Categoria: Lingue letterature e filologie euroamericane

Insegnamento di Lingua europea straniera e/o dell’Italiano come lingua straniera e cooperazione culturale con studenti dell’IPH

Il programma IPH (International Programme in Humanities) cerca URGENTEMENTE tirocinanti per italiano e lingue straniere (specialmente tedesco e francese).

Il tirocinio ha l’obiettivo di supportare l’apprendimento di una delle lingue europee impartire dal corso di studi LIN da parte di studenti stranieri che sono principianti nella lingua italiana. La lingua veicolare per la didattica della lingua straniera sarà l’Inglese.

In aggiunta, o in alternativa, il tirocinio fornisce un supporto all’apprendimento della lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) seguendo i programmi dei corsi presso il CLI.

In particolare, il tirocinante seguirà individualmente fino a tre studenti non madrelingua iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica della lingua straniera o dell’Italiano e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze sia della lingua straniera per la quale si fornisce assistenza all’apprendimento, sia della lingua italiana e la capacità di usare l’inglese come lingua veicolare.

Per informazioni: prof. Sergio Cortesini

Conversations in English: programma di scambio linguistico

Il corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane offre ai propri iscritti la possibilità di partecipare a un percorso di scambio linguistico con gli studenti di italiano dell’Università di Yale (USA).

Gli incontri, coordinati dalla dottoressa Deborah Pellegrino (Department of Italian Studies, Yale University), si terranno on-line nel periodo ottobre-dicembre 2022 e consisteranno in momenti di interazione one-to-one utili a migliorare i conversation skills in inglese.

Chi fosse interessato/a dovrà contattare entro il 10 ottobre 2022 la dottoressa Pellegrino (deborah.pellegrino@yale.edu) e contestualmente la presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli (laura.giovannelli@unipi.it).

Allegati

Comunicazione Yale Department of Italian Studies

François Beaune a Pisa: doppio appuntamento

Pisa ospita lo scrittore francese François Beaune, di cui la casa editrice Astarte Edizioni ha pubblicato 77 posizioni libanesi. Storie di famiglia, e La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo.

I due incontri si svolgeranno:

Venerdì 30 settembre, h. 15, all’Auditorium del Museo delle Navi Antiche, nell’ambito del Pisa Book Festival, con la professoressa Barbara Sommovigo e la traduttrice Linda Cibati


Martedì 4 ottobre, h. 14:15
all’Aula Magna di Palazzo Matteucci, con la partecipazione delle editrici e degli studenti che hanno partecipato al lavoro di traduzione per l’edizione italiana
di
77 posizioni libanesi.

Scarica la locandina

Giornata europea delle lingue: Discorsi di pace, metafore di guerra. 27 settembre, h. 14.30

Il 27 settembre alle 14:30, in occasione della Giornata Europee delle Lingue, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau si tiene l’incontro Discorsi di pace, metafore di guerra. Voci europee contro la guerra in storie di denuncia, fuga e accoglienza.

L’incontro si svolgerà in presenza e online – via Microsoft Teams – e propone una riflessione legata al tema della guerra, più in particolare sulle parole e i discorsi di pace, quelli esistenti e quelli possibili, dal punto di vista della comunicazione in generale: nell’ambito letterario e in quello della mediazione e interpretazione linguistica.

Programma

  • 14:30 – Saluti e introduzione
  • 14:45 – Susan Petrilli, Augusto Ponzio | La globalizzazione e i testi della pace preventiva
  • 15:15 – Massimo Maurizio, Mario Caramitti | Voci russe contro la guerra
  • 15:45 – Davide Zaffi | I soprannumerari. Profughi moldavi in Romania nei romanzi di Paul Goma
  • 16:15 – Pausa caffè
  • 16:45 – Massimiliano Demata | Pensiero, parola ed azione. Il discorso di guerra nell’immaginario e nelle pratiche sociali in Gran Bretagna e negli Stati Uniti
  • 17:15 – Roberto Vecchi | Guerra, pace e rivoluzione: la lingua portoghese come campo di battaglia
  • 17:45 – Ol’ga Beličenko | I rifugiati nella vita e nell’opera di San Giovanni, vescovo di Shangai e San Francisco, come esempio di tolleranza interculturale

