In occasione della Settimana della Francofonia, Astarte Edizioni, in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, organizza una giornata dedicata alla traduzione dal francese.
I partecipanti, divisi in piccoli gruppi, verranno guidati nella traduzione dal francese all’italiano di un manifesto sull’idea di francofonia.
Il laboratorio di traduzione sarà coordinato dalla professoressa Barbara Sommovigo e la traduzione verrà pubblicata sul blog della casa editrice Astarte.
L’attività è rivolta a studenti di lingua e letteratura francese (laureandi in triennale e studenti di lauree magistrali) e giovani traduttori.
Per maggiori informazioni si veda la locandina dell’evento.
Con la nascita di Inerba: primi passi nei testi, rivista on-line di prossima pubblicazione che raccoglie i migliori frutti della produzione scritta degli studenti triennali e magistrali del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, offriamo un ciclo di lezioni teorico-pratiche volte ad affinare le capacità redazionali degli studenti, avvicinandoli ad alcune delle importanti specificità dell’editoria digitale.
Obiettivo specifico del corso è formare gli studenti in vista di una loro collocazione alla rivista (tirocini) e alla gestione del sito Inerba ma anche, più in generale, acquisire competenze da spendere sia nella carriera universitaria che nel mondo del lavoro.
I seminari verranno svolti on-line su Microsoft Teams.
Per iscriversi è necessario inviare i propri dati (nome, cognome, corso di studio) alla professoressa Daniela Pierucci entro il 20 marzo 2021.
Il programma degli incontri è consultabile nella locandina.
La dottoressa Emilia David e la professoressa Valeria Tocco presentano un ciclo di quattro lezioni “condivise” fra l’Università di Pisa e l’Università “Babeş-Bolyai” di Cluj-Napoca (Romania), intitolato Apporti linguistici e influssi letterari nelle culture romena e portoghese, in cui gli studenti pisani di Romeno e Portoghese iscritti ai corsi curriculari del ciclo triennale e magistrale “incontreranno” a ogni lezione compagni e docenti di una delle migliori università della Romania per scoprire e riflettere insieme ai molteplici rapporti che sono intercorsi tra le due culture, in un contesto che si amplia a ulteriori scambi linguistici e di conoscenza.
Le lezioni si svolgeranno on-line su Microsoft Teams, durante il mese di marzo, nei giorni e negli orari indicati nella locandina e saranno aperte a tutti gli interessati.
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per curricula n. 164 del 22 gennaio 2021 – collaborazioni Fondo Sostegno Giovani (secondo semestre dell’a.a. 2020-2021) – con 16 incarichi di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero presso il Dipartimento di Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Le lezioni di Lingua russa I (Let-Fil) e di Lingua russa II (Ling-Tra) della prof.ssa Galina Pitkevica inzieranno a partire da oggi, 15 febbraio, come da orario.
È stata bandita la procedura comparativa per curricula n. 164 del 22 gennaio 2021 – collaborazioni Fondo Sostegno Giovani (II semestre dell’a.a. 2020-2021) – con 16 incarichi di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero presso il Dipartimento di Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12:00 dell’8 febbraio 2021.
Il 28 gennaio 2021 comincia il nuovo ciclo dei Career Labs: laboratori interattivi, dedicati a studenti e neolaureati, per sviluppare l’intraprendenza e l’occupabilità.
Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, dalle tecniche di ricerca attiva del lavoro alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.
Per il programma completo e le modalità di iscrizione si rimanda alla locandina e alla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Gli studenti che frequenteranno l’intero ciclo e otterranno l’attestato di frequenza previo superamento del test finale potranno chiedere il riconoscimento di 3 cfu sovrannumerari rivolgendosi alla Delegata al Job Placement.
È stato pubblicato il bando Erasmus+ KA107 per svolgere una mobilità di tipo virtuale (lezioni ed esami a distanza) presso la Lomonosov Moscow State University, nell’area di studio delle lingue straniere.
Le posizioni sono 3 e sono destinate a studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica che abbiano una conoscenza della lingua russa non inferiore al livello B2 e, solo per coloro che sceglieranno i corsi in lingua inglese, un livello di conoscenza della lingua inglese non inferiore al B2.
La scadenza per presentare la domanda di partecipazione, da compilare secondo il modello indicato, è fissata per le ore 12:00 del giorno 11 gennaio 2021.
Nell’allegato I – Linee guida per la mobilità gli studenti possono reperire informazioni circa la scelta dei corsi erogati dall’università partner.
Segnaliamo l’offerta formativa rivolta alle scuole secondarie superiori, valida per i PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento).
Le informazioni e le modalità d’iscrizione alle attività sono disponibili sulla pagina dedicata del sito Orientamento.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.