Categoria: Didattica

Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’a.a. 2023-2024

Le lezioni del Lettorato di Tedesco per studenti iscritti ai corsi di laurea in Lingue e letterature straniere, LettereFilologia e storia dell’antichitàLingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione inizieranno mercoledì 20 settembre 2023.

Per partecipare è sufficiente presentarsi alle lezioni del proprio corso.

Laurea triennale

Primo anno

Studenti con conoscenze anche minime di tedesco: corso 1C (Bettina Klein)

Principianti assoluti: corso 1D (Ingrid Alberta Linhart)

Studenti di Lettere, Filosofia e altri corsi di laurea del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: (Peter Weber)

Secondo anno

Ex progrediti del 1° anno: corso 2A (Sabine Sepandj)

Ex principianti del 1° anno: corso 2B (Ingrid Alberta Linhart)

Terzo anno

Bettina Klein e Ingrid Alberta Linhart

Laurea magistrale

Primo anno

Bettina Klein (Fertigkeiten LESEN, HÖREN, SCHREIBEN) e Peter Weber (Fertigkeit SPRECHEN)

Secondo anno

Ingrid Alberta Linhart (Fertigkeiten LESEN, HÖREN, SCHREIBEN) e Peter Weber (Fertigkeit SPRECHEN)

Esito esami Laboratorio dott. Gobetti dell’11 settembre

In allegato, l’esito degli esami del Laboratorio traduttivo del Dott. Gobetti.

Career Days – 19 e 21 settembre 2023

Care studentesse, cari studenti,

sono in programma il 19 e 21 settembre 2023 nel Palazzo La Sapienza due Career Days dedicati ad aziende del settore industriale, banca, finanza e GDO.

Tra le figure richieste ci sono anche profili relativi agli ambiti della comunicazione e delle risorse umane e di sicuro interesse per chi proviene da un percorso di studi umanistici.

Complessivamente saranno presenti 22 aziende, di dimensioni e caratteristiche diverse, per potervi fornire uno spaccato di settori in costante crescita.

L’intento è quello di fornirvi informazioni utili per orientarvi su possibili sbocchi lavorativi, ma anche su come proseguire gli studi.

Come funziona

Le aziende presenti terranno tutte delle presentazioni nell’aula magna e avranno a disposizione uno stand presso il quale sarà possibile chiedere informazioni e fare dei colloqui conoscitivi nel corso dell’intera giornata.

Il programma è consultabile sul sito del Career Service. Per candidarsi ai colloqui occorre registrarsi e consultare le singole offerte pubblicate dalle aziende, già in numero elevato, ben 81!

Come partecipare

La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa iscritti a qualsiasi corso di studio.

L’iscrizione avviene tramite portale Career Center al quale si accede con la mail istituzionale @studenti.unipi.it. Occorre iscriversi anche se non si vogliono fare i colloqui!

Per concludere…

Il 21 settembre 2023, alle ore 18:00, per il ciclo “Aperitivo con gli Alumni” si terrà un aperitivo con Martina Batini, fiorettista della nazionale italiana, membro del gruppo sportivo dei carabinieri. Vincitrice dell’oro ai campionati europei di scherma del 2023 a Plovdiv, un bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e numerose altre medaglie a livello mondiale ed europeo, ha conseguito contemporaneamente la laurea in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Pisa.

Allegati

Programma

Conversations in English: si rinnova il programma di scambio linguistico

Per gli iscritti al corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane si rinnova la possibilità di partecipare, per il secondo anno consecutivo, a un programma di scambio linguistico con gli studenti di italiano dell’Università di Yale (USA).

Gli incontri, coordinati dalla dottoressa Deborah Pellegrino (Department of Italian Studies, Yale University) e riconosciuti con un attestato di partecipazione, si terranno on-line nel periodo ottobre-dicembre 2023 e consisteranno in momenti di interazione one-to-one utili a migliorare i conversation skills in inglese.

Chi fosse interessato/a dovrà contattare entro il 30 settembre 2023 la dottoressa Pellegrino, scrivendo a deborah.pellegrino@yale.edu

Allegati

Comunicazione Yale Department of Italian Studies

Servizi di orientamento per l’anno accademico 2023-2024

Se hai bisogno di informazioni sullo specifico funzionamento dei corsi di laurea triennali e magistrali, sulla vita accademica in generale, necessiti di un sostegno personalizzato nel percorso di studio, oppure vuoi chiarirti le idee sulle scelte professionali da compiere dopo la laurea, consulta la sezione dedicata ai servizi di orientamento (in entrata, in itinere e in uscita).

