Categoria: Didattica

Lettere: avvio del corso di Informatica per le Scienze Umane

È attivo per l’a.a. 2022-2023 l’insegnamento di Informatica per le Scienze Umane per studenti iscritti al corso di laurea triennale in Lettere. Il corso parte nel secondo semestre.

Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze metodologiche necessarie per la comprensione e l’utilizzo degli strumenti informatici in contesti umanistici. In particolare, il corso si focalizza su aspetti di digitalizzazione dell’informazione e su strumenti e tecniche al passo coi tempi per ottenere nuova conoscenza a partire dai dati umanistici.
Il corso inoltre punta a fornire spunti di riflessione sul ruolo odierno dell’informatica, e in particolare dell’Intelligenza Artificiale, focalizzandosi su aspetti positivi e potenziali rischi, in modo da fornire agli studenti le capacità critiche necessarie per affrontarne l’evoluzione in contesti umanistici.

Il corso è erogato per gli studenti del primo anno del corso di laurea in Lettere (entrambi i curricula), ma la partecipazione è aperta anche agli studenti degli anni successivi.

Orario delle lezioni:

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina del corso su Valutami o rivolgersi al dottor Alessandro Bondielli.

Tra riti e formule: seminario di Filippo Lepori – 21 febbraio 2023

Per il XV ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, martedì 21 febbraio 2023 alle ore 15 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) il dottor Filippo Lepori (Università di Uppsala) terrà un seminario dal titolo Tra riti e formule: iterazione, variazione formulare e azioni rituali nei poemi omerici.

Il seminario può essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Nuovo calendario degli incontri con tutor alla pari

Dal 23 febbraio 2023 fino a metà giugno, studenti e studentesse potranno partecipare a una serie di incontri informativi con Martina Santini, la nostra nuova tutor alla pari, che si renderà disponibile a fornire supporto e chiarimenti sul corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

La tutor riceverà:

  • lunedì dalle 14 alle 16:30 in presenza presso l’ufficio dell’Unità Didattica (Palazzo Matteucci, piazza E. Torricelli, 2);
  • martedì dalle 9 alle 13 via Microsoft Teams;
  • giovedì dalle 16 alle 18 in modalità mista: in presenza presso l’ufficio dell’Unità Didattica e on-line, senza necessità di prenotazione, via Microsoft Teams.

Lingua inglese per studenti e studentesse di Italianistica

Studenti e studentesse del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, interessati all’insegnamento di Lingua inglese, potranno frequentare il corso della prof.ssa Gloria Cappelli “Laboratorio di Lingua inglese I” offerto per la Laurea Magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità.

Al momento dell’esame la verbalizzazione del voto dovrà avvenire col codice di Italianistica  1114L.

Le lezioni avranno inizio giovedì 23 febbraio, come da orario pubblicato.

 

Lezione inaugurale del corso di Papirologia – 2 marzo 2023

Giovedì 2 marzo 2023, dalle 12:00 alle 13:30, nell’Aula Magna di Palazzo Boileau (via Santa Maria, 85) Nathan Carlig (Université de Liège / U.R. Mondes Anciens CEDOPAL) terrà la lezione introduttiva del corso di Papirologia per il corso di laurea in Filologia e Storia dell’Antichità intitolata L’‘Empedocle del Cairo’ (PFouad. inv. 218). Nuovi versi dei Physika da un rotolo della fine del I sec. d.C..

L’evento si terrà esclusivamente in presenza.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.

Per maggiori informazioni vedasi il programma.

Allegati

Programma

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023

L’Ambasciata del Canada ha il piacere di annunciare il Premio Canada-Italia per l’Innovazione 2023.

L’iniziativa del Premio ha lo scopo di rafforzare i legami tra il Canada e l’Italia in materia di innovazione, offrendo l’opportunità a membri dell’ecosistema italiano tra cui start-up, ricercatori, scienziati o professionisti del settore creativo di sviluppare progetti di collaborazione con partner canadesi in aree che portino a uno sviluppo socio-economico innovativo, inclusivo e sostenibile. Nell’ultimo decennio, il premio ha portato a importanti scoperte, ricerche e applicazioni, mostrando il significativo impatto della cooperazione tra Canada e Italia.

Queste le priorità del 2023:

  • Salute mentale
  • Raccolta e riciclaggio di minerali critici
  • Produzione, stoccaggio e trasporto dell’idrogeno come fonte energetica per combattere il cambiamento climatico
  • Tecnologia quantistica
  • Prevenzione della violenza di genere

Tutte le informazioni e le modalità di presentazione delle domande sono disponibili nel

Scadenza per la presentazione delle domande è il 3 aprile 2023.

