L’Università del Piemonte orientale ricerca tre studenti iscritti a Informatica umanistica per collaborare al progetto DigilibLT – Biblioteca digitale di testi latini tardoantichi da svolgere in modalità a distanza. Info e dettagli qui https://www.fileli.unipi.it/didattica/studenti/tirocini-curricolari/offerte/
Tirocinio Infouma: DigilibLT – Biblioteca digitale di testi latini tardoantichi – Univ Piemonte
Definizione percorso formazione docenti
Il 25 settembre 2023 è stato pubblicato il DPCM “Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza” (GU 224).
L’Ateneo di Pisa attiverà i nuovi Percorsi formativi e abilitanti. Tuttavia, poiché l’attivazione è subordinata a disposizioni ministeriali non ancora emanate e su alcuni punti è necessario avere indicazioni da parte degli organi governativi preposti, l’Ateneo è in attesa di istruzioni ministeriali per procedere all’istituzione dei Percorsi.
Gli aggiornamenti sono presentati sul sito di Ateneo.
Il Dipartimento partecipa alla Bright Night – 29 settembre 2023
Il nostro Dipartimento parteciperà alla Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in programma il 29 settembre prossimo (h. 16.00-22.00), nella Piazza della ricerca Intervista al pianeta Terra.
In questa edizione pisana dedicata alla ricerca e alla divulgazione scientifica, FiLeLi sarà presente con un gazebo nel chiostro del Palazzo della Sapienza con una serie di iniziative sotto il titolo LetterNatura – raccontare il rapporto tra uomo e ambiente, col pretesto di diffondere alcune delle molteplici linee di ricerca del nostro Dipartimento e il progetto “inter-sezioni” dal titolo L’essere umano nell’ecosistema: transizioni epistemiche nelle pratiche letterarie.
Si proporranno brevi attività ludiche e di intrattenimento rivolte a un pubblico eterogeneo di adulti e bambini. Ci saranno letture, giochi, indovinelli e poi interviste immaginarie, cicalate letterarie, divertissement traduttivi con l’AI…
Il programma completo si trova alla pagina LetteNatura – L’essere umano nell’ecosistema: parole, pagine, immagini
Scarica il volantino con la sintesi del programma
James Joyce: seminario di Elisabetta D’Erme e Niccolò Coscia su Finnegans Wake – 2 ottobre 2023
Con piacere segnaliamo che lunedì 2 ottobre 2023 alle ore 15:00, presso l’aula R1 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), si terrà il secondo seminario joyciano organizzato dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
Il seminario, tenuto da Elisabetta D’Erme e Niccolò Coscia, si incentrerà su una selezione di traduzioni italiane di Finnegans Wake.
Docenti e studenti interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
Allegati
Giornata Europea delle Lingue: casi di genere – 26 settembre 2023
Si celebra la Giornata Europea delle Lingue 2023 presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica il 26 settembre prossimo, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), in presenza e on-line, via Microsoft Teams.
La giornata porta il nome di Casi di Genere ed è dedicata agli intrecci tra lingua e identità nella nostra società e in particolare nei linguaggi giovanili. La sua stessa intitolazione pone l’accento sulla trasversalità della questione e sulla necessità di affrontare le molteplici connessioni tra categorie sociali, ideologiche, linguistiche e i diversi campi del diritto, della sociologia, del linguaggio e della cultura in generale.
La seduta pomeridiana sarà dedicata a una disamina delle diverse situazioni nei vari paesi in cui si parlano le lingue insegnate nel nostro Dipartimento (paesi di lingua inglese, francese, spagnola, portoghese, tedesca, polacca, romena e russa): aspetti finora poco noti e studiati in un’ottica comparata.
Allegati
Tirocinio UniTrad: il Liceo Carducci cerca studenti
In collaborazione con il progetto POT (Piani di orientamento e tutorato) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ogni anno il Liceo Carducci di Pisa prevede la collaborazione con alcuni studenti universitari, specialisti rispettivamente in inglese, spagnolo, francese e tedesco, di uno/due studente/i specialista/i in teoria della traduzione e di uno/due studente/i, al fine di tradurre dalle diverse L2 all’italiano generi testuali diversi, per il tirocinio nell’ambito UNITRAD.
