 alle 13:30, nell’Aula Magna di palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) Stefan Schorn (KU Universiteit Leuven) terrà la lezione conclusiva del Laboratorio di Papirologia per il corso di laurea in Lettere intitolata Die Fragmente der Griechischen Historiker Continued Part IV. Principi, risultati e prospettive.
Al fine di rendere ancora più efficiente il servizio di tutorato, è stato istituito anche uno sportello online su Microsoft Teams il lunedì, il giovedì e il venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.
Il 9 dicembre 2022 le attività didattiche dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento saranno sospese e gli uffici del Dipartimento rimarranno chiusi al pubblico.
Il provvedimento è stato preso con disposizione della Direttrice di Dipartimento n. 336/2022 del 21 ottobre 2022.
Si annunciano due iniziative promosse dall’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena che si svolgeranno prossimamente: la prima si riferisce a un ciclo di tre lungometraggi d’autore che consentono di avvicinarsi alla storia e alla cultura romena del Novecento e più attuali.
Si segnala in particolare il film Train de vie – Un treno per vivere, con la regia di Radu Mihǎileanu, che sarà proiettato il 1 dicembre 2022, in occasione della Festa Nazionale della Romania, nell’Aula Magna di Palazzo Boileau (via Santa Maria, 85) dalle ore 10:15. Si tratta di una produzione cinematografica dedicata al tema della Shoah cui sono stati assegnati riconoscimenti importanti fra cui il Premio Fipresci della Mostra del Festival di Venezia (1998), il Premio César (1999) e il Premio David di Donatello (1999, Miglior film straniero).
Al termine della visione e del dialogo col pubblico è previsto un piccolo rinfresco.
Nella stessa occasione i partecipanti potranno visionare una mostra di libri dedicati alla lingua, alla storia e al patrimonio naturale e culturale della Romania.
Per quanto riguarda la seconda iniziativa, si invitano tutti gli eventuali interessati, il 24 novembre 2022 dalle 10:15 alle 11:45, alla lezione intitolata Vampiri e dintorni, che sarà tenuta su Microsoft Teams da Angela Tarantino, professoressa ordinaria di Lingua e Letteratura Romena dell’Università di Roma “La Sapienza”, nell’ambito del corso di Letteratura Romena Contemporanea della professoressa Emilia David.
Sarà proposta una presentazione della figura del vampiro a partire dal romanzo Dracula di Bram Stoker e dalle riduzioni cinematografiche esistenti.
È stato pubblicato l’esito della procedura comparativa per curricula DD n. 326/2022 prot. n. 3670 del 17/10/2022 per il conferimento di sei incarichi di lavoro autonomo, in regime di collaborazione occasionale o prestazione professionale, da conferirsi da parte del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica nell’ambito dei progetti “POT-7 UniSco – Lingue” e “POT COBASCO (COmpetenze di BAse COmuni) – Lettere” – provvedimento di assegnazione incarichi D.D. n. 354/2022 prot. n. 4062 del 08/11/2022
L’Università di Pisa, d’intesa con la Fondazione ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation), ha bandito un concorso per l’attribuzione di 15 borse di studio e ricerca in Nord America. I borsisti saranno inseriti in gruppi di ricerca di prestigiose istituzioni, previa valutazione della corrispondenza tra il profilo del borsista selezionato, il suo progetto e l’attività di ricerca del gruppo. La scadenza per la presentazione delle domande è il 2 dicembre 2022.
Il 31 ottobre 2022 le attività didattiche dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento saranno sospese e gli uffici del Dipartimento rimarranno chiusi al pubblico.
Il provvedimento è stato preso con disposizione della Direttrice di Dipartimento n. 336/2022 del 21 ottobre 2022, valida anche per il 9 dicembre 2022.
Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come Laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione studentesca che si avvale dei consigli forniti da persone competenti (docenti, tirocinanti etc) e che vuole offrire, attraverso diverse figure redazionali, tutte le competenze del mondo digitale.
La redazione, divisa in sezioni, affida a ogni persona una sua area di competenza con lo scopo di imparare, sperimentare e coltivare nuove conoscenze e sfruttarle come “simulazione” del mondo lavorativo nell’editoria digitale.
SE TI PIACE SCRIVERE, SE VUOI PUBBLICARE LA TUA TESI, SE VUOI CONTRIBUIRE E PARTECIPARE A TANTE INIZIATIVE CULTURALI, COLLABORA ALLA REDAZIONE DEL BLOG!
Pisa ospita lo scrittore francese François Beaune, di cui la casa editrice Astarte Edizioni ha pubblicato 77 posizioni libanesi. Storie di famiglia, e La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo.
I due incontri si svolgeranno:
Venerdì 30 settembre, h. 15, all’Auditorium del Museo delle Navi Antiche, nell’ambito del Pisa Book Festival, con laprofessoressa Barbara Sommovigo e la traduttrice Linda Cibati
Martedì 4 ottobre, h. 14:15 all’Aula Magna di Palazzo Matteucci, con la partecipazione delle editrici e degli studenti chehanno partecipato al lavoro di traduzione per l’edizione italiana di77 posizioni libanesi.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.