Nell’ambito di COP28, conferenza sul clima programmata a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, segnaliamo la call Prototypes for Humanity 2023 rivolta a studenti e neolaureati di tutte università per presentare proposte di soluzioni o progetti innovativi ad impatto sociale, supervisionate da un docente affiliato all’Università.
È possibile candidare progetti in qualsiasi disciplina e in qualsiasi fase di sviluppo, purché si tratti di idea innovativa che crei un impatto positivo per la società o il pianeta. Il progetto può essere tecnologicamente avanzato o soltanto un’idea originale, su larga scala o finalizzato solo ad aiutare una piccola comunità.
In palio $ 100.000 assegnati ai 4 migliori progetti suddivisi nelle categorie Environment, Society, Health e Corporate solution.
I migliori progetti/idee verranno selezionati sulla base dell’originalità della soluzione, dell’impatto positivo sulle persone, comunità o il pianeta e dei metodi tecnologici o applicativi della soluzione.
È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una borsa di ricerca dal titolo Competenze metalinguistiche, rappresentazioni e descrizione delle varietà di francese in America del Nord. Costruzione e annotazione di un corpus di testi letterari della durata di 6 mesi e dell’importo totale di € 5.400, riservata agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Linguistica e Traduzione.
La scadenza per presentare domanda è fissata al 14 luglio 2023.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Sono stati pubblicati i risultati dei QS World University Rankings by Subject 2024, dove l’area disciplinare in Studi classici dell’Università di Pisa si è confermata al ventiduesimo posto nel mondo e al terzo in Italia.
In questa edizione sono state recensite 1500 istituzioni universitarie, valutate in 54 discipline, suddivise in cinque macro settori, tra cui Arts & Humanities, sulla base di indicatori quali la reputazione e la qualità della ricerca.
Per quanto riguarda gli ambiti disciplinari del nostro Dipartimento, spiccano anche le ottime posizioni di Lingua e letteratura inglese, che si conferma al terzo posto tra gli atenei italiani, e di Linguistica, in quinta posizione a livello nazionale.
Tra il 30 maggio e il 3 giugno, un gruppo di venti tra allieve e allievi del corso di Letteratura Inglese II ha preso parte, insieme alla prof.ssa Sara Soncini, a un viaggio studio a Londra finanziato dall’Ateneo nell’ambito dei progetti speciali per la didattica, frequentando un corso intensivo appositamente progettato dal Research & Education Department dello Shakespeare’s Globe. Per tre giorni, sotto la guida esperta di studiosi e professionisti della scena che collaborano in forma stabile con questa importante istituzione teatrale, gli studenti hanno partecipato a discussioni sul contesto storico, culturale e teatrale nel quale hanno preso vita le opere di Shakespeare; hanno visitato le due sale “d’epoca” in cui vengono allestiti oggi gli spettacoli, acquisendo consapevolezza di come la natura dello spazio teatrale influenzi le pratiche sia sceniche, sia drammaturgiche; hanno sperimentato in prima persona un modo di leggere il testo che parte dal lavoro fisico – con la voce, il corpo, il movimento – per coglierne e ricostruirne il senso; e hanno assistito a un allestimento di A Midsummer Night’s Dream al Globe Theatre, ritrovandosi a scandire insieme agli attori le parole con le quali avevano giocato (nel senso teatrale che il termine ha in inglese) fino a pochi minuti prima. Un’esperienza da ripetere.
(La foto dell’interno del Globe Theatre è di Elena Marazzotta)
Il tema della VI edizione della Summer School del Cispels (Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico) è Natura e cultura nella storia del pensiero linguistico occidentale: momenti, autori, modelli.
Nella brochure allegata e sul sito del Cispels troverete il programma dettagliato e tutte le informazioni relative alla modalità d’iscrizione (le domande di partecipazione dovranno pervenire all’indirizzo summerschool_cispels@libero.it entro il 25 giugno 2023).
Sono in programma due Career Days dedicati ad aziende del settore ICT.
Complessivamente saranno presenti 24 aziende, di dimensioni e caratteristiche diverse, per potervi fornire uno spaccato di un settore in costante crescita. L’intento è quello di fornirvi informazioni utili per orientarvi su possibili sbocchi lavorativi, ma anche su come proseguire gli studi.
Come funziona
Ogni azienda avrà un proprio stand presso il quale sarà possibile chiedere informazioni e fare dei colloqui conoscitivi.
Per candidarsi ai colloquioccorre registrarsi e consultare le singole offerte pubblicate dalle aziende, già in numero elevato, ben 131!
Oltre ai profili tecnici, ci sono posizioni anche nelle aree vendita, comunicazione, marketing in particolare in ACCENTURE, CCH TAGETIK | WOLTERS KLUWER e VIANOVA.
In allegato la locandina con il programma delle presentazioni aziendali che si svolgeranno nell’Aula Magna tutto il giorno.
Come partecipare
La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa iscritti a qualsiasi corso di studio.
L’iscrizione avviene tramite portale Career Center al quale si accede con la mail istituzionale @studenti.unipi.it
Per concludere…
Il 22 giugno, alle ore 18:00, per il ciclo “Aperitivo con gli Alumni” si terrà un aperitivo con Darya Majidi, CEO Daxo Group, Presidente Donne 4.0. Imprenditrice digitale italo-iraniana, esperta in intelligenza artificiale, attivista per i diritti umani e digitali e keynote speaker, Darya Majidi è una pioniera e visionaria dell’Information Technology in Italia. Partecipa attivamente alla trasformazione digitale del nostro Paese da oltre 30 anni, con esperienze maturate in ambito pubblico, privato, accademico ed internazionale.
È indetto il concorso di traduzione letteraria/saggistica Traduttori Inerba, rivolto a studenti e studentesse di tutti i corsi di studio (triennali e magistrali) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica che parteciperanno traducendo 1 o 2 degli otto brani narrativi, mai tradotti in italiano, scelti dalla Giuria.
Nei brani il numero di caratteri (spazi inclusi) oscilla dai 10.000 ai 15.000. I partecipanti potranno scegliere tra le 8 lingue curriculari offerte dal Dipartimento:
inglese
francese
polacco
portoghese
romeno
russo
spagnolo
tedesco
La scadenza per partecipare al concorso è fissata alle ore 12:00 del 20 giugno 2023.
Per ulteriori informazioni e modalità di partecipazione si veda il bando allegato.
Il professor Fabrizio Franceschini, a chiusura della sua onorata attività didattica presso l’Università di Pisa, terrà una lezione dedicata a studenti, laureati e laureandi.
La lezione, che è la “Prima” al Circolo Il Fortino di Marina di Pisa, dopo l’ultima tenuta nel mese di maggio per il corso di laurea magistrale in Italianistica, riguarderà Primo Levi e il suo racconto Capaneo, l’ebraismo pisano e la vita universitaria a Pisa al momento delle Leggi razziali.
È gradita conferma di partecipazione all’evento contattando il dottor Leonardo Canova al 392 024 4365.
Sabato 27 maggio a partire dalle ore 9:00 e fino alle ore 20:00 al Polo Fibonacci (Largo Bruno Pontecorvo n. 3, Pisa) l’Università di Pisa organizza l’evento “UnipiOrienta”, un’intera giornata di orientamento dedicata alle studentesse e agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.
Durante la giornata sarà possibile assistere alle presentazioni dei vari Dipartimenti e partecipare a workshops, lezioni e laboratori tematici nelle aule interne.
A tutti i presenti verrà inoltre offerto un cestino pranzo e verso le 18:00 sarà organizzato un aperitivo.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.