“Fatti non fummo a vivere come bruti…” riflessioni e incontri sulla Natura Umana, giovedì 17 marzo 2022 dalle 08:15 alle 14:00 con la comunità monastica di Plum Village “Il Nutrimento”.
Per le ISCRIZIONI E INFORMAZIONI inviare una mail a: federico.giunti @ uslnordovest.toscana.it
Sarà possibile partecipare anche online tramite link che verrà inviato agli iscritti.
Martedì 8 marzo alle 17:30 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20) le curatrici della mostra del MEIS Oltre il ghetto. Dentro&Fuori, Carlotta Ferrara degli Uberti (Università di Pisa) e Sharon Reichel (MEIS) terranno la lectio Senza ghetto. Il caso di Pisa e Livorno.
Moderate da Alessandra Veronese (CISE), le due curatrici racconteranno il caso straordinario di Pisa e Livorno, le due città italiane che non videro il confinamento degli ebrei negli angusti spazi del ghetto tra il XVI e il XIX secolo.
L’esposizione – curata da Andreina Contessa, Simonetta Della Seta, Carlotta Ferrara degli Uberti e Sharon Reichel e allestita dallo Studio GTRF Giovanni Tortelli Roberto Frassoni – racconta la storia degli ebrei italiani nel periodo che va dal confinamento all’interno dei ghetti (con l’istituzione del primo, a Venezia, nel 1516) all’inizio del Novecento.
Oltre il ghetto. Dentro&Fuori, che ripercorre i momenti cruciali della storia moderna visti dalla prospettiva dell’esperienza ebraica, viene costruita attraverso materiali e opere eterogenee provenienti da tutta Italia e dall’estero, come l’imponente dipinto Ester al cospetto di Assuero di Sebastiano Ricci – prestito del Palazzo del Quirinale –, Interno della sinagoga di Livorno di Ulvi Liegi e il Ritratto di Giuseppe Garibaldi ad opera di Vittorio Corcos (entrambi provenienti dal Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno).
Il percorso della mostra è integrato da oggetti che testimoniano la vita ebraica quotidiana, come la porta dell’Aron Ha-Qodesh, l’Armadio sacro dorato in legno intagliato, di una delle sinagoghe del ghetto di Torino che venne donato nel 1884 dalla Università Israelitica locale al Museo Civico di Torino, o le testimonianze di impegno personale, rappresentate per esempio dal baule della crocerossina Matilde Levi in Viterbo. Si snoda così il pensiero alla base della mostra e dell’intero Museo, che affianca a un rigoroso approccio storico e a un significativo riferimento all’arte, contributi di taglio sociologico, aprendo anche alla dimensione individuale e personalissima, che risuona ancora oggi di grande attualità.
La mostra è realizzata con il sostegno di Intesa Sanpaolo, The David Berg Foundation, Fondazione Guglielmo De Lévy, TPER e il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Comunità Ebraica di Ferrara. Si ringraziano la Fondazione CDEC e il compianto Ambasciatore Giulio Prigioni.
Proposta di stage retribuito presso l’IFF (Institut Français de Florence), Piazza Ognissanti, 2 – FIRENZE
Stage per studenti di livello Magistrale, che abbiano una buona conoscenza del francese, presso l’archivio dell’IFF (livello min. richiesto B1).
Lo studente o la studentessa selezionato/a sarà impegnato/a sotto la guida del personale dell’IFF in attività di archiviazione e valorizzazione del patrimonio documentario.
Durata: 4 mesi.
Luogo: Firenze.
Sono richiesti: CV + lettre de motivation en français et en italien.
Per informazioni rivolgersi al più presto alla prof.ssa Antonietta Sanna (antonietta.sanna@unipi.it)
Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione al CYB+ 2022, corso avanzato del Contamination Lab Pisa (CLab), volto alla promozione e diffusione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione.
È possibile iscriversi compilando il modulo onlineentro l’11 marzo 2022.
Il corso, organizzato in attività action-learning, si terrà dal 22 marzo 2022 al 9 giugno 2022 secondo il calendario e le modalità che saranno disponibili sulla pagina dedicata del CLab ed è riservato a studenti e laureati magistrali, dottorandi e dottori di ricerca, assegnisti di ricerca e ricercatori di tutte le aree disciplinari.
