Il 27 settembre alle 14:30, in occasione della Giornata Europee delle Lingue, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau si tiene l’incontro Discorsi di pace, metafore di guerra. Voci europee contro la guerra in storie di denuncia, fuga e accoglienza.
L’incontro si svolgerà in presenza e online – via Microsoft Teams – e propone una riflessione legata al tema della guerra, più in particolare sulle parole e i discorsi di pace, quelli esistenti e quelli possibili, dal punto di vista della comunicazione in generale: nell’ambito letterario e in quello della mediazione e interpretazione linguistica.
Programma
14:30 – Saluti e introduzione
14:45 – Susan Petrilli, Augusto Ponzio | La globalizzazione e i testi della pace preventiva
15:15 – Massimo Maurizio, Mario Caramitti | Voci russe contro la guerra
15:45 – Davide Zaffi | I soprannumerari. Profughi moldavi in Romania nei romanzi di Paul Goma
16:15 – Pausa caffè
16:45 – Massimiliano Demata | Pensiero, parola ed azione. Il discorso di guerra nell’immaginario e nelle pratiche sociali in Gran Bretagna e negli Stati Uniti
17:15 – Roberto Vecchi | Guerra, pace e rivoluzione: la lingua portoghese come campo di battaglia
17:45 – Ol’ga Beličenko | I rifugiati nella vita e nell’opera di San Giovanni, vescovo di Shangai e San Francisco, come esempio di tolleranza interculturale
In conclusione, due testimonianze: di Ol’ga Beličenko e di Debora Magnani (responsabile del progetto “Il cilindro magico di Gombitelli” finalizzato all’accoglienza di bambini ucraini e al loro inserimento nella scuola/società italiana)
Alla fine, alcuni studenti leggeranno i primi due paragrafi del preambolo della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, nelle varie lingue straniere
Giovedì 29 Settembre 2022, dalle 12:00 alle 13:30, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) Guido Bastianini (Università degli Studi di Firenze / Istituto Papirologico ‘G. Vitelli’) terrà la lezione introduttiva del Laboratorio di Papirologia per il corso di laurea in Lettere intitolata
1° anno (livello 0-A2): il corso inizierà il 21 settembre 2022 (dottoressa Olga Plesikova) e gli iscritti saranno divisi in gruppo A (cognomi A-L) e gruppo B (cognomi M-Z)
2° anno (livello B1): il modulo dedicato alla grammatica e alle competenze scritte sarà tenuto dalla dottoressa Anna Lentovskaya e inizierà il 19 settembre 2022. Il modulo dedicato alla produzione e comprensione orale sarà tenuto dalla dottoressa Olga Plesikova e inizierà il 21 settembre 2022.
3° anno (livello B2): il corso inizierà il 19 settembre 2022 (dottoressa Anna Lentovskaya).
Corsi di laurea Magistrale (Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione)
1° anno (livello B2+/C1.1): il corso inizierà il 19 settembre 2022 (Anna Lentovskaya).
2° anno (livello C1.2): il corso sarà diviso in due moduli, uno tenuto dalla dottoressa Anna Lentovskaya che inizierà il 19 settembre 2022 e uno tenuto dalla dottoressa Olga Plesikova che inizierà il 21 settembre 2022.
L’incontro di presentazione dei corsi di lingua e letteratura romena si terrà il 21 settembre 2022, alle ore 16:00 nell’aula B4 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) e per chi non potrà raggiungere Pisa è prevista la possibilità di seguire a distanza, via Microsoft Teams.
All’incontro saranno presenti Emilia David, professoressa associata di Lingua e letteratura romena dell’Università di Pisa e Cristina-Elena Gogâţă, docente di Lingua romena dell’Istituto della Lingua Romena di Bucarest e visiting fellow presso il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica, che garantirà i lettorati nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Lingua Romena I, II e III.
Il Convegno, promosso da Graziano Ranocchia, Carlo Pernigotti e Gertjan Verhasselt del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e da Christian Vassallo dell’Università della Calabria (Cosenza), fa parte del Progetto Europeo ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools della Commissione Europea (Horizon 2020) coordinato dal professor Ranocchia ed ha come obbiettivo quello di discutere insieme ad autorevoli specialisti di papirologia, di filosofia antica e di digital humanities la nuova edizione critica della Rassegna dei Filosofi attualmente in preparazione nell’ambito del Progetto.
A partire dall’anno accademico 2022-23 è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di studio diversi. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito di Ateneo dell’Università di Pisa.
Per la discussione di argomenti di interesse della comunità universitaria, venerdì 18 marzo 2022, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si terrà un’assemblea studentesca di Ateneo presso la Sala Convegni del Polo Piagge.
Per lo stesso orario è stata autorizzata dal Rettorato la sospensione delle attività didattiche concomitanti con l‘orario dell’assemblea (decreto 445/2022 dell’11 marzo 2022).
L’accesso alla Sala Convegni, con capienza attuale di 112 posti, è consentito ai possessori della Certificazione verde Covid-19 “base”.
“Fatti non fummo a vivere come bruti…” riflessioni e incontri sulla Natura Umana, giovedì 17 marzo 2022 dalle 08:15 alle 14:00 con la comunità monastica di Plum Village “Il Nutrimento”.
Per le ISCRIZIONI E INFORMAZIONI inviare una mail a: federico.giunti @ uslnordovest.toscana.it
Sarà possibile partecipare anche online tramite link che verrà inviato agli iscritti.
Proposta di stage retribuito presso l’IFF (Institut Français de Florence), Piazza Ognissanti, 2 – FIRENZE
Stage per studenti di livello Magistrale, che abbiano una buona conoscenza del francese, presso l’archivio dell’IFF (livello min. richiesto B1).
Lo studente o la studentessa selezionato/a sarà impegnato/a sotto la guida del personale dell’IFF in attività di archiviazione e valorizzazione del patrimonio documentario.
Durata: 4 mesi.
Luogo: Firenze.
Sono richiesti: CV + lettre de motivation en français et en italien.
Per informazioni rivolgersi al più presto alla prof.ssa Antonietta Sanna (antonietta.sanna@unipi.it)
Dalla terra per la Terra: Percorsi di descrizione e traduzione intorno a linguaggi per usi speciali
Nell’ambito dei Percorsi speciali per la didattica, il Corso di studi in Lingue e Letterature Straniere ha organizzato una serie di dieci incontri che offrono a tutti gli studenti interessati, senza distinzione di corso di studio o di Dipartimento, un percorso multilingue sui linguaggi di energia rinnovabile, risorse green, enogastronomia e turismo, con laboratori di francese, inglese, spagnolo, tedesco, portoghese, romeno, russo.
Il Corso ha come obiettivo migliorare la competenza in italiano e nelle lingue straniere summenzionate in relazione all’uso scritto e orale della terminologia, della fraseologia e delle metafore legate all’ambito dell’ambiente, della sostenibilità e dell’enogastronomia.
A conclusione, sarà elaborato un Glossario plurilingue con il lessico affrontato durante il corso.
A coloro che frequenteranno almeno 7 incontri sui 10 in programma verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per informazioni potete rivolgervi alla prof.ssa Valeria Tocco
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.