Ricordiamo che, tra le attività didattiche offerte dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane nel secondo semestre dell’anno accademico 2024-2025, è compreso il Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa, che si focalizzerà sul tema della progettazione e della produzione editoriale.
Questa l’offerta (seguendo i link a Course Catalogue è possibile consultare anche il programma di ogni insegnamento):
Siamo lieti di comunicare che Rebecca Pancosta, studentessa di Lingue, letterature e filologie euroamericane, è risultata tra i vincitori del concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso dalla rivista Inerba nell’ambito delle iniziative CECIL.
Rebecca è stata selezionata per una prova di traduzione dallo spagnolo, con un brano tratto da Azorín, “La mariposa y la llama”, in Blanco en azul, 1929. La cerimonia di premiazione si è svolta il 15 gennaio 2025 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci.
Torna il Pharma Day, l’evento dedicato all’incontro tra studenti, laureati e il mondo del lavoro farmaceutico, che si terrà il 23 gennaio 2025 presso il Polo Didattico San Rossore 1938.
L’evento è aperto a studenti e laureati di tutto l’Ateneo e le aziende presenti saranno Eli Lilly, Farmacie Comunali Pisa, Federfarma Pisa, Kedrion, Laboratori Guidotti – Gruppo Menarini, Marchesini Group, PharmaNutra, RPN, Takeda Manufacturing Italia, Techniconsult Firenze.
Le oltre 30 offerte già pubblicate si rivolgono a diversi profili formativi: non solo farmacia, chimica e biotecnologie ma anche ingegneria chimica, biomedica, meccanica, energetica, elettrica, gestionale e dell’automazione, economia, giurisprudenza, risorse umane e informatica.
Il programma completo e tutte le informazioni sulla giornata sono consultabili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Per qualsiasi chiarimento o necessità è possibile contattare il careerservice@unipi.it
Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo martedì 11 febbraio 2025 con inizio alle ore 10:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36).
Si ricorda che la durata della prova, per ciascun ambito linguistico, è stata estesa da 60 a 90 minuti: per maggiori informazioni, vedi la pagina dedicata al paragrafo “Nuovo formato del test di verifica da settembre 2024”, dove è anche possibile scaricare il nuovo modello del test.
Scadenza e modalità di iscrizione
L’iscrizione al test è consentita fino al 8 febbraio 2025 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.
Incontro propedeutico con simulazione della prova
Venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 18:30, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico con simulazione della prova applicata al nuovo modello del test. Gli iscritti potranno partecipare via Microsoft Teams.
Nei giorni 26 novembre e 6 dicembre 2024, nella sede del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, è stato realizzato con successo il Progetto Speciale per la Didattica finanziato dall’Ateneo per il primo semestre dell’anno accademico 2024-2025. Il progetto, intitolato The Saddest Noise, the Sweetest Noise: omaggio a Emily Dickinson, è nato in seno al corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane in collaborazione con l’associazione di promozione sociale MAT – Movimenti Artistici Trasversali (movimentiartisticitrasversali.it).
L’evento, coordinato da Giacomo Vezzani, Giacomo Pecchia e Fabio Pappacena, ha proposto un’avvolgente lettura performativa di una selezione di liriche della poetessa statunitense Emily Dickinson, testi ai quali studenti e studentesse dei corsi di Letteratura inglese e angloamericana sono stati introdotti durante un incontro propedeutico seguito da un dibattito e da uno scambio di idee e riflessioni. La performance, svoltasi a dicembre, si è contraddistinta per intensità comunicativa e una discorsività polifonica in cui la parte recitata ha trovato un arricchimento nell’esecuzione musicale e grazie alla presenza di sette installazioni in forma di “scrigni”. Ciascuno di questi contenitori ha incluso sia brani di Vezzani (fruibili attraverso un impianto MP3 o smartphone, utilizzando un QR Code), sia opere di microscultura, collage e fotografia realizzate da vari artisti. Questa sinergia tra letteratura, teatro, musica e arti plastiche è riuscita nell’intento di evidenziare lo spessore semantico, la ricchezza espressiva e l’attualità dei versi dickinsoniani, guidando i giovani spettatori e spettatrici lungo un percorso di “messa in scena evocativa” e apprendimento partecipativo.
Pubblichiamo gli esiti del test di adeguata preparazione (che si è svolto lo scorso 4 dicembre 2024) per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
Si è conclusa l’edizione 2024-2025 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l’undergraduate research journal dipartimentale.
I vincitori sono:
Sara Lullia Budroni per la traduzione dal francese
Carla Fadda per la traduzione dall’inglese
Davide Iengo per la traduzione dal polacco
Alessandra Vannuccini per la traduzione dal romeno
Alexander Dimitrios Mavridis per la traduzione dal russo
In collaborazione tra la Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/ Università di Pisa), le discipline di Letteratura e Lingua portoghese del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, l’Ambasciata del Portogallo a Roma e il Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa), domenica 15 dicembre, h. 16.00, nella SalaTitta Ruffo del Teatro Verdi, il trio portoghese Rumos Ensemble, reinterpreterà la musica del cantautore José Afonso, noto per per la canzone “Grândola, vila morena”, colonna sonora della pacifica Rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974. Il concerto multimediale TOCANDO JOSÉ AFONSO ripercorrerà la carriera artistica del cantautore portoghese attraverso gli arrangiamenti di Anne Victorino de Almeida e la voce virtuale dell’amico musicista Carlo Alberto Moniz.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni, riempire il MODULO ON LINE entro le 13.00 di domenica 15 dicembre.
Informiamo studenti e neolaureati che è aperto il concorso EPSO (European Personnel Selection Office) per la selezione di traduttori da assumere a tempo indeterminato presso le istituzioni europee.
La scadenza per presentare domanda è il 14 gennaio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
La selezione è organizzata dall’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO). Per eventuali domande o chiarimenti, è possibile contattare direttamente EPSO.
Invitiamo tutti gli interessati a partecipare e incoraggiamo a diffondere questo annuncio tra chiunque possa essere interessato.
Venerdì 6 dicembre 2024, alle 17:30 via Microsoft Teams, avrà luogo il seminario di Michael F. Davis (Le Moyne College, New York) dal titolo The Anxiety of Queer Influence in The Picture of Dorian Gray.
L’evento costituisce l’incontro conclusivo della terza edizione di Happy Hour with Wilde, ciclo di seminari on-line di divulgazione scientifica sulla produzione di Oscar Wilde, organizzati dalla Italian Oscar Wilde Society.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.