Categoria: Lingue letterature e filologie euroamericane

Digital Humanities: 6 minicorsi hands-on a ottobre e novembre 2020

Il mondo delle competenze digitali si muove molto rapidamente. I corsi hands-on, prevalentemente rivolti al settore umanistico ma non solo, si propongono di colmare il divario tra la formazione accademica (gli strumenti per “conoscere”) e la pratica (gli strumenti per “fare”), fornendo utili competenze spendibili all’interno dell’università e nel mondo del lavoro.

Nei mesi di ottobre e novembre 2020 si svolgeranno sei corsi di 8 ore ciascuno, finanziati sul capitolo “didattica speciale” all’Università di Pisa. I corsi sono gratuiti e indirizzati in particolare agli studenti e al personale dell’Università di Pisa.

Le persone esterne all’Università di Pisa, interessate a partecipare con assiduità, possono scrivere a info@labcd.unipi.it

Ulteriori informazioni e locandina sul sito del Laboratorio di Cultura Digitale.

Lettorato di Russo: indicazioni per l’inizio dell’a.a. 2020-2021

Il lettorato di Russo per studenti iscritti ai corsi di laurea in Lettere, Lingue e letterature straniere, Filologia e storia dell’antichità, Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione avrà inizio martedì 22 settembre 2020.

Vista la situazione particolare dovuta al Covid-19, gli studenti iscritti al 1° anno dei corsi di laurea triennale sono pregati di mettersi in contatto con la dottoressa Olga Plesikova.

Gli studenti del 2° e del 3° anno saranno contattati direttamente dalle loro insegnanti tramite Microsoft Teams.

Gli studenti del 1° anno della laurea magistrale sono pregati di rivolgersi alla dottoressa Anna Lentovskaya.

Gli studenti del 2° anno della laurea magistrale saranno contattati direttamente dalle loro insegnanti tramite Microsoft Teams.

Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’inizio dell’a.a. 2020-2021

Le lezioni del Lettorato di Tedesco per studenti iscritti ai corsi di laurea in Lettere, Lingue e letterature straniere, Filologia e storia dell’antichità, Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione inizieranno mercoledì 23 settembre 2020.

Vista la situazione particolare dovuta al Covid-19, gli studenti sono pregati di mettersi in contatto con le insegnanti del proprio corso tramite email, in particolare:

  • studenti del 1° anno di Lingue e letterature straniere:
  • studenti di Lettere, Filosofia e altri corsi di laurea del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere:

Gli studenti del 2° e del 3° anno saranno contattati direttamente dalle loro insegnanti tramite Microsoft Teams.

Gli studenti del 1° anno della laurea magistrale sono pregati di rivolgersi alle dottoresse Regine Agnes Delor e Bettina Klein.

Gli studenti del 2° anno della laurea magistrale saranno contattati direttamente dalle loro insegnanti tramite Microsoft Teams.

Calendario accademico 2020-2021 in linea

Approvato dal Consiglio di Dipartimento con la delibera n. 55 del 10 giugno 2020, il calendario per l’anno accademico 2020-2021 è in linea.

Orientamento: ripresa delle attività a distanza

Le attività di Orientamento del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica riprendono a distanza.

Dopo l’Open Day dello scorso febbraio, sono previsti numerosi eventi in rete per presentare l’offerta formativa del Dipartimento.

Ogni appuntamento è dedicato a un corso di laurea triennale o magistrale: professori e studenti tutor e counselor presenteranno i corsi e risponderanno alle domande. L’incontro prevede 20 minuti di presentazione e 20 minuti di domande e risposte.

Lo spazio virtuale in cui si svolgeranno gli eventi sarà comunicato a breve.

Il calendario degli appuntamenti è disponibile sul sito di Ateneo Pensiamo insieme il futuro.

Presentazione online del CdS di Lingue, Letterature e Filologie Euro-Americane

Il giorno 21 maggio, alle ore 17.00, sulla piattaforma Teams (indirizzo ancora da definire), si terrà un incontro di orientamento sul CdS per studentesse e studenti interessat*.
L’evento avrà una durata di circa 40 minuti, 20 dei quali riguarderanno la presentazione del CdS in senso stretto e 20 per domande/risposte. L’incontro vedrà la partecipazione del presidente e della vice-presidente (prof.ssa L. Giovannelli), oltre ai referenti per l’orientamento (proff. F. Gallina e F. Attruia), studenti e rappresentanti del CdS, tutor e counsellor.

Presentazione de “L’asino del Messia” di Wlodek Goldkorn – 12 maggio

Martedì 12 maggio, alle ore 17:30, avrà luogo la presentazione de L’asino del Messia di Wlodek Goldkorn.

Dialogheranno con l’autore Fabrizio Franceschini (Direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici, Università di Pisa), Giovanna Tomassucci (Università di Pisa) e Luca del Re (giornalista di La7).

Per seguire la diretta usare il codice QR della locandina o richiedere il collegamento a info@libreriapellegrini.it

La diretta sarà trasmessa anche su YouTube.

Presentazione de "L'asino del Messia" di Wlodek Goldkorn

Locandina Comunicato stampa

Coronavirus: nuovi provvedimenti dal 4 maggio

L’Università di Pisa ha iniziato la ripresa graduale di alcune delle attività interrotte per l’emergenza coronavirus; è iniziata anche l’attivazione di nuovi servizi.

Le informazioni aggiornate e i dettagli sui provvedimenti sono disponibili sul sito di Ateneo.

Coronavirus: proroga provvedimenti fino al 3 maggio

I provvedimenti di sospensione delle attività in presenza sono stati prorogati fino al 3 maggio 2020.

Le informazioni aggiornate e i dettagli sui provvedimenti sono disponibili sul sito di Ateneo.

Seminario on line Lingua portoghese – 30-31 marzo e 1 aprile

Lunedì 30 marzo (h. 10.15) , martedì  31 marzo (12.00) e mercoledì 1 aprile (10.15) prossimi, si terrà un seminario on line dal titolo “Só quero é que me deixes em paz. As frases marcadas no Português Europeu”.

Relatrice sarà Silvia Brambilla, dottoranda in Linguistica dell’Università di Roma 3 e Sapienza Università di Roma.

Il seminario verterà  sulle frasi marcate, discutendo le diverse strategie messe in atto in portoghese europeo per marcare il focus o il topic di un enunciato. Verrà anche fornita una breve panoramica delle problematiche e delle questioni aperte legate alle costruzioni scisse.

Il seminario sarà tenuto in lingua portoghese.

Il seminario sarà realizzato on line all’interno del corso della prof.ssa Valeria Tocco di Lingua portoghese 2 del CdS in Lingue e Letterature Straniere. Chiunque potrà collegarsi, seguendo il link alla sala virtuale di Lingua portoghese II a partire dalla piattaforma Valutami.

Scarica la locandina.