Categoria: Lingue letterature e filologie euroamericane

In linea il sito del nuovo master ComPInt

È in linea il sito del nuovo master di primo livello in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale (ComPInt).

Il master è offerto dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con il Consorzio Quinn e intende formare professionisti con spiccate abilità comunicative e competenze linguistiche da spendere nel mondo delle professioni (aziende, organizzazioni pubbliche, enti per la promozione del patrimonio culturale)

Il Master ha un carattere interdisciplinare (la comunicazione, la linguistica, le lingue straniere, l’economia, gli studi culturali) e multilingue (italiano, inglese e una seconda lingua straniera a scelta tra francese, portoghese, spagnolo, russo e tedesco).

Le iscrizioni si apriranno il 20 luglio 2021.

Un’aurora a cui non è seguito il giorno. Ricordando le Conferenze democratiche del Casinò di Lisbona (1871-2021) – 27 maggio

Il 27 maggio 1871, Antero de Quental apriva il ciclo delle Conferências democráticas do Casino con “Causa da decadência dos povos peninsulares”.

A 150 anni di distanza la Cátedra Antero de Quental del Dipartimento ricorda quella stagione rivoluzionaria con due cicli di seminari, il primo dei quali si terrà proprio nella data simbolica del 27 maggio.

Alle 17.30 ora italiana. Su piattaforma Teams (https://www.fileli.unipi.it/c/210527-150-anos-confdem).

 

Programma del primo clclo

  • 27 maggio 2021, h.17.30 (ora italiana; h. 16.30 di Lisbona)

Guilherme de Oliveira Martins

Conferência inaugural

  • 3 giugno 2021, h.17.30 (ora italiana; h. 16.30 di Lisbona)

Paula Morão

As cartas de Antero – Alguns aspectos

João Paulo Cotrim

Uma visão redentora e de endireita

  • 24 giugno 2021, h.17.30 (ora italiana; h. 16.30 di Lisbona)

Ana Maria Almeida Martins

A decadência portuguesa segundo Antero de Quental: entre Cristianismo e Socialismo

Luís Fagundes Duarte

Entre Odes, as Conferências: das primeiras Odes Modernas (1865) às novas Odes Modernas (1875)

 

Maggiori informazioni qui.

Scarica la locandina.

 

Lusovagando. Giornata mondiale della lingua portoghese. 5 maggio

Per le celebrazioni della Giornata mondiale della Lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese, il 5 maggio la Cátedra Antero de Quental del nostro Dipartimento organizza l’evento LUSOVAGANDO.

La Giornata prenderà avvio con il collegamento da Lisbona con la collega Maria José de Lancastre, che ha voluto donare alla nostra Biblioteca un ingente fondo librario “lusofono”, tra i volumi di proprietà sua e di Antonio Tabucchi.

Maria José de Lancastre dialogherà con Riccardo Greco, Presidente dell’Associazione culturale Antonio Tabucchi.

Verrà poi presentato il progetto Lusovagando,  un lavoro collaborativo e trasversale su piattaforma miro.com degli studenti di portoghese delle lauree triennali e magistrali, che  ha riguardato il tema del viaggio.

Al tema del viaggio e dell’itinerario turistico-letterario è stato dedicato anche il Laboratorio di traduzione portoghese-italiano che ha avuto per oggetto il volume di Miguel Torga, Portugal – una riflessione intima sul proprio territorio di uno tra i più interessanti scrittori del Novecento portoghese. Il volume sarà pubblicato dalla Vittoria Iguazù di Livorno: i ragazzi leggeranno brani delle proprie traduzioni.

L’evento sarà semi-presenziale, con un collegamento di alcuni relatori dalla Biblioteca di Palazzo Matteucci.

La partecipazione è aperta alla cittadinanza.
Link Teams: https://www.fileli.unipi.it/c/210505-lusovagando
In allegato, la locandina .

Riunione informativa post assegnazione erasmus studio

Venerdì 7 maggio dalle ore 12:00 alle ore 13:00 sulla piattaforma Teams si svolgerà la riunione informativa per la fase post assegnazione per le mobilità erasmus studio.

