Come abbiamo annunciato in precedenza, lunedì 16 settembre 2024 si svolgerà la giornata di accoglienza matricole 2024-2025.
Ed è proprio per favorire la partecipazione di tutte le matricole alla giornata di accoglienza che le lezioni del primo anno di Lettere, Informatica umanistica e Lingue, letterature e comunicazione interculturale saranno sospese nella fascia oraria interessata dall’evento (9:45-13:00).
Tutte le informazioni su lettorati, moduli di lingua con i docenti e letteratura russa per l’anno accademico 2024-2025 sono consultabili nel documento allegato.
Lunedì 16 settembre 2024, alle ore 12:00 in Aula RM di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), si terrà il test di ingresso di lingua francese per la ripartizione nei gruppi di lettorato per gli studenti del corso di Linguistica e traduzione della lingua francese 1 (tenuto dalla professoressa Rosa Cetro).
Chi non ha mai studiato lingua francese non è tenuto a svolgere il test e può seguire le lezioni del gruppo 1 (principianti assoluti).
Giovedì 19 settembre 2024 alle ore 14:15 ci sarà invece un incontro di presentazione del corso in Aula R2 di Palazzo Ricci.
Le lezioni del corso inizieranno giovedì 24 ottobre 2024 alle ore 14:15.
Il 23 settembre 2024, a partire dalle ore 9:00 presso il Laboratorio 8 del Centro Linguistico di Ateneo (CLi), al piano terra di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89), si svolgerà il Placement Test di lingua inglese per il corso di laurea triennale in Lingue, letterature e comunicazione interculturale.
Il Placement Test serve a inquadrare le competenze linguistiche di ciascuno al fine di formare gruppi il più possibile omogenei. Per questo motivo, tutti gli studenti sono chiamati a sostenerlo, indipendentemente dal possesso di eventuali certificazioni internazionali. È quindi nell’interesse di ciascuno che il risultato del test corrisponda in modo fedele all’effettiva preparazione, poiché essere inseriti in un corso di livello non adeguato non garantisce un apprendimento efficace.
Per prenotare il Placement Test è necessario seguire attentamente la procedura descritta nel documento che segue:
L’incontro di presentazione dei corsi di lingua e letteratura romena si terrà martedì 17 settembre 2024 alle ore 16:00 in Aula R9 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8).
L’incontro potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.
All’incontro saranno presenti
Emilia David, professoressa associata di Lingua e letteratura romena dell’Università di Pisa
Cristina-Elena Gogâţă, docente di Lingua romena dell’Istituto della Lingua Romena di Bucarest, che garantirà i lettorati, nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Romeno
Edoardo Giorgi, dottorando nell’ambito della disciplina
Le lezioni di Emilia David di Lingua e traduzione – Lingua romena 1 e 2 per il corso di laurea in Linguistica e traduzione inizieranno il 2 ottobre 2024. Le lezioni di Lingua e traduzione – Lingua romena 2 per il corso di laurea in Lingue e letterature straniere inizieranno il 3 ottobre 2024.
Tutte le altre lezioni della professoressa David cominceranno nella settimana 23-27 settembre 2024. I lettorati e le lezioni dei corsi della dottoressa Gogâţă inizieranno nella settimana 16-20 settembre 2024.
Pubblichiamo l’esito del bando di concorso (Prot. 92699 del 01/07/2024) per la selezione di almeno 111 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni o di eventuali ulteriori risorse che dovessero essere individuate allo scopo dall’Ateneo.
Il Centro Linguistico di Ateneo (CLi) organizza per l’anno accademico 2024-2025 corsi gratuiti di lingua inglese per studenti con diagnosi di dislessia evolutiva che devono acquisire l’idoneità linguistica di Ateneo. Il corso verrà attivato con un numero minimo di 10 studenti.
Moduli
Il corso sarà articolato in due moduli:
Il primo modulo, di 60 ore, si terrà nel primo semestre e mira al raggiungimento del livello B1 in uscita. Sono previsti due incontri settimanali da due ore ciascuno. L’inizio del corso è previsto per la seconda settimana di ottobre 2024, con orario che verrà comunicato agli studenti interessati una volta completata l’iscrizione.
Il secondo modulo, di 60 ore, si terrà nel secondo semestre (con partenza a metà febbraio) e mira al raggiungimento del livello B2 in uscita. Sono previsti due incontri settimanali da due ore ciascuno, con orario che verrà comunicato prima dell’inizio del secondo modulo.
Test di valutazione
Il 30 settembre 2024, sarà fatto un test scritto per capire il livello di lingua posseduto e verranno fornite informazioni più dettagliate sui corsi e sugli orari. L’orario del test e il luogo saranno comunicati agli studenti interessati.
Coloro che al test risulteranno già di livello B1 potranno iscriversi al secondo modulo per il raggiungimento del livello più alto. Verrà data la precedenza a coloro che necessitano del livello B2 per il proprio corso di studio.
Coloro che al termine del primo corso avranno superato il test finale, e quindi raggiunto il livello B1, potranno iscriversi al corso di livello B2. Anche in questo caso, si darà precedenza a chi necessita del livello B2 per il proprio percorso di studi.
Lunedì 16 settembre 2024, dalle 9:45 alle 13:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo la giornata di accoglienza matricole per l’anno accademico 2024-2025.
Questo il programma della giornata:
9:45 > Inizio della giornata di accoglienza
10:00-10:30 > Il professor Marco Maggiore darà il benvenuto alle studentesse e agli studenti del corso di laurea triennale in Lettere
10:30-11:00 > Il professor Alessio Malizia darà il benvenuto alle studentesse e agli studenti del corso di laurea triennale in Informatica Umanistica
A seguire, #ChiediAiTutor: domande e risposte su tutto quello che c’è da sapere per vivere (e superare indenni) il primo anno all’Università di Pisa (a cura dei tutor e counsellor del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica).
La Fondazione Kristina Bronislava Przyiemska Sbranti dell’Università di Pisa bandisce una selezione per l’assegnazione di n. 2 contributi a favore di studenti di nazionalità polacca, residenti in Polonia, per l’immatricolazione o l’iscrizione a corsi di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico istituiti presso l’Università di Pisa nell’anno accademico 2024-2025.
I due contributi saranno ciascuno di importo onnicomprensivo pari a 5.000 euro, al lordo delle ritenute fiscali per legge a carico della Fondazione e dello studente, e verranno attribuiti, per l’anno accademico 2024-2025, nei limiti previsti dello stanziamento di bilancio di 10.000 euro.
È possibile presentare domanda di partecipazione entro il 31 ottobre 2024.
Tutte le informazioni necessarie per partecipare al bando sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.