Il prossimo Translating Europe Workshop, organizzato, nell’ambito delle attività della Direzione Generale della Traduzione – Rappresenza per l’Italia, dall’Università di Siena (Arezzo), dal titolo “Quando la traduzione fa la differenza nelle emergenze umanitarie è in programma mercoledì 21 febbraio 2024 dalle ore 9.15.
Il workshop sarà online.
È possibile a tutti gli interessati di seguire l’evento senza registrarsi, collegandosi al link Zoom.
Conosci le lingue (inglese, francese, tedesco) e hai passione per la tecnologia?
Garmin® Italy Technologies cerca figure da inserire nel servizio di supporto alla clientela.
Partecipa al webinar e scopri di più sull’azienda, sui profili ricercati, sulle competenze richieste e sulle modalità di selezione.
Dove e Quando
On-line, giovedì 25 gennaio 2024 dalle 15:00 alle 16:00.
A chi è rivolto
La partecipazione è riservata a laureande e laureandi/laureate e laureati del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa previa registrazione sul portale Career Center. Al primo accesso è necessario usare l’indirizzo email istituzionale. Gli iscritti riceveranno il link per il collegamento su Teams.
L’Azienda
Fondata nel 1984 a Viareggio come Navionics®, Garmin® Italy Technologies produce cartografia digitale marina.
La missione dell’azienda è offrire ai clienti funzioni e contenuti cartografici intuitivi e innovativi leader del mercato attraverso l’esercizio di creatività, eccellenza nella progettazione, conoscenza del settore e procedure di produzione efficienti.
Con oltre 20,000 collaboratori in 34 paesi in tutto il mondo, il gruppo Garmin® ha introdotto la navigazione GPS e la tecnologia wearable nel mondo dell’automotive, nautico, dell’aviazione, delle attività outdoor e sportive.
Informazioni
L’evento è organizzato dal Career Service di Ateneo in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Can you speak English, French and German? Are you passionate about Technology?
Garmin® Italy Technologies is looking for someone to join the customer support service.
Participate in the webinar and find out more about the company, the current openings, the skills required and the selection process.
Where and When
On-line, on Thursday 25th January 2024 from 3 to 4 PM.
Who can participate
Participation is reserved for undergraduates and graduates from the Department of Philology, Literature and Linguistics of the University of Pisa after registration on the Career Center portal. When you log in for the first time, use your institutional email address. Subscribers will receive the link to connect on Teams.
About the Company
Established in 1984 as Navionics®, Garmin® Italy Technologies produces electronic charts for the leisure boating market.
The mission of the company is to delight customers by producing market leading intuitive and innovative marine cartography content and features through the use of creativity, engineering excellence through market knowledge and efficient production procedures.
With over 20,000 associates in 34 countries around the world, the Garmin® group brings GPS navigation and wearable technology to the automotive, aviation, marine, outdoor and fitness markets.
Info
The event is organized by the Career Service in collaboration with the Department of Philology, Literature and Linguistics.
Venerdì 12 gennaio 2024 alle ore 16:30 si terrà on-line il tredicesimo incontro con i rappresentanti del mondo delle professioni organizzato dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
L’incontro, che si svolgerà via Microsoft Teams (Spazio di Incontro) ed è aperto a tutti gli studenti interessati, prevede l’intervento della dottoressa Marta Vero (redattrice presso Edizioni ETS) dal titolo Ambiti e prospettive del ruolo di redattore.
Sono online sul canale YouTube del Dipartimento, due nuovi video di presentazione dedicati al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
Partendo dalle impressioni positive degli studenti e dei laureati del corso, i video illustrano le caratteristiche e i punti di forza principali del corso di laurea, riportando anche alcuni dati sul livello di gradimento e sulle prospettive lavorative dopo la laurea:
il 98% è soddisfatto del corso
oltre il 60% trova lavoro entro un anno e più dell’80% entro tre anni
Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 14:30 nell’Aula magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) il professor Paolo D’Achille (Università degli Studi Roma Tre), presidente dell’Accademia della Crusca, terrà una conferenza dal titolo Per una fenomenologia dell’italiano contemporaneo. Aspetti conservativi, tendenze innovative, riduzione di spazi dello standard tradizionale.