Risorse digitali e ricerca linguistica: seminario di Zeno Verlato – 27 febbraio 2023

Lunedì 27 febbraio 2023 alle ore 12:00, il professor Zeno Verlato (CNR-OVI) terrà un seminario su Le risorse digitali dell’OVI per la ricerca linguistica presso l’Aula Multimediale di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10).

Il seminario, aperto a chiunque sia interessato/-a, si tiene nell’ambito del corso di Linguistica italiana per la laurea magistrale in Italianistica.

Allegati

Locandina

Clelia Bettini: “Dialoghi fra culture: l’esperienza all’Istituto Italiano di Cultura”. 17 febbraio, h. 17.30 – Teams

Nell’ambito degli incontri con il mondo del lavoro promosse dal CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, Clelia Bettini parlerà agli studenti e alle studentesse delle professioni della diplomazia culturale, con un intervento dal titolo: “Dialoghi fra culture: l’esperienza all’Istituto Italiano di Cultura”.

L’incontro si svolgerà il 17 febbraio prossimo, alle 17.30, da remoto, nello Spazio di incontro virtuale del Corso di studi a questo indirizzo.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati di tutti i Corsi di studio, triennali e magistrali.

 

Scarica la locandina

Pubblicati i bandi per Summer School LETRA 2023 e Premio LETRA ANDALO

Sono stati pubblicati il bando di ammissione alla Summer School di traduzione letteraria LETRA 2023 Tradurre la narrativa dell’Università di Trento e il bando di selezione del Premio di traduzione letteraria LETRA ANDALO.

La Summer School – che si svolgerà dal 12 al 16 giugno 2023 ad Andalo, nel cuore delle Dolomiti di Brenta, in Trentino – è organizzata da LETRA, Seminario di traduzione letteraria del Dipartimento di Lettere e Filosofia.

Durante la Summer School Ilide Carmignani (letteratura spagnola), Franca Cavagnoli (letteratura inglese), Paola Del Zoppo e Andrea Landolfi (letteratura tedesca), Fulvio Ferrari (letteratura svedese) e Yasmina Melaouah (letteratura francese) dirigeranno un laboratorio di traduzione letteraria per la narrativa moderna e contemporanea.

Quest’anno la Summer School avrà l’onore di accogliere Véronique Le Normand e Daniel Pennac nel laboratorio della loro traduttrice, Yasmina Melaouah, e in un incontro aperto al pubblico.

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione alla Summer School sono consultabili sulla pagina dedicata.

L’istituzione del Premio di traduzione letteraria LETRA ANDALO è frutto di una collaborazione tra l’Università di Trento e il Comune di Andalo che, con questa iniziativa, coltiva la vocazione internazionale del suo territorio, luogo di incontro tra culture e lingue. Il riconoscimento è destinato a una giovane traduttrice o a un giovane traduttore che con il suo lavoro abbia significativamente arricchito il panorama delle opere letterarie tradotte in italiano. La Giuria, composta da Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Fulvio Ferrari, Andrea Landolfi, Yasmina Melaouah, Paolo Tamassia, assegnerà il Premio alla vincitrice o al vincitore il 15 giugno 2023, ad Andalo.

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione al Premio LETRA ANDALO sono consultabili sulla pagina dedicata.

 

DG Translation Spring virtual visit: registration open

The aim of these virtual events is to bring together master students in translation and translators working for the European Commission to offer a sneak peek into the work of DGT.

During these virtual visits, our professional translators share their experience and answer questions in interactive virtual rooms. Students also learn about translation tools and methods used in the European Commission, the required skills for translators, the various translation profiles, as well as career and traineeship opportunities in the European Commission.

The programme will include:

  • a main part about the DGT’s work and career opportunities in English, and
  • breakout rooms in each of the 24 languages where students can ask questions, interact and discuss with our translators.

Dates of the virtual visits in 2023:

  • Spring virtual visit, 17 March 2023
  • Autumn virtual visit, 24 November 2023

On both dates, the virtual visits will take place from 9:30 to 13:00 and will cover the 24 official EU languages. This means you can choose to participate in both visits or select the date which best suit you.

You can register to the Spring virtual visit by 3/3/2023.

Please note that places are limited and registration will be validated on a first come first served basis.

Registration for the virtual visit on 24 November will be launched in September 2023.