Per collegarsi il link è il seguente:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NjlmNjRjYTQtMDUyMi00NjE5LTgxYjMtN2YzYjNhY2ZkZWI3%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%22c8233730-2f41-4740-a410-e037692bda46%22%7d

 

Tradurre la narrativa breve. Workshop estivo di traduzione – Casa Cares (Reggello, FI), 17-20 luglio

Si terrà dal 17 al 20 luglio, presso a Casa Cares (Reggello, FI) la nona edizione del workshop estivo di traduzione “Tradurre la narrativa breve. Laboratorio residenziale con letturaspettacolo conclusiva e pubblicazione in ebook“, coordinato da Anna Rusconi e Gina Maneri.
La Scuola estiva si svolgerà in presenza, con tutte le precauzioni del caso. Per garantire il distanziamento, quest’anno il numero massimo di posti per ciascuna lingua sarà di 10. Le lingue di lavoro saranno inglese, spagnolo e francese.
Come ogni anno, il racconto tradotto durante il workhop sarà pubblicato in ebook. A questo indirizzo si trovano gli ebook delle edizioni passate.
Iscrizioni entro il 14 maggio.
Maggiori informazioni sul sito della Scuola estiva di traduzione, o su Facebook.
Scarica il Bando

Bando per tesi all’estero: scadenza 21 maggio

L’ateneo di Pisa bandisce 40 borse di studio destinate a studenti dei corsi di laurea magistrale che intendono svolgere le ricerche per la propria tesi di laurea all’estero per un periodo minimo di 2 mesi.

Il bando e le relative informazioni sono consultabili alla pagina https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/1285-tesi-di-laurea-allestero

La scadenza per l’invio della domanda è il 21 maggio alle ore 12:00.

Traduttori e traduzioni a confronto: ciclo di incontri – dal 16 aprile al 18 maggio 2021

Dal 16 aprile al 18 maggio, su Microsoft Teams si terrà il ciclo di incontri Traduttori e traduzioni a confronto. Ciclo di incontri sulla traduzione letteraria e saggistica dal russo all’italiano. Interverranno Emanuela Guercetti, Serena Prina e Bruno Osimo.

Gli incontri sono strutturati sotto forma di workshop e rivolti agli studenti del corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione. Tutti gli interessati possono però partecipare in qualità di uditori.

Per informazioni è possibile rivolgersi alla dottoressa Cinzia Cadamagnani.

Allegati

Locandina

Seminari Università-Mondo del lavoro (P.Attanasio, Diritto d’autore e scienza)

Nell’ambito delle iniziative Università – Mondo del lavoro,

lunedì 3 maggio, ore 15.00, sulla piattaforma Teams, all’indirizzo dedicato agli Incontri col mondo del lavoro:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a4435b275fa7d4568986e5673bdd1775e%40thread.tacv2/conversations?groupId=1ee00ca4-f649-44d2-a291-793dbc156496&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

 

il dott. Piero Attanasio (Responsabile Gruppo Accademico Professionale, Associazione Italiana Editori)

terrà un seminario dal titolo:

DIRITTO D’AUTORE E SCIENZA APERTA: UN DIALOGO POSSIBILE ?

P. Attanasio_Diritto_autore

 

Seminari professionali (M. La Grassa, Manuali per insegnare una lingua)

giovedì 20 maggio, ore 15.00, sulla piattaforma Teams, all’indirizzo dedicato agli Incontri col mondo del lavoro:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a4435b275fa7d4568986e5673bdd1775e%40thread.tacv2/conversations?groupId=1ee00ca4-f649-44d2-a291-793dbc156496&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

 

il dott. Matteo La Grassa (Università per Stranieri di Siena e autore di materiali didattici per l’italiano L2)

terrà un seminario dal titolo:

“Creare un manuale per insegnare una lingua: il punto di vista dell’autore”

 

Locandina La Grassa

Seminari Università-Mondo del lavoro (M. Sacco, Per un web multiculturale)

Nell’ambito delle iniziative Università – Mondo del lavoro,

martedì 18 maggio, ore 10.30, sulla piattaforma Teams, all’indirizzo dedicato agli Incontri col mondo del lavoro:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a4435b275fa7d4568986e5673bdd1775e%40thread.tacv2/conversations?groupId=1ee00ca4-f649-44d2-a291-793dbc156496&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

 

Marco Sacco (Libero professionista esperto in comunicazione e marketing digitale)

terrà un seminario dal titolo:

“Per un web multiculturale: come modulare la comunicazione in rete”

 

Locandina Sacco