Categoria: Didattica

Presentazione del volume di poesie di Wisława Szymborska, Canzone nera

Mercoledi 30 novembre, alle ore 17.00, in Sala Riunioni di Palazzo Venera (Via Santa Maria 36, 2º piano), si terrà la presentazione del volume di poesie del Premio Nobel per la Letteratura Wisława Szymborska, Canzone nera [Adelphi 2022], raccolta di poesie composte tra il 1944 e il 1948, finora inedita in Italia.

Il volume è stato tradotto dalla dott.ssa Linda Del Sarto, ex-studentessa di Polacco del Dipartimento FiLeLi, che sarà presente.

Introdurranno Valeria Tocco, Giovanna Tomassucci e Fausto Ciompi.

Interverrà in collegamento Zoom la prof.ssa Iwona Gralewicz Wolny dell’Università della Slesia di Katowice.
Sarà possibile collegarsi su Zoom, a partire da questo link:

Meeting ID: 818 1864 6362
Passcode: 351650

Scarica la locandina

Conoscere la Romania: iniziative promosse dall’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena – novembre-dicembre 2022

Si annunciano due iniziative promosse dall’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena che si svolgeranno prossimamente: la prima si riferisce a un ciclo di tre lungometraggi d’autore che consentono di avvicinarsi alla storia e alla cultura romena del Novecento e più attuali.

Si segnala in particolare il film Train de vie – Un treno per vivere, con la regia di Radu Mihǎileanu, che sarà proiettato il 1 dicembre 2022, in occasione della Festa Nazionale della Romania, nell’Aula Magna di Palazzo Boileau (via Santa Maria, 85) dalle ore 10:15. Si tratta di una produzione cinematografica dedicata al tema della Shoah cui sono stati assegnati riconoscimenti importanti fra cui il Premio Fipresci della Mostra del Festival di Venezia (1998), il Premio César (1999) e il Premio David di Donatello (1999, Miglior film straniero).

Al termine della visione e del dialogo col pubblico è previsto un piccolo rinfresco.

Nella stessa occasione i partecipanti potranno visionare una mostra di libri dedicati alla lingua, alla storia e al patrimonio naturale e culturale della Romania.

Per quanto riguarda la seconda iniziativa, si invitano tutti gli eventuali interessati, il 24 novembre 2022 dalle 10:15 alle 11:45, alla lezione intitolata Vampiri e dintorni, che sarà tenuta su Microsoft Teams da Angela Tarantino, professoressa ordinaria di Lingua e Letteratura Romena dell’Università di Roma “La Sapienza”, nell’ambito del corso di Letteratura Romena Contemporanea della professoressa Emilia David.

Sarà proposta una presentazione della figura del vampiro a partire dal romanzo Dracula di Bram Stoker e dalle riduzioni cinematografiche esistenti.

Per informazioni: Emilia David, Cristina Elena Gogata (cristinagogata@gmail.com).

Allegati

Locandina ciclo lungometraggi d’autore

Erasmus incoming traineeship – offer

https://www.fileli.unipi.it/wp-content/uploads/2022/11/22_23_eco_prin_ErasmusTraineeships.pdf

Περὶ ἐπῶν δεινὸν εἶναι: Prospettive filologico-letterarie sul Protagora di Platone – 24-25 novembre 2022

Nei giorni 24 e 25 novembre 2022 presso l’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15) e la Gipsoteca di Arte Antica (piazza San Paolo all’Orto, 20) si svolgerà il convegno dal titolo Περὶ ἐπῶν δεινὸν εἶναι: Prospettive filologico-letterarie sul Protagora di Platone.

Partecipano: Maria Isabella Bertagna, Andrea Capra, Antonio Carlini, Bruno Centrone, Margherita Erbì, Michael Erler, Massimo Giuseppetti, Enrico Magnelli, Maria Pavlou, Orlando Poltera, Mario Regali, Alonso Tordesillas, Mauro Tulli.

Per informazioni: Michele Corradi e Lorenzo Ferroni.

