Categoria: Didattica

Le professioni del giornalismo: competenze e prospettive – 27 maggio 2022

Venerdì 27 maggio 2022 dalle 16:00 alle 18:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si è svolto un nuovo incontro del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.

Le professioni del giornalismo: competenze e prospettive

Le professioni legate all’ambito dell’informazione giornalistica e, più in generale, della comunicazione rappresentano uno sbocco lavorativo di sicuro interesse per chi abbia svolto studi umanistici. Tramite la presentazione di alcuni percorsi esemplari, l’incontro offrirà uno spaccato significativo di come è organizzato il settore giornalistico italiano e internazionale, delle competenze che richiede e delle prospettive che offre a chi abbia una formazione umanistica. Particolare attenzione sarà inoltre rivolta alle diverse forme dell’informazione, interessate da profondi cambiamenti connessi anche all’apporto delle nuove tecnologie e dei metodi di comunicazione più innovativi.

Registrazione dell’evento

Programma

Saluti di benvenuto

Rossano Massai – Prorettore per gli studenti e delegato al placement (Università di Pisa)
Serena Grazzini – Delegata al placement per il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (Università di Pisa)
Michela Lazzeroni – Delegata al placement per il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Università di Pisa)

Relatori

Michele Taddei – Vicepresidente Ordine dei giornalisti della Toscana
Raffaella Serini – Giornalista freelance
Alessandro Speciale – Capo dell’ufficio di Roma di Bloomberg

Profilo dei relatori

Michele Taddei

Michele Taddei è giornalista, dopo la maturità classica, si laurea in Giurisprudenza. Fonda Impress, studio associato che si occupa di uffici stampa per conto di enti pubblici e imprese private e in seguito le testate giornalistiche agenziaimpress.it, agricultura.it, toscanalibri.it. Portavoce del presidente della Provincia di Siena (2003-2009); nello staff del Sindaco del Comune di Isola del Giglio negli anni del naufragio della Costa Concordia (2012-2015). Dal 2018 è nello staff del sindaco di Pisa. È autore di diversi libri tra cui il recente “Steppa bianca. Memorie di Albino cavallo da guerra” (2021). È stato consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (2009-2011). Dal 2012 è vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana.

Raffaella Serini

Raffaella Serini è nata in Puglia nel 1982, vive e lavora a Milano. È giornalista professionista dal 2008 e per oltre dieci anni ha lavorato nella redazione di Vanity Fair Italia (sito e magazine), coordinando la sezione Spettacoli. Oggi è freelance e collabora con diverse testate, tra cui D-Repubblica ed Elle, scrivendo di donne, lavoro, attualità. Si è laureata in Lettere e Lingue all’Università di Pisa e parla inglese, tedesco e spagnolo.

Alessandro Speciale

Alessandro Speciale è il capo dell’ufficio di Roma di Bloomberg. Ha iniziato la sua carriera di giornalista come vaticanista e nel 2013 ha cominciato a lavorare per Bloomberg a Francoforte, occupandosi della BCE e del suo presidente, Mario Draghi, di cui ha seguito il mandato quasi per intero. Autore con Jana Randow di “Mario Draghi. L’artefice. La vera storia dell’uomo che ha salvato l’euro” (2019), ha curato “Whatever It takes. Mario Draghi a parole sue” (2021), entrambi editi da Rizzoli. Ha studiato lettere moderne alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa e ha un master in giornalismo presso la City University di Londra.

Allegati

Locandina

VII Congresso DILLE – 12-13 maggio 2022

Nei giorni 12 e 13 maggio 2022 si terrà presso il Polo congressuale Le Benedettine (piazza S. Paolo a Ripa d’Arno, 16) il VII Congresso DILLE (Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa) dal titolo Didattica delle lingue e valutazione: società, scuola, università.

Il convegno si svolgerà in modalità ibrida e vedrà la partecipazione di tre relatori invitati (James Purpura – Columbia University, Dina Tsagari – Oslo Metropolitan University, Piet Van Avermaet – Ghent University). Ci saranno inoltre circa 70 interventi, tra relazioni e poster.