In questo periodo cerca fino a 12 studenti che dominino la teoria della traduzione e una o più lingue straniere tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, per svolgere un modulo di teoria della traduzione e successivamente organizzare un laboratorio di traduzione di un testo teatrale da una delle quattro lingue sopra citate verso l’italiano, nel quale seguire gli studenti del Liceo (Peer education).
A questa pagina, tutte le informazioni: https://www.fileli.unipi.it/didattica/studenti/tirocini-curricolari/offerte/
Candidatura tra settembre-novembre 2023 (le attività si svolgeranno da gennaio a aprile 2024).
Tutorato alla pari: servizio attivo per il primo semestre dell’a.a. 2023-2024
Se desideri confrontarti con un tuo pari su aspetti che riguardano il corso di studi in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, ti comunichiamo che, a partire da settembre, la nostra tutor alla pari è disponibile all’ascolto.
Nel corso del primo semestre 2023-2024, gli incontri avranno luogo ogni martedì dalle 14:00 alle 16:00 nell’ex aula Erasmus di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).
Per fissare un appuntamento, scrivi ad Alessia Moroni (a.moroni5@studenti.unipi.it).
Lingua e letteratura russa: inizio corsi e incontro con le matricole per l’a.a. 2023-2024
Il 18 settembre 2023 alle ore 12:00, in aula R8 di Palazzo Ricci i docenti e i lettori della sezione di Russistica incontreranno le matricole per illustrare i corsi.
Lettorati
Corsi di laurea triennale
- 1° anno LIN1 (livello 0-A2): il corso inizierà il 19 settembre e gli iscritti saranno divisi in gruppo A (cognomi A-L) e gruppo B (cognomi M-Z);
- 2° anno LIN2 (livello B1): le lezioni della dottoressa Plesikova inizieranno il 20 settembre, quelle della dottoressa Lentovskaja il 12 ottobre (salvo ulteriori comunicazioni che verranno prontamente diffuse nella sezione avvisi della pagina del Dipartimento);
- 3° anno LIN3 (livello B2): il corso inizierà il 12 ottobre (salvo ulteriori comunicazioni che verranno prontamente diffuse nella sezione avvisi della pagina del Dipartimento).
Corsi di laurea magistrale
- 1° anno LETFIL/LINGTRA1: il corso inizierà il 12 ottobre (salvo ulteriori comunicazioni che verranno prontamente diffuse nella sezione avvisi della pagina del Dipartimento);
- 2° anno LETFIL/LINGTRA2: le lezioni della dottoressa Plesikova inizieranno il 20 settembre, quelle della dottoressa Lentovskaja il 12 ottobre (salvo ulteriori comunicazioni che verranno prontamente diffuse nella sezione avvisi della pagina del Dipartimento).
Moduli di Lingua con i docenti
Corsi di laurea triennale
- Lingua e traduzione – Lingua russa I (dottoressa Cadamagnani): si terrà nel II semestre;
- Lingua e traduzione – Lingua russa II (professoressa Lazareva): si terrà in parte nel I e in parte nel II semestre, le lezioni inizieranno il giorno 2 ottobre;
- Lingua e traduzione – Lingua russa III (professoressa Lazareva): si terrà in parte nel I e in parte nel II semestre, le lezioni inizieranno il giorno 2 ottobre.
Corsi laurea magistrale
- Lingua e traduzione – Lingua russa I A (dottoressa Cadamagnani, professoressa Romoli) rivolto agli studenti del Cds in Linguistica e traduzione (curriculum linguistica) e per mutuazione agli studenti del Cds in Lingue, Letterature e Filologie Euro-americane: si terrà interamente nel II semestre;
- Lingua e traduzione – Lingua russa I B (dottoressa Cadamagnani, dottoressa Rampazzo) rivolto agli studenti del Cds in Linguistica e traduzione (curriculum traduzione): si terrà interamente nel II semestre;
- Lingua e traduzione – Lingua russa II (professoressa Lazareva; professoressa Pitkeviča) rivolto agli studenti del Cds in Linguistica e traduzione (curriculum linguistica) e per mutuazione agli studenti del Cds in Lingue, Letterature e Filologie Euro-americane: si terrà nel I semestre a partile dal 2 ottobre (professoressa Lazareva) e nel II semestre (professoressa Pitkeviča).