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social: la comunicazione istituzionale passerà anche dai social media.

Con l’avvicinarsi dell’inizio del nuovo anno accademico e della ripresa della vita universitaria, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha deciso di potenziare i suoi strumenti di comunicazione, attivando i canali social.

Oltre all’ottimizzazione del canale YouTube, sono già attivi la pagina Facebook e il profilo Instagram ufficiali del Dipartimento, che saranno utilizzati per diffondere i contenuti pubblicati sul sito web dipartimentale e per aggiornare utenti e Follower sulle ultime notizie, sugli eventi accademici, sulle attività di Terza Missione, sulle ricerche in corso e sugli sviluppi del Progetto di Eccellenza 2023-2027.

La presenza del Dipartimento sui social vuole anche creare un canale di comunicazione privilegiato con la comunità studentesca, che potrà trovare notizie, avvisi e contenuti sulle attività del Dipartimento e sulla vita universitaria pisana, a cui si affiancheranno contenuti informativi rivolti all’orientamento delle matricole e di chi intende iscriversi ai nostri corsi di laurea.

Vi invitiamo quindi a seguire i nuovi canali di comunicazione – hashtag ufficiale #FILELIunipi – per essere parte attiva della nostra comunità accademica e per restare connessi con tutto ciò che accade nel Dipartimento.

Pagina Facebook: facebook.com/fileli.unipi

Profilo Instagram: instagram.com/fileli.unipi

Canale YouTube: youtube.com/@fileli_unipi

Orari delle strutture nel mese di agosto 2023

Nel mese di agosto 2023 le strutture del Dipartimento (palazzi Matteucci, Venera e Scala) rimarranno chiuse dal 9 agosto al 18 agosto compresi.

Palazzo Matteucci e Palazzo Venera chiuderanno anticipatamente alle 19 dal 21 agosto al 31 agosto.

Palazzo Scala chiuderà anticipatamente alle 14 dal 21 agosto al 31 agosto.

Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale – 6 settembre 2023

Mercoledì 6 settembre 2023

15:00-17:00

Palazzo Matteucci, primo piano (piazza E. Torricelli, 2)


Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza un Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale, ovvero:

All’evento interverranno i presidenti dei corsi di studio e saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica e all’internazionalizzazione.

È possibile partecipare anche a distanza, via Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

Lingue e Letterature Straniere: bandi di accesso (1º anno e anni successivi)

Si avvisano tutti gli interessati che sono aperti i bandi per l’ammissione al primo anno e agli anni successivi al primo del Corso di Laurea a numero programmato in Lingue e Letterature straniere

 

ISCRIZIONE AL PRIMO ANNO

Il bando per l’accesso al primo anno di corso è consultabile a questa pagina.

La domanda dovrà essere presentata entro l’8 settembre 2023.

 

Entro l’8 settembre 2023 i candidati dovranno avere superato anche il TOLC-SU.

 

Tutte le informazioni alle pagine dedicate del sito.

 

ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRMO

Il bando riservato a studenti già iscritti ad altro Ateneo (italiano o straniero) per l’accesso agli anni successivi al primo è consultabile a questa pagina.

La domanda dovrà essere presentata entro il 30 settembre 2023.

 

Tutte le informazioni e i requisiti per poter partecipare al bando si trovano nella pagina dedicata del sito.

Inerba cresce: nasce Spazio Inerba

Il sito della rivista Inerba si aggiorna e cresce.

In linea con il Progetto di Eccellenza CECIL (2023-2027) è stato ideato Spazio Inerba, uno spazio «aperto» in cui sempre più studenti possano muovere i loro «primi passi» nella scrittura.

Quattro sono le categorie testuali in cui «spaziare»:

  • la relazione di eventi culturali (corredata da foto e video);
  • la traduzione;
  • la recensione;
  • la scrittura creativa (poesia o narrativa).

I contributi possono essere inviati a inerba@fileli.unipi.it; la redazione provvederà alla loro pubblicazione nei mesi di novembre e luglio di ogni anno.