Il 6 dicembre 2024 si celebrerĂ presso lâUniversitĂ di Pisa la giornata di Studi âCon CamĂľes al centroâ, in occasione del quinto centenario della supposta nascita del poeta portoghese. Si confronteranno studiosi italiani e portoghesi su temi interdisciplinari che spazieranno dalla intertestualitĂ allâimitazione e alla traduzione. Sempre con CamĂľes al centro.
Parteciperanno: Helder Macedo, Isabel Almeida, Filipa Medeiros AraĂşjo, Vincenzo Arsillo, Alice Girotto, Andrea Ragusa, Matteo Rei, Valeria Tocco
Aula Magna di Palazzo Boilleau, Via Santa Maria 85, Pisa, a partire dalle 10.00.
I termini per le iscrizioni al Master in Traduzione specialistica dall’inglese all’italiano, realizzato congiuntamente dalle universitĂ di Pisa e Genova ed erogato online dal Consorzio ICoN (XVII edizione), sono stati prorogati fino al 6 dicembre 2024.
Al Master si può accedere con una laurea di primo livello. L’attivitĂ didattica si svolge per la maggior parte a distanza in modalitĂ asincrona ed è quindi compatibile con lo studio e il lavoro.
Il Master si rivolge ai traduttori professionisti o agli aspiranti traduttori che intendano compiere unâesperienza formativa scientificamente qualificata e altamente professionalizzante nei domini specialistici di traduzione previsti. Per gli esordienti, prevede come stage una simulazione guidata dell’attivitĂ lavorativa reale del traduttore.
I domini trattati sono Ambiente ed energia, Biomedicina e discipline del farmaco, Diritto, Economia, Informatica e localizzazione, Tecnologia.
Al Master si può accedere con una laurea di primo livello. L’attivitĂ didattica si svolge per la maggior parte a distanza in modalitĂ asincrona ed è quindi compatibile con lo studio e il lavoro.
Il Master si rivolge ai traduttori professionisti o agli aspiranti traduttori che intendano compiere unâesperienza formativa scientificamente qualificata e altamente professionalizzante nei domini specialistici di traduzione previsti. Per gli esordienti, prevede come stage una simulazione guidata dell’attivitĂ lavorativa reale del traduttore.
I domini trattati sono Ambiente ed energia, Biomedicina e discipline del farmaco, Diritto, Economia, Informatica e localizzazione, Tecnologia.
VenerdĂŹ 8 novembre 2024, alle ore 10:15 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), avrĂ luogo il seminario della professoressa Pascale Janot (UniversitĂ di Trieste) dal titolo Les savoirs scientifiques et techniques dans le polar.
Il seminario si svolge nell’Ă mbito del corso di Lingua e traduzione: lingua francese 1 della professoressa Rosa Cetro, nel corso di studi in Linguistica e traduzione.
In collaborazione con il progetto POT (Piani di orientamento e tutorato) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ogni anno il Liceo Carducci di Pisa prevede la collaborazione con alcuni studenti universitari, specialisti rispettivamente in inglese, spagnolo, francese e tedesco, di uno/due studente/i specialista/i in teoria della traduzione al fine di tradurre dalle diverse L2 allâitaliano generi testuali diversi nell’ambito del progetto UniTrad.
I tirocinanti universitari, che domineranno la teoria della traduzione e una o piĂš lingue straniere tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, dovranno svolgere un modulo di teoria della traduzione e successivamente organizzare un laboratorio di traduzione di un testo in prosa (racconto) da una delle quattro lingue sopra citate verso l’italiano, nel quale seguire gli studenti del Liceo (Peer education).
Le attivtà si svolgeranno in presenza, presso i locali della nostra Università . Le date degli incontri devono essere ancora definite, ma si svolgeranno circa una volta a settimana a partire da gennaio 2025. Gli studenti universitari dovranno però svolgere un lavoro personale di preparazione materiali e correzione delle traduzioni.
Per candidarsi, inviare mail di disponibilitĂ , entro il 4 novembre p.v. alla Prof.ssa Maria D’Ascanio
Per il terzo anno consecutivo Alessandro Lenci, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, entra nei Worldâs Top 2% Scientists, la prestigiosa classifica stilata dallâUniversitĂ di Stanford.
Il professor Lenci svolge la sua ricerca nei settori della linguistica computazionale e dellâintelligenza artificiale, focalizzandosi soprattutto sugli aspetti legati alla rappresentazione e analisi del significato.
Responsabile del Computational Linguistics Laboratory (CoLing Lab), i suoi interessi si rivolgono principalmente alla modellazione computazionale dei processi linguistici, anche in chiave multimodale, in rapporto alla cognizione umana.
Al tempo stesso è impegnato nello sviluppo di applicazioni per il Natural Language Processing in ambito industriale, con particolare riguardo ai domini del linguaggio giuridico e della Pubblica Amministrazione.
La Redazione di Inerba, l’undergraduate research journal del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ha pubblicato Traduttori Inerba, il primo supplemento di traduzione che raccoglie, con testo a fronte, le traduzioni vincitrici del concorso Traduttori Inerba, premiate a gennaio 2024 nell’Ă mbito delle iniziative CECIL, il progetto dipartimentale di Eccellenza 2023-2027.
Il supplemento a Inerba, n. 4, 2024 è scaricabile in pdf sulla home page di Inerba.
Allâevento interverranno i presidenti dei corsi di laurea, i docenti, i direttori dei master, i tutor di FiLeLi e alcuni testimonial dâeccezione. Saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica, alle opportunitĂ di studio a FiLeLi e allâinternazionalizzazione.
Saranno presenti anche delle sessioni di simulazione del TOLC-SU.
Inoltre, dalle 9:00 alle 10:00 sarĂ riservato, sempre al Polo Fibonacci, uno spazio in cui saranno fornite tutte le informazioni sullâofferta didattica del post-laurea: non solo master, ma anche scuole di specializzazione e corsi di dottorato.
Nella cornice di Bright Night, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, venerdĂŹ 27 settembre 2024 alle ore 16:30 presso le Logge dei Banchi (via di Banchi, 5) sarĂ attivo lo stand del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dedicato a test e giochi linguistici.
Informiamo tutti gli studenti interessati che le lezioni del Laboratorio di tecniche di divulgazione della letteratura in rete – CECIL (vedi su Course Catalogue) avranno inizio venerdĂŹ 27 settembre 2024 e si svolgeranno dalle 16:00 alle 17:30 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3).
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.