L’incontro inaugura le attività del Seminario Pisano di Linguistica italiana (SPLit), che proseguiranno poi tra marzo e maggio 2024.
Gli studenti, i dottorandi e tutti gli interessati sono invitati a partecipare (anche a distanza: la conferenza sarà infatti trasmessa in streaming via Microsoft Teams).
Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo venerdì 1 dicembre 2023 a partire dalle ore 14:30 in Aula R3 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10).
Scadenza e modalità di iscrizione
L’iscrizione al test è consentita fino al 28 novembre 2023 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.
L’email deve essere strutturata come segue:
l’oggetto deve essere “Iscrizione test di verifica LETFIL“;
nel corpo del messaggio si deve dichiarare il proprio status (laureato/a già iscritto/a ai CSTR o ancora al triennio in possesso di almeno 160 cfu) e la lingua (o le lingue) su cui si intende essere esaminati (ad esempio, “portoghese e francese”, “tedesco e russo”, “spagnolo monolingue”, “inglese monolingue”).
Gli studenti dovranno quindi assicurarsi di ricevere un email di conferma da parte della professoressa Giovannelli.
Incontro propedeutico: 27 novembre 2023
Lunedì 27 novembre 2023, alle ore 11:30, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico (con simulazione della prova) dedicato agli iscritti al test, che potranno partecipare via Microsoft Teams.
Ulteriori informazioni
Per ogni altra informazione utile sul test di verifica dell’adeguata preparazione si rimanda alla pagina dedicata.
Nell’àmbito delle attività del Sistema Bibliotecario di Ateneo per la formazione degli utenti di area umanistica, le biblioteche del Polo 6 organizzano un incontro riservato ai laureandi, che si terrà presso la Biblioteca di Antichistica e Linguistica (via Santa Maria, 44) martedì 14 novembre 2023, dalle 9:30 alle 11:30.
Gli argomenti trattati verteranno sulla ricerca avanzata in cataloghi e banche dati disciplinari, sulla redazione e gestione delle citazioni bibliografiche, su alcuni strumenti per la redazione della tesi di laurea.
Si invitano cortesemente i docenti a diffondere la notizia presso i propri laureandi e a invitarli alla partecipazione.
Riparte il progetto di volontariato, completamente online, STUDENTS4STUDENTS attività che può essere svolto come tirocinio curriculare per i nostri corsi di studio.
S4S è il servizio di tutoraggio scolastico a distanza per alunne/i di scuole primarie e secondarie di primo grado provenienti da contesti svantaggiati, a cui gli studenti possono partecipare come tutor volontari/e.
Le date della formazione online sono prossime: sabato 28 ottobre e sabato 4 novembre.
Per informazioni e adesioni potete scrivere a pisa@students4students.it e visitare il sito https://students4students.it/
Il corso di Letteratura spagnola della professoressa Federica Cappelli ospiterà, il 30 ottobre 2023 alle ore 12:00 presso l’Aula 1 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), una conferenza del professor Manuel Aznar Soler (Universitat Autònoma de Barcelona e fondatore del GEXEL, Grupo de Estudios del Exilio Literario) dal titolo Literatura, historia y política en los Diarios (1939-1972) de Max Aub.
Scrittore e drammaturgo repubblicano fuggito dalla Spagna dopo la fine della Guerra Civile, trascorse tre anni nei campi di concentramento francesi con l’accusa di essere un militante comunista, per poi scappare in Messico, dove rimase in esilio per tutto il resto della sua vita.
Tirocinio per curare il prossimo numero della Rivista Inerba, la rivista online che pubblica gli estratti delle migliori tesi di laurea (triennale e magistrale) degli studenti iscritti ai corsi di studio del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica. Le candidature sono aperte agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane e di Linguistica e traduzione. Info e modalità per candidarsi qui
SCADENZA PRESENTAZIONE 5 NOVEMBRE 2023
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.