Allegati

Locandina

Programma

Declinazioni europee del lessico religioso-politico di Lutero: Germania e Baltico, Francia e Russia: convegno internazionale PRA20 – 21-22 novembre 2022

Nei giorni 21 e 22 novembre 2022 presso il Convento di San Cerbone (via della Fornace, 859 – 55100 Lucca) si svolgerà il convegno internazionale PRA20 dal titolo Declinazioni Europee del lessico religioso-politico di Lutero: Germania e Baltico, Francia e Russia.

Avvalendosi degli strumenti propri dell’indagine linguistica, filologico-letteraria e storica, il convegno presenta alcuni risultati della ricerca dedicata a declinazioni della Riforma e alla diffusione del suo codice lessicale religioso e politico in quattro contesti linguistici europei: Germania e Baltico orientale, Francia e Russia, con focus privilegiato sull’età coeva a Lutero (XVI secolo) e sull’epoca del risveglio delle nazioni (XIX secolo).

Al convegno partecipano relatori pisani e relatori invitati, provenienti da università estere.

Per informazioni: Patrizio Malloggi e Adriano Cerri.

Allegati

Locandina

Programma

Girl Culture in the Middle Ages and Renaissance: conferenza di Deanne Williams – 21 novembre 2022

Lunedì 21 novembre 2022 alle ore 15:30 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) la professoressa Deanne Williams (York University di Toronto, CA) terrà una conferenza dal titolo Girl Culture in the Middle Ages and Renaissance.

L’evento è patrocinato, oltre che dal Dipartimento stesso, dal corso di dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere e dal corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

Allegati

Locandina

Tutorato alla pari Italianistica

Si informano i gentili studenti che è attivo il servizio di tutorato alla pari. Sarà possibile contattare il tutor per indicazioni o chiarimenti relativi a:
  • immatricolazione
  • scelta o cambio di curriculum e piano di studi
  • crediti a scelta libera
  • mobilità internazionale (Erasmus e altri bandi)
  • utilizzo di siti e risorse online di ateneo
  • crediti per l’accesso all’insegnamento (PF24)
È possibile incontrare il tutor in presenza presso la Stanza 11, al 1° piano di Palazzo Matteucci, nei seguenti giorni e orari:
Lunedì e martedì: 14:00-17:00
Mercoledì e giovedì: 10:00-13:00
Per qualsiasi informazione restano validi i contatti social all’indirizzo https://www.fileli.unipi.it/italianistica/organizzazione/

Prot. 3670 del 17 ottobre 2022: esito procedura comparativa per curricula

È stato pubblicato l’esito della procedura comparativa per curricula DD n. 326/2022 prot. n. 3670 del 17/10/2022 per il conferimento di sei incarichi di lavoro autonomo, in regime di collaborazione occasionale o prestazione professionale, da conferirsi da parte del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica nell’ambito dei progetti “POT-7 UniSco – Lingue” e “POT COBASCO (COmpetenze di BAse COmuni) – Lettere” – provvedimento di assegnazione incarichi D.D. n. 354/2022 prot. n. 4062 del 08/11/2022

 

Borse di studio e ricerca in Nord America – scadenza 2 dicembre 2022

L’Università di Pisa, d’intesa con la Fondazione ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation), ha bandito un concorso per l’attribuzione di 15 borse di studio e ricerca in Nord America. I borsisti saranno inseriti in gruppi di ricerca di prestigiose istituzioni, previa valutazione della corrispondenza tra il profilo del borsista selezionato, il suo progetto e l’attività di ricerca del gruppo. La scadenza per la presentazione delle domande è il 2 dicembre 2022.

Bando e ulteriori informazioni.

Assises de l’Antiquité – 4 novembre 2022

Il 4 novembre 2022 si svolgerà all’Università di Losanna un’iniziativa di formazione per insegnanti di liceo classico dal titolo Assises de l’Antiquité.

Fra i relatori sarà presente il professor Andrea Taddei, docente di Antropologia del Mondo Antico, Lingua e Letteratura Greca e Didattica del Greco; vice direttore del CAFRE (Centro interdipartimentale per l’aggiornamento, la formazione e la ricerca educativa); vice presidente del corso di laurea in Lettere.

Allegati

Programma