Categoria: Lingue letterature e filologie euroamericane

Spazio di Incontro: appuntamenti di dicembre

A dicembre si rinnova il ciclo degli incontri organizzati dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euro-americane con figure legate all’ambito degli sbocchi professionali:

  • lunedì 12 dicembre 2022, ore 17:30, dottoressa Valeria Gallo (Pisa U.P.), Una questione di competenze: il ruolo del redattore nel mercato dell’editoria
  • lunedì 19 dicembre 2022, ore 18:00, dottoresse Valeria Cipolli e Francesca Zuccaro (laureate presso il nostro Dipartimento), Valorizzare le competenze e l’ispirazione

Gli incontri, ai quali studentesse e studenti sono caldamente invitati a partecipare, si terranno nel team Spazio di Incontro.

Vi aspettiamo!

Allegati

Locandina incontro 12 dicembre

Locandina incontro 19 dicembre

Sospensione didattica e chiusura Dipartimento – 9 dicembre 2022

Il 9 dicembre 2022 le attività didattiche dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento saranno sospese e gli uffici del Dipartimento rimarranno chiusi al pubblico.

Il provvedimento è stato preso con disposizione della Direttrice di Dipartimento n. 336/2022 del 21 ottobre 2022.

Erasmus incoming traineeship – offer

https://www.fileli.unipi.it/wp-content/uploads/2022/11/22_23_eco_prin_ErasmusTraineeships.pdf

Girl Culture in the Middle Ages and Renaissance: conferenza di Deanne Williams – 21 novembre 2022

Lunedì 21 novembre 2022 alle ore 15:30 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) la professoressa Deanne Williams (York University di Toronto, CA) terrà una conferenza dal titolo Girl Culture in the Middle Ages and Renaissance.

L’evento è patrocinato, oltre che dal Dipartimento stesso, dal corso di dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere e dal corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

Allegati

Locandina

Borse di studio e ricerca in Nord America – scadenza 2 dicembre 2022

L’Università di Pisa, d’intesa con la Fondazione ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation), ha bandito un concorso per l’attribuzione di 15 borse di studio e ricerca in Nord America. I borsisti saranno inseriti in gruppi di ricerca di prestigiose istituzioni, previa valutazione della corrispondenza tra il profilo del borsista selezionato, il suo progetto e l’attività di ricerca del gruppo. La scadenza per la presentazione delle domande è il 2 dicembre 2022.

Bando e ulteriori informazioni.

Sospensione didattica e chiusura Dipartimento – 31 ottobre 2022

Il 31 ottobre 2022 le attività didattiche dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento saranno sospese e gli uffici del Dipartimento rimarranno chiusi al pubblico.

Il provvedimento è stato preso con disposizione della Direttrice di Dipartimento n. 336/2022 del 21 ottobre 2022, valida anche per il 9 dicembre 2022.

Calendarizzazione incontri informativi con tutor alla pari

Si comunica che a partire da mercoledì 19 ottobre 2022 fino a metà dicembre studenti e studentesse potranno partecipare a una serie di incontri informativi con un tutor alla pari, che si renderà disponibile a fornire supporto e chiarimenti sul nostro corso di studio.

Slot orari:

  • lunedì ore 10-12 (online)
  • mercoledì ore 16-17 (online)
  • venerdì ore 10-12 (in presenza, aula B2 di Palazzo Curini)

Gli incontri online si svolgeranno, senza necessità di prenotazione, via Microsoft Teams nel team Spazio di Incontro. Dal dialogo tra pari al mondo del lavoro.

Lingua e cultura italiana per stranieri: tirocini a supporto delle attività

Segnaliamo la possibilità per studenti dei corsi di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione di svolgere tirocini da attivare in vari periodi (novembre 2022 – gennaio 2023; gennaio – marzo 2023; marzo – maggio 2023) e finalizzati a dare supporto a un gruppo di studenti stranieri che arriveranno nell’ambito di un programma internazionale.

Le candidature relative alla prima scadenza (novembre 2022) dovranno essere inviate a chiara.manca@unipi.it entro il 14 novembre 2022.

Allegati

Proposta di progetto formativo interno per attività di tirocinio curriculare

Il blog studentesco InErba cerca collaboratori

Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come Laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione studentesca che si avvale dei consigli forniti da persone competenti (docenti, tirocinanti etc) e che vuole offrire, attraverso diverse figure redazionali, tutte le competenze del mondo digitale.

La redazione, divisa in sezioni, affida a ogni persona una sua area di competenza con lo scopo di imparare, sperimentare e coltivare nuove conoscenze e sfruttarle come “simulazione” del mondo lavorativo nell’editoria digitale.

SE TI PIACE SCRIVERE, SE VUOI PUBBLICARE LA TUA TESI, SE VUOI CONTRIBUIRE E PARTECIPARE A TANTE INIZIATIVE CULTURALI, COLLABORA ALLA REDAZIONE DEL BLOG!

Contattaci: inerbablog_contatti@outlook.it

Per maggiori informazioni: https://inerba-blog.fileli.unipi.it/

 

 

 

Liceo Carducci, Pisa – Progetto UniTrad: ricerca tirocinanti per lingue straniere

Giunge alla terza edizione il progetto UniTrad, nato dalla collaborazione del Dipartimento FiLeLi, nell’ambito del POT7 UniSco, e il Liceo Linguistico Carducci di Pisa.

I tirocinanti dovranno collaborare con i docenti del Liceo nel percorso PCTO inerente alla teoria della traduzione e alla pratica traduttiva. Dopo le passate edizioni focalizzate sulla traduzione audovisiva e sulla traduzione del racconto breve, quest’anno il Laboratorio si concentrerà sulla traduzione dei testi delle canzoni e vedrà coinvolto anche il Liceo Musicale.

Il tirocinio presso la struttura vale 6 cfu (150h).

Si cercano, dunque, almeno due studenti/esse per ciascuna di queste lingue: INGLESE, FRANCESE, TEDESCO E SPAGNOLO.

Tutti gli interessati dovranno far pervenite la propria candidatura (manifestazione di interesse, specificando la lingua per la quale ci si candida, e allegando il proprio curriculum) alla professoressa Maria D’Ascanio del Liceo Carducci, alla prof.ssa Valeria Tocco, responsabile del progetto POT, e alla dott.ssa Giorgia Passavanti, quanto prima e non oltre il 30 ottobre prossimo.

Le attività inizieranno nel mese di dicembre.