Categoria: Lingue letterature e filologie euroamericane

Da VALUTAMI a CINECA Course Catalogue: tutto sugli insegnamenti per il 2024-2025

VALUTAMI va in pensione

A partire dall’anno accademico 2024-2025, il servizio esami.unipi.it (noto a tutti come VALUTAMI) sarà usato solo per l’iscrizione agli esami di profitto.

Per adesso, VALUTAMI continua comunque a essere il riferimento informativo per gli insegnamenti (con codici, docenti, crediti, semestri) degli anni accademici trascorsi, fino al 2023-2024 compreso.

Arriva CINECA Course Catalogue

Dall’anno accademico 2024-2025, il nuovo strumento di consultazione degli insegnamenti offerti dai nostri corsi di studio è unipi.coursecatalogue.cineca.it

Il catalogo è ad accesso libero – non prevede quindi l’autenticazione con credenziali di Ateneo – e può essere consultato anche da utenti esterni all’Università di Pisa, ad esempio futuri studenti, studenti iscritti a corsi singoli, studenti Erasmus e, in generale, chiunque voglia prendere visione della nostra offerta didattica.

Insegnamenti per l’anno accademico 2024-2025

Per l’anno di immatricolazione 2024-2025, vai direttamente alle schede dei corsi di studio offerti dal nostro dipartimento ma fai attenzione: i programmi degli insegnamenti sono in fase di compilazione e saranno completati entro il 2 settembre 2024:

LETFIL: prossime sessioni del test di verifica (da settembre 2024 a febbraio 2025)

Le date dei prossimi test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane sono:

  • martedì 10 settembre 2024 alle ore 10:00
  • mercoledì 4 dicembre 2024 alle ore 10:00
  • martedì 11 febbraio 2025 alle ore 10:00

Tutte le informazioni necessarie saranno fornite in prossimità dello svolgimento di ciascuna prova: raccomandiamo quindi una periodica consultazione della pagina Test di verifica e in particolare degli aggiornamenti pubblicati nel paragrafo Ultime notizie sul test di verifica.

Nuovo formato del test di verifica da settembre 2024

Dalla sessione di settembre 2024, il test di verifica dell’adeguata preparazione avrà un formato più snello e funzionale. Sarà strutturato in tre sezioni, con due domande a cui rispondere in italiano e una terza nella lingua straniera scelta. Il tempo assegnato allo svolgimento della prova è inoltre stato esteso da 60 a 90 minuti.

Scarica il nuovo modello del test di verifica

 

Prot. 92699 del 01/07/2024: bando per collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza e alla pari 2024-2025 – Scadenza 23 luglio 2024 (ore 12:00)

È indetto, per l’anno accademico 2024-2025, ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. 29 marzo 2012 n. 68, un bando di concorso per la selezione di almeno 111 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni o di eventuali ulteriori risorse che dovessero essere individuate allo scopo dall’Ateneo.

Le ore a disposizione per il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sono 471 per tutorato di accoglienza e 677 per tutorato alla pari. Il numero di ore di ciascuna collaborazione è di almeno 60 e massimo 150 ore.

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro le ore 12:00 del 23 luglio 2024, esclusivamente on-line, tramite il portale Alice. Chi dovesse riscontrare problemi nella presentazione della domanda on-line potrà comunicarlo scrivendo a tutorato@unipi.it entro le ore 12:00 del 23 luglio 2024.

Sul sito di Ateneo saranno pubblicati l’elenco degli idonei (entro il 3 agosto 2024) e le graduatorie finali per ciascun dipartimento (entro il 9 settembre 2024).

Allegati

Bando

Diventa Ambassador di Circle U.! – Scadenza 31 agosto 2024

Dal sito di Ateneo:

Hai partecipato ad una attività di Circle U. e vuoi contribuire a far conoscere l’Alleanza agli studenti e alle studentesse dell’Università di Pisa?

Circle U. è una European University Alliance di cui facciamo parte insieme ad altri 8 prestigiosi atenei europei. La missione di Circle U. è costruire l’università europea del futuro, con nuove opportunità di mobilità per studenti, docenti e staff.

L’Università di Pisa cerca 3 studenti volontari per formare il team Circle U. Ambassadors che aiuteranno a promuovere l’Alleanza e a stimolare una maggiore partecipazione alle attività proposte con il supporto dell’Unità Cooperazione Internazionale e dell’Ufficio comunicazione dell’Ateneo.

Cosa fanno gli/le Ambassadors? Chi si può candidare? Come candidarsi? Come avviene la selezione? Trovi le risposte a queste domande sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Prot. 1857 del 31/05/2024: bando di selezione per 3 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti – Scadenza: 13 giugno 2024

ll Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce una procedura comparativa, rivolta agli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea triennale o magistrale del Dipartimento, volta ad attribuire 3 incarichi part-time counselling con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.

