A marzo e aprile 2024 il Career Service offre il CV Check in tour, una serie di appuntamenti itineranti presso vari poli universitari, durante i quali un’esperta sarà a disposizione per valutare i curriculum vitae degli studenti interessati.
Per accedere al servizio, gli studenti dovranno semplicemente recarsi al desk del Career Service nelle date e gli orari indicati, portando con sé il proprio CV in formato digitale o cartaceo. La consulenza individuale avrà una durata di circa 10 minuti.
Durante la consulenza sarà inoltre possibile avere informazioni sull’offerta di servizi erogati dal Career Service.
Il calendario degli appuntamenti del CV Check in Tour è il seguente:
A partire dal 9 aprile 2024 riprendono i Career Labs (ciclo 2024).
Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, dalle tecniche di ricerca attiva del lavoro alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.
Per il programma completo e informazioni più dettagliate (modalità di iscrizione, conseguimento della certificazione Open Badge, programma), si rimanda al poster allegato e alla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Gli studenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica che frequenteranno l’intero ciclo e otterranno l’attestato di frequenza previo superamento del test finale potranno chiedere il riconoscimento di 3 cfu sovrannumerari rivolgendosi a Serena Grazzini, referente dipartimentale per il Job Placement.
Informiamo gli studenti iscritti ai corsi di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione che le lezioni del dottor Camassa per l’insegnamento di Storia e tecniche della critica letteraria inizieranno giovedì 11 aprile 2024 e seguiranno questo calendario:
lunedì dalle 8:30 alle 11:45 in aula Ricci 7 (dal 15 aprile)
giovedì dalle 17:45 alle 19:15 in aula Ricci 4 (dall’11 aprile)
venerdì dalle 16:00 alle 17:30 in aula Ricci 10 (dal 12 aprile)
Le date successive saranno aggiornate sul calendario didattico.
Dalla Disposizione Direttore Dipartimento 94/2024 (prot. 863/2024 del 19/03/2024):
[…] vista la richiesta della rappresentanza studentesca in Senato Accademico, inviata per email in data 15/03/2024 ai Direttori del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e Civiltà e Forme del Sapere, di sospensione della didattica per il giorno 21/03/2024 dalle ore 14:15 alle ore 17:45 finalizzata ad incentivare gli spazi di confronto interni all’Università, come auspicato nella seduta del Senato Accademico del 14/03/2024; ritenuto opportuno favorire tali occasioni di scambio e dunque la richiesta della rappresentanza studentesca in Senato Accademico […]
la Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dispone la sospensione della didattica il 21 marzo 2024, dalle 14:15 alle 17:45.
In occasione della Giornata di presentazione della Summer School internazionale Hues of Writing, svoltasi lo scorso 16 febbraio presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), Daniele Casini è stato dichiarato vincitore del concorso Scritture per la scena con un’opera dal titolo Prosopopea di un pianto.
Daniele si aggiudica la possibilità di partecipare gratuitamente alla prima edizione della Summer School, che si svolgerà dall’8 al 13 luglio 2024.
È on-line il sito dedicato a CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), il progetto con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è risultato vincitore nella selezione dei Dipartimenti d’Eccellenza per il periodo 2023-2027.
Venerdì 16 febbraio 2024, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), si terrà la Giornata di presentazione della prima edizione della Summer School internazionale Hues of Writing, (che si svolgerà dall’8 al 13 luglio 2024), intitolata Scritture per la scena: teatro e serie TV.
Nel corso della mattinata, oltre a Donatella Diamanti e Franco Farina, sceneggiatori e docenti della Summer School, interverrà il regista Roan Johnson.
Il pomeriggio sarà dedicato al laboratorio di analisi e discussione degli elaborati presentati al Concorso Scritture per la scena, al termine del quale la Commissione dichiarerà il vincitore fra i candidati ammessi alla fase finale del premio, che sono:
Il prossimo Translating Europe Workshop, organizzato, nell’ambito delle attività della Direzione Generale della Traduzione – Rappresenza per l’Italia, dall’Università di Siena (Arezzo), dal titolo “Quando la traduzione fa la differenza nelle emergenze umanitarie è in programma mercoledì 21 febbraio 2024 dalle ore 9.15.
Il workshop sarà online.
È possibile a tutti gli interessati di seguire l’evento senza registrarsi, collegandosi al link Zoom.
Sono aperte le candidature per la quarta edizione del Premio di traduzione letteraria “LETRA-ANDALO” destinato a una giovane traduttrice o a un giovane traduttore che con il suo lavoro abbia significativamente arricchito il panorama delle opere letterarie tradotte in italiano.
Sarà possibile partecipare alla selezione fino alle ore 12:00 del 4 marzo 2024.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata.
Il laboratorio LETRA (Seminario di Traduzione Letteraria) organizza la quinta edizione della Summer School di traduzione letteraria LETRA 2024 dal titolo Tradurre la narrativa.
Sarà possibile candidarsi fino alle ore 12:00 del 19 febbraio 2024.
Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.