Categoria: Lingue letterature e filologie euroamericane

Conversations in English: si rinnova il programma di scambio linguistico

Per gli iscritti al corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane si rinnova la possibilità di partecipare, per il secondo anno consecutivo, a un programma di scambio linguistico con gli studenti di italiano dell’Università di Yale (USA).

Gli incontri, coordinati dalla dottoressa Deborah Pellegrino (Department of Italian Studies, Yale University) e riconosciuti con un attestato di partecipazione, si terranno on-line nel periodo ottobre-dicembre 2023 e consisteranno in momenti di interazione one-to-one utili a migliorare i conversation skills in inglese.

Chi fosse interessato/a dovrà contattare entro il 30 settembre 2023 la dottoressa Pellegrino, scrivendo a deborah.pellegrino@yale.edu

Allegati

Comunicazione Yale Department of Italian Studies

Servizi di orientamento per l’anno accademico 2023-2024

Se hai bisogno di informazioni sullo specifico funzionamento dei corsi di laurea triennali e magistrali, sulla vita accademica in generale, necessiti di un sostegno personalizzato nel percorso di studio, oppure vuoi chiarirti le idee sulle scelte professionali da compiere dopo la laurea, consulta la sezione dedicata ai servizi di orientamento (in entrata, in itinere e in uscita).

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social: la comunicazione istituzionale passerà anche dai social media.

Con l’avvicinarsi dell’inizio del nuovo anno accademico e della ripresa della vita universitaria, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha deciso di potenziare i suoi strumenti di comunicazione, attivando i canali social.

Oltre all’ottimizzazione del canale YouTube, sono già attivi la pagina Facebook e il profilo Instagram ufficiali del Dipartimento, che saranno utilizzati per diffondere i contenuti pubblicati sul sito web dipartimentale e per aggiornare utenti e Follower sulle ultime notizie, sugli eventi accademici, sulle attività di Terza Missione, sulle ricerche in corso e sugli sviluppi del Progetto di Eccellenza 2023-2027.

La presenza del Dipartimento sui social vuole anche creare un canale di comunicazione privilegiato con la comunità studentesca, che potrà trovare notizie, avvisi e contenuti sulle attività del Dipartimento e sulla vita universitaria pisana, a cui si affiancheranno contenuti informativi rivolti all’orientamento delle matricole e di chi intende iscriversi ai nostri corsi di laurea.

Vi invitiamo quindi a seguire i nuovi canali di comunicazione – hashtag ufficiale #FILELIunipi – per essere parte attiva della nostra comunità accademica e per restare connessi con tutto ciò che accade nel Dipartimento.

Pagina Facebook: facebook.com/fileli.unipi

Profilo Instagram: instagram.com/fileli.unipi

Canale YouTube: youtube.com/@fileli_unipi

Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale – 6 settembre 2023

Mercoledì 6 settembre 2023

15:00-17:00

Palazzo Matteucci, primo piano (piazza E. Torricelli, 2)


Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza un Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale, ovvero:

All’evento interverranno i presidenti dei corsi di studio e saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica e all’internazionalizzazione.

È possibile partecipare anche a distanza, via Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

Inerba cresce: nasce Spazio Inerba

Il sito della rivista Inerba si aggiorna e cresce.

In linea con il Progetto di Eccellenza CECIL (2023-2027) è stato ideato Spazio Inerba, uno spazio «aperto» in cui sempre più studenti possano muovere i loro «primi passi» nella scrittura.

Quattro sono le categorie testuali in cui «spaziare»:

  • la relazione di eventi culturali (corredata da foto e video);
  • la traduzione;
  • la recensione;
  • la scrittura creativa (poesia o narrativa).

I contributi possono essere inviati a inerba@fileli.unipi.it; la redazione provvederà alla loro pubblicazione nei mesi di novembre e luglio di ogni anno.

 

Career Days aziende settore ICT: opportunità anche per profili dell’area umanistica – 20 e 22 giugno 2023

Martedì 20 e giovedì 22 giugno 2023

Palazzo della Sapienza, Aula Magna (via Curtatone e Montanara, 15)


Sono in programma due Career Days dedicati ad aziende del settore ICT.