La valutazione ricopre un ruolo di primaria importanza nei processi di educazione linguistica: con scopi e caratteristiche differenti, tale attività è ampiamente diffusa nella scuola, nell’università e nella società, coinvolgendo per motivi diversi apprendenti, insegnanti, autori di materiali didattici, enti di certificazione, addetti alle politiche linguistiche e quanti operano nel settore didattico-linguistico. Riflettere sul rapporto tra didattica delle lingue moderne e valutazione, sulla complessità che caratterizza tale tema e sulle tante sfaccettature che può assumere è oggi imprescindibile nel contesto italiano, anche nell’ottica di un legame con i contesti internazionali in cui le riflessioni sulla valutazione sono maggiormente sviluppate e consolidate, a partire dalla formazione in materia per insegnanti e futuri insegnanti.

Il programma è disponibile sul sito del convegno.

Per coloro che sono interessati a partecipare è possibile inviare contattare via email Francesca Gallina per ulteriori informazioni.

Verso una nuova edizione di Saffo: seminario di Patrick Finglass – 17 maggio 2022

Martedì 17 maggio 2022 alle ore 11:00 nella Sala degli Stemmi della Scuola Normale Superiore (piazza dei Cavalieri, 7) si terrà la conferenza del professor Patrick Finglass (University of Bristol) dal titolo Verso una nuova edizione di Saffo nel quadro dei Seminari Vincenzo Di Benedetto organizzati dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con la Scuola Normale Superiore.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.

Allegati

Locandina

I volgarizzamenti e l’italiano antico: seminario – 10 maggio 2022

Martedì 10 maggio 2022 alle ore 15:30 avrà luogo presso l’aula 5C dell’Università per Stranieri di Siena (via dei Pispini, 1/A) il seminario I volgarizzamenti e l’italiano antico: due nuovi contributi con interventi di Roberta Cella (Università di Pisa), Elisa De Roberto (Università degli studi di Roma Tre), Davide Mastrantonio (Università Ca’ Foscari di Venezia) e Marco Maggiore (Università di Pisa).

Allegati

Locandina

Wanderlust Women: poesia e musica – 12 maggio 2022

Giovedì 12 maggio 2022 alle ore 11 presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) avrà luogo l’incontro/performance Wanderlust Women: poesia e musica con le tre poetesse scozzesi Linda Jackson, Lesley Benzie e Donna Campbell.

Allegati

Locandina

Domanda per Doppio Diploma – Informatica Umanistica e Linguistica e traduzione

Il giorno 13 maggio 2022 alle ore 12:00 scade la possibilità di presentare domanda per partecipare al programma di Doppio Diploma in:

Gli studenti interessati devono essere iscritti al primo anno del corso magistrale e terminare entro la sessione estiva tutti gli esami del 1° anno.

Qui le informazioni per Informatica umanistica e qui per Linguistica e traduzione 

Doppio Diploma in LingTra con Aix- Marseille: candidature entro il 13 maggio

Sulla base della convenzione tra l’Università di Pisa e l’Universitè AixMarseille, dal 3 maggio al
13 maggio 2022 gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione – curriculum traduttivo possono manifestare il proprio interesse per la partecipazione al programma di Doppio Diploma in LINGUISTICA E TRADUZIONE con l’Università Aix- Marseille.

La domanda dovrà essere inviata al seguente indirizzo: bandi@fileli.unipi.it e avere come oggetto “Selezione Doppio Titolo AixMarseille 202223” entro le ore 12.00 del 13 maggio 2022. Saranno prese in considerazione soltanto le domande pervenute dall’indirizzo istituzionale @studenti.unipi.it

 

Le procedure da seguire sono illustrate in questo documento

Di seguito, gli allegati utili:

ALLEGATO A

ALLEGATO B

ALLEGATO C

 

Roulette russa. La vita e il tempo di Graham Greene: presentazione – 4 maggio 2022

Mercoledì 4 maggio 2022, alle ore 17:30 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa, il professor Richard Greene dell’Università di Toronto presenta Roulette russa. La vita e il tempo di Graham Greene (Sellerio, 2021), la nuova biografia del grande romanziere inglese.

Intervengono Roberta Ferrari e Domenico Scarpa.