La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 13 giugno 2024.

Responsabile del procedimento è la dottoressa Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prot. 1799 del 28/05/2024: concorso di traduzione letteraria/saggistica “Traduttori Inerba” – Scadenza: 20 giugno 2024

La Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce il concorso di traduzione letteraria/saggistica “Traduttori Inerba“, rivolto a studenti e studentesse di tutti i corsi di studio del Dipartimento (triennali e magistrali) che potranno partecipare traducendo uno o due degli otto brani narrativi, mai tradotti in italiano, scelti dalla Giuria.

Nei brani, il numero di caratteri (spazi inclusi) oscilla dai 10.000 ai 15.000.

I partecipanti potranno scegliere tra le otto lingue curriculari offerte dal Dipartimento: inglese, francese, polacco, portoghese, romeno, russo, spagnolo, tedesco.

La scadenza per partecipare è fissata alle ore 12:00 del 20 giugno 2024.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Career Day – 26 giugno 2024

Il 26 giugno 2024, presso gli Arsenali Repubblicani di Pisa (via Bonanno Pisano, 2), si terrà l’annuale edizione del Career Day di Ateneo.

Aspettando il Career Day

Due appuntamenti precederanno il Career Day:

  • 6 giugno (ore 15:00): webinar di lancio, durante il quale saranno presentate le modalità di svolgimento dell’evento e le aziende partecipanti
  • 18 giugno: sessioni di coaching (in presenza e on-line) per correzione CV e consigli sulla preparazione ai colloqui, a cura della consulente Giulia Verdigi e dello staff

Presentazioni aziendali

Fra il 10 e il 21 giugno, ogni azienda aderente terrà un breve webinar di presentazione, secondo il calendario allegato.

Come candidarsi

La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa attraverso l’iscrizione all’evento sul portale Career Center.

Informazioni

Rimandando alla pagina dedicata del sito di Ateneo, informiamo tutti gli interessati che per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile contattare il Career Service scrivendo a careerservice@unipi.it

Allegati

Poster

Calendario webinar aziendali

Concorso fotografico Giornata Mondiale della Biodiversità – 20-26 maggio 2024

Come nel 2022, anche quest’anno la Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo organizza un concorso fotografico rivolto alla comunità studentesca dell’Università di Pisa in occasione della settimana in cui si celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità, dal 20 al 26 maggio 2024.

Il concorso è un modo per promuovere una cultura della biodiversità all’interno della comunità accademica, non focalizzando l’attenzione sulle sole aree più vicine alla tematica (area biologica, agraria, veterinaria), ma anche su aree diverse, come quelle umanistiche e ingegneristiche.

Il concorso prevede categorie di premi distinte anche in base all’area di appartenenza dell’autore/autrice della foto.

Al concorso possono partecipare studentesse e studenti di ogni corso di laurea triennale/magistrale/a ciclo unico, nonché dottorande/i e specializzande/i.

È possibile partecipare compilando il modulo di iscrizione e accettando il regolamento del concorso, secondo le modalità riportate sulla pagina dedicata.

Sia il regolamento che le liberatorie sono disponibili anche in lingua inglese.

Corsi di laurea magistrale: Open Day – 27 maggio 2024

Lunedì 27 maggio 2024, dalle ore 10:00 alle 12:30 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo un Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale offerti dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ovvero:

All’evento interverranno i presidenti dei corsi di studio e saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica e all’internazionalizzazione.

Sarà possibile partecipare anche a distanza, via Microsoft Teams.

Allegati

Poster

Paper Day: incontro tra università e aziende del settore cartario – 16 maggio 2024

Il 16 maggio 2024 alle ore 10:00 si svolgerà al Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15) il Paper Day.

L’evento è stato organizzato dal Career Service di Ateneo in collaborazione con Confindustria Toscana Nord e vede la partecipazione di importanti aziende del settore cartario (Toscotec, Sofidel, Essity, Fosber, Valmet, Lucart, Gambini, Cartiere Carrara, WEPA Italia) che incontreranno studenti e laureati. Sono previste brevi presentazioni aziendali e sessioni di colloqui.

Le aziende hanno già pubblicato 40 offerte di lavoro (aree chimica, economia, comunicazione, ingegneria et c.). Tra questi, una posizione è riservata nello specifico a studenti e studentesse, laureati e laureate in Lingue e letterature straniere.

Per maggiori informazioni e per iscriversi all’evento e ai colloqui, consultate la pagina dedicata sul sito del Career Service.

Allegati

Programma