Categoria: Didattica

Bando per borsa di ricerca Tra simulacro e post-umano: corpo, protesi e strutture di contenimento nella narrativa di Primo Levi – Scadenza 30 giugno 2022

Segnaliamo il bando per borsa di ricerca dal titolo Tra simulacro e post-umano: corpo, protesi e strutture di contenimento nella narrativa di Primo Levi (professoressa Cristina Savettieri su fondi PRA professor Francesco Rossi) della durata di 6 mesi per un importo totale di euro 3600 riservata agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Italianistica.

La scadenza del bando è fissata al 30 giugno 2022.

L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Open Day FiLeLi: presentazione Lingue e Letterature Straniere, 5 luglio, h. 17.30

Il 5 luglio, alle 17.30, in aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli, 2) e in streaming (Microsoft Teams) si svolgerà la presentazione del Corso di studio triennale in Lingue e Letterature straniere.

Per partecipare, compila questo modulo

Per collegarti in streaming, clicca qui

Esito Laboratorio traduttivo Inglese Dott. Gobetti

In allegato l’esito dell’esame in epigrafe: Voti esame 07-06-22

L’Ulisse di James Joyce: nuove traduzioni a confronto – 13 giugno 2022

1922-2022: in occasione del centenario della pubblicazione dell’Ulisse di James Joyce, il corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane ha organizzato per il 13 giugno 2022 alle ore 10:00 (Palazzo Boilleau, Aula 3) un incontro seminariale con la dottoressa Elisabetta D’Erme, scrittrice, studiosa indipendente e una delle voci critiche italiane più interessanti sulla produzione joyciana.

L’incontro è aperto a studenti e docenti.

Allegati

Locandina

Inerba: primi passi nell’undergraduate research e nell’editoria digitale – 26 maggio 2022

Giovedì 26 maggio 2022 alle ore 18:00 su Microsoft Teams si svolgerà il sesto incontro  per l’anno accademico 2021-2022 della rassegna Spazio di Incontro: dal dialogo tra pari al mondo del lavoro. dal titolo Inerba: primi passi nell’undergraduate research e nell’editoria digitale.

Interverrà la professoressa Daniela Pierucci per presentare il progetto della rivista digitale Inerba.

Tutti gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane sono invitati a partecipare.

Allegati

Locandina

Offerta di tirocinio: Ufficio Immigrazione della Questura di Livorno

È stata attivata una convenzione tra FiLeLi e la Polizia di Stato per il tirocinio presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Livorno.

Il tirocinio presso un’articolazione della Polizia di Stato mira all’acquisizione di competenze all’interno di un’affascinante, complessa ed articolata realtà del mondo lavorativo operante, come Pubblica Amministrazione, nel campo dell’accoglienza, dell’integrazione e dell’inclusione degli stranieri all’interno del tessuto sociale di un territorio sempre più multietnico, interdipendente e multiculturale.

I tirocinanti avranno l’opportunità di cimentarsi in un’attività di formazione pratica nei centri operativi di una realtà istituzionale, come l’Ufficio Immigrazione della Questura di Livorno, caratterizzata da profili di alto contatto interpersonale con le diverse comunità straniere, permettendo nel contempo un innalzamento dei livelli di qualità del servizio offerto alla numerosa utenza per merito dell’applicazione in contesti reali dei saperi teorici appresi nel corso della precedente didattica universitaria.

 

PER CANDIDATURE E INFORMAZIONI: claudio.cappelli@poliziadistato.it

 

 

Il chimico libertino: presentazione del volume di Fabrizio Franceschini – 18 maggio 2022

Mercoledì 18 maggio 2022, alle ore 18:00, presso il giardino La Nunziatina (via La Nunziatina, 11) avrà luogo la presentazione del volume di Fabrizio Franceschini dal titolo Il chimico libertino. Primo Levi e la Babele del Lager (Carocci, 2022).

Con l’autore dialogheranno la professoressa Martina Mengoni (Università di Ferrara) e il professor Marco Maggiore (Università di Pisa).

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’autore (fabrizio.franceschini@unipi.it).

Allegati

Locandina

Babel Festival: workshop di traduzione letteraria (15-18 settembre 2022)

Sono aperte le iscrizioni ai workshop di traduzione letteraria del Festival Babel (15-18 settembre 2022), con Franca Cavagnoli (inglese), Maurizia Balmelli e Nicolò Petruzzella (francese), Roberto Francavilla (portoghese) e Ilide Carmignani (spagnolo).Tra le novità di quest’anno, un incontro con Magda Mandelli (Edizioni Casagrande) e uno con Nicolò Petruzzella (L’Orma Editore) sulla traduzione in casa editrice.Inoltre, a fine workshop, gli allievi sosterranno una prova di traduzione: le prove migliori per ogni combinazione linguistica otterranno la commissione di una traduzione dalla rivista multilingue Specimen. The Babel Review of Translations. Tutte le prove riceveranno un feedback.Sono previsti sconti early bird e convenzioni con Università, tra cui anche Pisa, ed enti. Tutte le info su babelfestival.com/workshop/ 

Wanderlust Women – 12 maggio 2022 (follow-up)

Lieti di comunicare che l’evento Wanderlust Women: poesia e musica, con protagoniste le autrici scozzesi Linda Jackson, Lesley Benzie e Donna Campbell, ha stimolato particolare interesse tra i nostri iscritti.

Il dibattito che si è sviluppato durante l’incontro ha gettato le basi per un dialogo più ampio, che sarà pubblicato su rivista scientifica nel formato di un’intervista alle tre autrici da parte di un gruppo di studenti e studentesse del corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

Tirocinio per studenti LingTra: Traduzione, sottotitolazione, voice over di contenuti didattici

La Prof.ssa Maria Simi rende noto che il CdS in Informatica umanistica cerca tirocinanti in Linguistica e Traduzione.

Il tirocinio prevede una collaborazione con il progetto ENLIVEN, un progetto europeo sul tema della mobilità virtuale, che prevede lo sviluppo di tutorial (testo e video) su strumenti e metodi di e-learning.

Il contributo che si richiede al tirocinante può essere su diversi fronti (da concordare a seconda delle competenze e interesse):

    1. Traduzione di testi tecnici da italiano a inglese
    2. Sottotitolazione di video in inglese
    3. Voice-over di video in ingleseIl tirocinio sarà seguito dal tutor accademico e da un titolare di assegno del progetto ENLIVEN (il dott. Lukasz Sczygiel). Gran parte del lavoro potrà svolgersi in remoto.

Il tirocinante dovrà avere ottime competenze linguistiche nella lingua inglese, sia scritta che parlata e dovrà essere in grado di tradurre un testo tecnico in inglese. Cerchiamo studenti interessati a lavorare in un ambito internazionale e che abbiano una buona conoscenza dei più diffusi strumenti informatici per la produttività individuale.

Per informazioni: tirocinio@fileli.unipi.it