Dalla quarta di copertina del volume:

Graham Greene è stato uno dei più importanti, influenti e prolifici autori del Novecento. Amato da Sciascia, Dürrenmatt, le Carré, McEwan, per l’affinità di temi in cui il mistero ammanta l’indagine sulla Giustizia, per la coltivazione del dubbio elevata a morale dei suoi romanzi pieni di colpevoli, per il fluire della prosa ricca e avvincente. Accanto alle storie memorabili che ha creato, accanto al suo essere scrittore, è incredibile e affascinante la storia stessa della sua esistenza. Rappresentarla, come fa questa biografia, significa mettere in scena un dramma in cui sono molti i personaggi chiamati alla ribalta: Greene, il bambino maltrattato dai compagni di classe, lo studente insicuro, con un padre preside e una madre bellissima; Greene, l’universitario dissoluto, oppresso dalla noia, e afflitto da disturbo bipolare; Greene, il giornalista viaggiatore, che rischia la vita più volte, in Vietnam, in Africa; Greene, il militante dei diritti umani, amico di Fidel Castro e dei combattenti per la libertà del Sudamerica; Greene, l’amante di mille tradimenti, il marito che non poteva divorziare, e compagno per decenni di un’altra donna; Greene, lo «scrittore cattolico» come era definito, ripetutamente tentato dal suicidio, sempre diviso dal dubbio e dal tormento della fede, affezionato ai preti dei suoi libri, individui spesso moralmente decaduti; Greene, l’inglese nel pieno della Guerra fredda mai troppo deciso su da che parte stare; Greene, l’editore, lo sceneggiatore e critico cinematografico, il frequentatore del jet set; Greene, l’agente dei servizi segreti britannici, amico per sempre di Kim Philby, il doppiogiochista a favore dell’URSS. Molti Greene, forse troppi. E infatti la contraddizione, la multiidentità, l’avventura sono la sua cifra. Tutti questi lati contrastanti vivono in simbiosi con la creatività del narratore. Quello che gli succede incide su quello che scrive, quello che scrive incide su quello che gli succede. Questa sofisticata e avvincente biografia è la più aggiornata grazie alle migliaia di lettere e documenti recentemente scoperti. Un ritratto dello scrittore mentre vive, dettato anche da quella simpatia per l’uomo dietro l’artista, che chiunque lo conosca non riesce a non provare.

Allegati

Invito

VerbaAlpina: seminario di cultura digitale – 4 maggio 2022

Mercoledì 4 maggio 2022 alle ore 14:15 presso il l’aula PS4 del Polo Fibonacci (largo B. Pontecorvo, 3) e su Microsoft Teams avrà luogo un seminario di cultura digitale di Beatrice Colcuc e Christina Mutter (Università Ludwig Maximilian di Monaco) dal titolo VerbaAlpina: geolinguistica digitale nella zona alpina.

VerbaAlpina è un progetto di ricerca dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera finanziato dall’Associazione tedesca per la ricerca (DFG) a partire da ottobre 2014.

Il progetto nasce e si sviluppa da una collaborazione tra il Dipartimento di Romanistica e il Centro di informatica applicata alle scienze umane dell’Università di Monaco (ITG) e si fonda sul legame tra linguistica, etnografia e tecnologia dell’informazione secondo i metodi delle Digital Humanities.

VerbaAlpina indaga il lessico alpino di tre domini concettuali (alpicoltura, natura, vita moderna) nella regione alpina all’interno della quale sono presenti dialetti e lingue appartenenti a tre grandi famiglie linguistiche (germanica, romanza e slava). La maggior parte dei dati con cui VerbaAlpina lavora proviene da atlanti linguistici e dizionari georeferenziati della regione alpina e, al fine di completare questi dati con il lessico dialettale aggiornato, il progetto raccoglie anche dati attraverso un tool di crowdsourcing sviluppato in seno al progetto stesso. Per adattarsi alla struttura unificata del database relazionale del progetto (MySQL), tutti i dati devono prima subire un processo di elaborazione sistematica, il quale può essere suddiviso in tre fasi principali: trascrizione, tokenizzazione e tipizzazione. I dati, resi così uniformi nella loro struttura e organizzazione, possono essere visualizzati su una mappa interattiva che rappresenta il fulcro dell’innovativa piattaforma lessicografica di VerbaAlpina. All’interno del progetto la gestione dei dati linguistici viene sempre effettuata secondo i princìpi FAIR affermatisi come linee guida nella discussione sulla corretta gestione dei dati di ricerca. Il contributo, qui brevemente riassunto, fornisce una panoramica dei processi di elaborazione dei dati, delle sfide associate e degli approcci che VerbaAlpina sta adottando per unificare i dati lessicali provenienti da diverse fonti, per visualizzarli e per rendere i dati consoni ai princìpi FAIR.

Bando Tesi estero 2022 – scadenza 18 maggio 2022

Sino alle ore 12:00 del 18 maggio 2022 è possibile per tutti gli studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale del Dipartimento presentare domanda per svolgere le ricerche per la tesi all’estero.

Qui il bando e le informazioni utili