Informiamo tutti gli studenti interessati che le lezioni del Laboratorio di tecniche di divulgazione della letteratura in rete – CECIL (vedi su Course Catalogue) avranno inizio venerdì 27 settembre 2024 e si svolgeranno dalle 16:00 alle 17:30 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3).
Laboratorio di tecniche di divulgazione della letteratura in rete – CECIL: inizio lezioni per il 2024-2025
Giornata Europea delle Lingue, 26 settembre, Aula Magna Palazzo Matteucci
In occasione della Giornata Europea delle Lingue, il CdS in Lingue, Letterature e Comunicazione interculturale propone una riflessione su «Il potere di leggere per tutti e in tutte le lingue. La lettura accessibile».
La giornata, che rientra nelle iniziative legate al progetto CECIL (Centro d’eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico) del Dipartimento FiLeLi e nel progetto POT UniSco, è stata realizzata grazie alla sinergia tra il nostro dipartimento e il CEPELL (Centro per il libro e la lettura), il Sistema Bibliotecario di Ateneo, il Museo della Grafica e la Fondazione Collodi. I lavori saranno suddivisi in due momenti principali. Durante la mattinata, saranno affrontati, con esperti del Centro per il Libro e la Lettura, linguisti, editori specializzati, temi connessi alla pratica della lettura, dal punto di vista dei processi implicati e delle modalità di insegnamento-apprendimento, tenendo in considerazione i procedimenti sia in soggetti normotipici sia in soggetti affetti da disturbi che non permettono loro un accesso non mediato o tradizionale alla lettura.
Nel pomeriggio, la discussione si concentrerà invece su uno studio di caso, ovvero Pinocchio di Collodi, perfetto esempio di libro “accessibile a tutti e in tutte le lingue”. Si partirà dall’Atlante Pinocchio (Treccani Edizioni, 2024) per poi affrontare pillole si studi di caso nelle lingue-culture studiate nel nostro Dipartimento.
Concluderà la giornata un reading multilingue.
Sarà anche allestita una Mostra bibliografica sul tema Pinocchio multilingue, a cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo, che resterà aperta al pubblico fino al 26 ottobre, con orario 9-20, da lunedì a venerdì. La mostra esporrà gli esemplari di Pinocchio posseduti dalla Biblioteca, le edizioni gentilmente concesse dalla Fondazione Collodi, e alcune litografie del Museo della Grafica.
Anche questa edizione della Giornata Europea delle Lingue rientra tra le attività di aggiornamento e formazione degli insegnanti (S.O.F.I.A. ID 95115): gli insegnanti interessati a far valere questa manifestazione come aggiornamento potranno compilare il seguente form: https://forms.office.com/e/9gM2HR7MHM?origin=lprLink
Qui la locandina col programma.
LETFIL: esiti del test di adeguata preparazione (settembre 2024)
Pubblichiamo gli esiti del test di adeguata preparazione (che si è svolto lo scorso 10 settembre 2024) per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
Inizia il Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa – 16 settembre 2024
Lunedì 16 settembre 2024, alle ore 8:30 nell’aula A4 di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89), inizia il Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa: progettazione e ricerca, tenuto da Marianne Hepp e Francesco Rossi.
Obiettivo del laboratorio è rispondere a un’esigenza diffusa nell’Università di oggi: l’introduzione e il consolidamento dei fondamenti della comunicazione accademica, con un focus sui suoi generi e aspetti principali, dall’abstract all’articolo o saggio scientifico, dalla bibliografia al progetto di ricerca.
Per la frequenza sono previsti 3 o 6 cfu a libera scelta. Trattandosi di un laboratorio didattico CECIL, benché incardinato nel corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane, il corso è aperto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti interessati dei corsi di laurea triennale e magistrale del nostro Dipartimento.
Dal 16 settembre 2024, il corso si svolge ogni lunedì dalle ore 8:30 alle 11:45 in aula A4 di Palazzo Curini.
Collegamenti
Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’inizio del 2024-2025
Tutte le indicazioni relative all’inizio del Lettorato di Tedesco per l’anno accademico 2024-2025 sono consultabili nel documenti allegato.
Allegati
Lingua e letteratura russa: inizio corsi 2024-2025
Tutte le informazioni su lettorati, moduli di lingua con i docenti e letteratura russa per l’anno accademico 2024-2025 sono consultabili nel documento allegato.
Allegati
Prot. 92699 del 01/07/2024: esito bando per collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza e alla pari 2024-2025
Pubblichiamo l’esito del bando di concorso (Prot. 92699 del 01/07/2024) per la selezione di almeno 111 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni o di eventuali ulteriori risorse che dovessero essere individuate allo scopo dall’Ateneo.
Allegati
Esito della procedura comparativa (Prot. 192 del 09/09/2024)
Scrivere serie TV: presentazione del master di II livello – 12 agosto 2024
Lunedì 12 agosto 2024, alle ore 18:30 presso Villa Maria a Livorno (via F. Redi, 22), avrà luogo la presentazione della prima edizione del Master di II livello Scrivere serie TV, organizzato dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.
All’evento parteciperanno Francesco Bruni (regista e sceneggiatore), Roberta Ferrari (direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica), Roberta Cella (direttrice del Master) e Gloria Penso (responsabile dell’Unità Didattica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica).
Presto sarà on-line il sito web del master; nel frattempo è possibile consultare la pagina dedicata del sito di Ateneo e prendere visione del bando per la richiesta di ammissione, aperto dal 20 luglio al 30 novembre 2024.
Allegati
Fondazione Sbranti: bando per 2 contributi a favore di studenti polacchi per l’a.a. 2024-2025 – Scadenza 31 ottobre 2024
La Fondazione Kristina Bronislava Przyiemska Sbranti dell’Università di Pisa bandisce una selezione per l’assegnazione di n. 2 contributi a favore di studenti di nazionalità polacca, residenti in Polonia, per l’immatricolazione o l’iscrizione a corsi di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico istituiti presso l’Università di Pisa nell’anno accademico 2024-2025.
I due contributi saranno ciascuno di importo onnicomprensivo pari a 5.000 euro, al lordo delle ritenute fiscali per legge a carico della Fondazione e dello studente, e verranno attribuiti, per l’anno accademico 2024-2025, nei limiti previsti dello stanziamento di bilancio di 10.000 euro.
È possibile presentare domanda di partecipazione entro il 31 ottobre 2024.
Tutte le informazioni necessarie per partecipare al bando sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
LETFIL: prossima sessione del test di verifica (10 settembre 2024)
Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo martedì 10 settembre 2024 a partire dalle ore 10:00 in aula R4 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10).
Ti ricordiamo che la durata della prova, per ciascun ambito linguistico, è stata estesa da 60 a 90 minuti: per maggiori informazioni, vedi la pagina dedicata al paragrafo “Nuovo formato del test di verifica da settembre 2024”, dove è anche possibile scaricare il nuovo modello del test.
Scadenza e modalità di iscrizione
L’iscrizione al test è consentita fino al 7 settembre 2024 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.
Incontro propedeutico con simulazione della prova
Venerdì 6 settembre 2024, alle ore 18:30, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico con simulazione della prova applicata al nuovo modello del test. Gli iscritti potranno partecipare via Microsoft Teams.