Gli studenti del Cds in Linguistica e traduzione (curriculum traduzione) seguiranno il modulo della professoressa Pitkeviča e il laboratorio di traduzione con la dottoressa Rampazzo (al posto del modulo della professoressa Lazareva) nel II semestre.
Letteratura
Corso di laurea triennale LIN
- Letteratura russa I (professor Garzonio): si terrà nel I semestre, le lezioni inizieranno lunedì 18 settembre;
- Letteratura russa II (professor Sabbatini): si terrà nel I semestre, le lezioni inizieranno martedì 19 settembre;
- Letteratura russa III (professor Sabbatini, professoressa Tonini): si terrà nel II semestre;
- Filologia Slava (professoressa Romoli): si terrà nel II semestre.
Corso di laura magistrale LET-FIL
- Storia della cultura russa (professor Sabbatini): si terrà nel I semestre, le lezioni inizieranno il 19 settembre.
Corso di laurea LING-TRA
- Cultura e letteratura dell’antica Rus’ (professoressa Romoli): si terrà nel II semestre;
- Filologia Slava (professor Dell’Agata): si terrà nel II semestre.
Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’a.a. 2023-2024
Le lezioni del Lettorato di Tedesco per studenti iscritti ai corsi di laurea in Lingue e letterature straniere, Lettere, Filologia e storia dell’antichità, Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione inizieranno mercoledì 20 settembre 2023.
Per partecipare è sufficiente presentarsi alle lezioni del proprio corso.
Laurea triennale
Primo anno
Studenti con conoscenze anche minime di tedesco: corso 1C (Bettina Klein)
Principianti assoluti: corso 1D (Ingrid Alberta Linhart)
Studenti di Lettere, Filosofia e altri corsi di laurea del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: (Peter Weber)
Secondo anno
Ex progrediti del 1° anno: corso 2A (Sabine Sepandj)
Ex principianti del 1° anno: corso 2B (Ingrid Alberta Linhart)
Terzo anno
Bettina Klein e Ingrid Alberta Linhart
Laurea magistrale
Primo anno
Bettina Klein (Fertigkeiten LESEN, HÖREN, SCHREIBEN) e Peter Weber (Fertigkeit SPRECHEN)
Secondo anno
Ingrid Alberta Linhart (Fertigkeiten LESEN, HÖREN, SCHREIBEN) e Peter Weber (Fertigkeit SPRECHEN)
Career Days – 19 e 21 settembre 2023
Care studentesse, cari studenti,
sono in programma il 19 e 21 settembre 2023 nel Palazzo La Sapienza due Career Days dedicati ad aziende del settore industriale, banca, finanza e GDO.
Tra le figure richieste ci sono anche profili relativi agli ambiti della comunicazione e delle risorse umane e di sicuro interesse per chi proviene da un percorso di studi umanistici.
Complessivamente saranno presenti 22 aziende, di dimensioni e caratteristiche diverse, per potervi fornire uno spaccato di settori in costante crescita.
L’intento è quello di fornirvi informazioni utili per orientarvi su possibili sbocchi lavorativi, ma anche su come proseguire gli studi.
Come funziona
Le aziende presenti terranno tutte delle presentazioni nell’aula magna e avranno a disposizione uno stand presso il quale sarà possibile chiedere informazioni e fare dei colloqui conoscitivi nel corso dell’intera giornata.
Il programma è consultabile sul sito del Career Service. Per candidarsi ai colloqui occorre registrarsi e consultare le singole offerte pubblicate dalle aziende, già in numero elevato, ben 81!
Come partecipare
La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa iscritti a qualsiasi corso di studio.
L’iscrizione avviene tramite portale Career Center al quale si accede con la mail istituzionale @studenti.unipi.it. Occorre iscriversi anche se non si vogliono fare i colloqui!
Per concludere…
Il 21 settembre 2023, alle ore 18:00, per il ciclo “Aperitivo con gli Alumni” si terrà un aperitivo con Martina Batini, fiorettista della nazionale italiana, membro del gruppo sportivo dei carabinieri. Vincitrice dell’oro ai campionati europei di scherma del 2023 a Plovdiv, un bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e numerose altre medaglie a livello mondiale ed europeo, ha conseguito contemporaneamente la laurea in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Pisa.