In conclusione, due testimonianze: di Ol’ga Beličenko e di Debora Magnani (responsabile del progetto “Il cilindro magico di Gombitelli” finalizzato all’accoglienza di bambini ucraini e al loro inserimento nella scuola/società italiana)

Alla fine, alcuni studenti leggeranno i primi due paragrafi del preambolo della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, nelle varie lingue straniere

Allegati

Locandina

Lettorato di Russo: indicazioni per l’inizio dell’anno accademico 2022-2023

Corsi di laurea triennale

  • 1° anno (livello 0-A2): il corso inizierà il 21 settembre 2022 (dottoressa Olga Plesikova) e gli iscritti saranno divisi in gruppo A (cognomi A-L) e gruppo B (cognomi M-Z)
  • 2° anno (livello B1): il modulo dedicato alla grammatica e alle competenze scritte sarà tenuto dalla dottoressa Anna Lentovskaya e inizierà il 19 settembre 2022. Il modulo dedicato alla produzione e comprensione orale sarà tenuto dalla dottoressa Olga Plesikova e inizierà il 21 settembre 2022.
  • 3° anno (livello B2): il corso inizierà il 19 settembre 2022 (dottoressa Anna Lentovskaya).

Corsi di laurea Magistrale (Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione)

  • 1° anno (livello B2+/C1.1): il corso inizierà il 19 settembre 2022 (Anna Lentovskaya).
  • 2° anno (livello C1.2): il corso sarà diviso in due moduli, uno tenuto dalla dottoressa Anna Lentovskaya che inizierà il 19 settembre 2022 e uno tenuto dalla dottoressa Olga Plesikova che inizierà il 21 settembre 2022.

Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’inizio dell’anno accademico 2022-2023

Le lezioni del Lettorato di Tedesco per studenti iscritti ai corsi di laurea in

inizieranno mercoledì 21 settembre 2022; solo il corso LIN 2A (dottoressa Sabine Sepandj) inizia il 28 settembre 2022.

Per partecipare è sufficiente presentarsi alle lezioni del proprio corso.

Corsi di laurea triennale

Corsi di laurea magistrale

Offerta di tirocinio curriculare a distanza per studenti madrelingua italiana

Segnaliamo un’offerta di tirocinio curricolare a distanza per studenti di madrelingua italiana iscritti ai corsi di laurea magistrali in Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione:

New York Habitat is looking for students who are native Italian speakers to translate English texts including client’s reviews and apartment descriptions. We are also looking for students who are eager to develop English-speaking skills throughout the internship.

Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata all’offerta.

Iscrizione contemporanea a due corsi di studio diversi

A partire dall’anno accademico 2022-23 è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di studio diversi. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito di Ateneo dell’Università di Pisa.

LETFIL: stage e tirocini curriculari presso enti e istituzioni

Da oggi il corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane offre a studenti e studentesse la possibilità di svolgere stage e tirocini curriculari (6 cfu o 9 cfu) presso enti e istituzioni qualificate.

Se sei interessato/a a intraprendere questo tipo di percorso, congruente con gli obiettivi formativi e pensato nell’ottica di un dialogo serio e fattivo con l’ambito delle professioni, contattaci all’indirizzo tirocinio@fileli.unipi.it

Bando Erasmus per sedi nel Regno unito

È stato pubblicato il bando “Erasmus KA131-Extra UE 2022 per mobilità studentesca verso i Paesi terzi non associati al Programma” che per il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica significa mobilità erasmus verso sedi UK.

Per fare domanda è necessario:

  1. prendere visione del bando;
  2. possedere i requisiti previsti dal nostro Dipartimento (all. III);
  3. scegliere sedi UK indicate esclusivamente per il nostro Dipartimento;
  4. scegliere sedi UK in linea per area disciplinare e per le quali si possiede il livello di conoscenza della lingua indicato

Anche se il bando prevede l’inizio della mobilità già  a partire da settembre 2022, chi intende partire per una mobilità studio potrà partire solo il II semestre dell’a.a. 2022/23