Complessivamente saranno presenti 24 aziende, di dimensioni e caratteristiche diverse, per potervi fornire uno spaccato di un settore in costante crescita. L’intento è quello di fornirvi informazioni utili per orientarvi su possibili sbocchi lavorativi, ma anche su come proseguire gli studi.

Come funziona

Ogni azienda avrà un proprio stand presso il quale sarà possibile chiedere informazioni e fare dei colloqui conoscitivi.

Per candidarsi ai colloqui occorre registrarsi e consultare le singole offerte pubblicate dalle aziende, già in numero elevato, ben 131!

Oltre ai profili tecnici, ci sono posizioni anche nelle aree vendita, comunicazione, marketing in particolare in ACCENTURE, CCH TAGETIK | WOLTERS KLUWER e VIANOVA.

In allegato la locandina con il programma delle presentazioni aziendali che si svolgeranno nell’Aula Magna tutto il giorno.

Come partecipare

La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa iscritti a qualsiasi corso di studio.

L’iscrizione avviene tramite portale Career Center al quale si accede con la mail istituzionale @studenti.unipi.it

Per concludere…

Il 22 giugno, alle ore 18:00, per il ciclo “Aperitivo con gli Alumni” si terrà un aperitivo con Darya Majidi, CEO Daxo Group, Presidente Donne 4.0. Imprenditrice digitale italo-iraniana, esperta in intelligenza artificiale, attivista per i diritti umani e digitali e keynote speaker, Darya Majidi è una pioniera e visionaria dell’Information Technology in Italia. Partecipa attivamente alla trasformazione digitale del nostro Paese da oltre 30 anni, con esperienze maturate in ambito pubblico, privato, accademico ed internazionale.

Darya sarà intervistata da Maria Linda Pessolano.

Allegati

Locandina

Traduttori Inerba: concorso di traduzione letteraria/saggistica – Scadenza 20 giugno 2023

È indetto il concorso di traduzione letteraria/saggistica Traduttori Inerba, rivolto a studenti e studentesse di tutti i corsi di studio (triennali e magistrali) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica che parteciperanno traducendo 1 o 2 degli otto brani narrativi, mai tradotti in italiano, scelti dalla Giuria.

Nei brani il numero di caratteri (spazi inclusi) oscilla dai 10.000 ai 15.000. I partecipanti potranno scegliere tra le 8 lingue curriculari offerte dal Dipartimento:

  • inglese
  • francese
  • polacco
  • portoghese
  • romeno
  • russo
  • spagnolo
  • tedesco

La scadenza per partecipare al concorso è fissata alle ore 12:00 del 20 giugno 2023.

Per ulteriori informazioni e modalità di partecipazione si veda il bando allegato.

Per informazioni o domande sul concorso scrivere a gloria.penso@unipi.it

Allegati

Bando

Lauree magistrali: Open Day di presentazione – 30 maggio 2023

Martedì 30 maggio 2023

15:00-17:00

Palazzo Matteucci, Aula Magna (piazza E. Torricelli, 2)


Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale del nostro dipartimento.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati e potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Per una migliore organizzazione dell’evento è richiesta l’iscrizione entro venerdì 26 maggio 2023.

Vi aspettiamo!

Allegati

Poster

 

Wanderlust Women: poesia e musica – aprile 2023 (follow-up)

Siamo lieti di annunciare che l’intervista alle poetesse scozzesi Linda Jackson, Lesley Benzie e Donna Campbell, coordinata nel maggio 2022 da un gruppo di studenti e studentesse del corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane, è stata pubblicata in formato open access sulla rivista scientifica Synergies: A Journal of English Literatures and Cultures, III, 2022, Pisa, ETS, pp. 73-82.

Più di una lingua: perché e come sviluppare il multilinguismo nella scuola e nella società: seminario di Antonella Sorace – 13 aprile 2023

Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 16:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) la professoressa Antonella Sorace terrà un seminario dal titolo Più di una lingua: perché e come sviluppare il multilinguismo nella scuola e nella società.

Antonella Sorace è professoressa di Linguistica all’Università di Edimburgo e fondatrice di Bilingualism Matters, rete internazionale per la comunicazione della ricerca sul bilinguismo al pubblico.

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla professoressa Francesca Gallina.

Allegati

Locandina