Ai partecipanti che completano il corso secondo i requisiti previsti all’art. 3 del Bando di partecipazione, saranno rilasciati un’attestazione di frequenza e l’attribuzione di 6 cfu.
Il percorso CYB+ è stato previsto all’interno di un percorso internazionale di formazione, tutoraggio e incubazione nell’ambito del progetto europeo EUAcceL con lo scopo di incrementare l’orientamento all’innovazione, all’imprenditorialità e al mercato del lavoro con il supporto di esperti dell’European Institute of Innovation & Technology (EIT) e di incubatori in una delle 40 istituzioni internazionali affiliate al progetto.
Maggiori informazioni verranno fornite ai partecipanti durante il percorso. Invitiamo comunque a consultare questo post su LinkedIn e questo video su YouTube.
Per rimanere invece aggiornati su tutte le attività del CLab segui i suoi canali social:
Il 7 marzo 2022 ripartiranno i consueti appuntamenti settimanali con il Seminario d’Interpretazione Testuale, che avranno luogo ogni lunedì alle 17:30.
Da febbraio 2022 è presente la figura di un tutor alla pari, che si renderà disponibile all’ascolto in una serie di incontri fissati con cadenza regolare all’interno del calendario accademico, fino al termine del secondo semestre 2021-2022.
Potrai metterti in contatto con il tutor ogni mercoledì e venerdì nella fascia oraria 10:15-11:45, collegandoti al canale Spazio di Incontro su Microsoft Teams.
I docenti di Slavistica dell’Università di Pisa, addolorati per quanto sta accadendo, esprimono sconcerto e ferma condanna per l’operazione militare intrapresa dal governo della Federazione Russa contro l’Ucraina ed auspicano l’immediata interruzione dell’aggressione in atto e una soluzione pacifica del conflitto volta ad alleviare le condizioni di vita della popolazione ucraina, evitare un ulteriore spargimento di sangue e ristabilire un clima di solidarietà e comprensione reciproca. Convinti che la cultura russa debba essere innanzitutto strumento di dialogo e fratellanza sull’esempio dell’opera dei suoi grandi scrittori “umanisti”, dalla “rispondenza universale” di Aleksandr Puskin alla non violenza di Lev Tolstoj, confermiamo il nostro impegno per un dialogo culturale fondato sulla ricerca del sapere e la difesa dei principi di libertà e pluralismo.
Dalla terra per la Terra: Percorsi di descrizione e traduzione intorno a linguaggi per usi speciali
Nell’ambito dei Percorsi speciali per la didattica, il Corso di studi in Lingue e Letterature Straniere ha organizzato una serie di dieci incontri che offrono a tutti gli studenti interessati, senza distinzione di corso di studio o di Dipartimento, un percorso multilingue sui linguaggi di energia rinnovabile, risorse green, enogastronomia e turismo, con laboratori di francese, inglese, spagnolo, tedesco, portoghese, romeno, russo.
Il Corso ha come obiettivo migliorare la competenza in italiano e nelle lingue straniere summenzionate in relazione all’uso scritto e orale della terminologia, della fraseologia e delle metafore legate all’ambito dell’ambiente, della sostenibilità e dell’enogastronomia.
A conclusione, sarà elaborato un Glossario plurilingue con il lessico affrontato durante il corso.
L’epoché del cosmo. Gli sfondi delle storie e la costruzione della nicchia umana
Si svolgerà venerdì 25 febbraio, h. 17,30 il IV incontro di “Indiscipline. Seminari tra filosofia e letteratura”, a cura di Carla Benedetti e Danilo Manca.
Il seminario si terrà in forma mista: in aula magna di Palazzo Boileau (via Santa Maria 85, I piano) e online al seguente link:
Giovedì 3 Marzo 2022 alle 11:00 nell’Aula Magna Storica dell’Università di Pisa (via Curtatone e Montanara, 15) avrà luogo il seminario di Irene de Jongh dal titolo The Beginning of Troubles (Arche Kakon) in Herodotus.
La conferenza della professoressa Irene de Jongh (Università di Amsterdam) inaugura la serie di seminari, organizzati dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa e dalla Scuola Normale Superiore, intitolati alla memoria di Vincenzo di Benedetto, a lungo docente di Letteratura Greca presso entrambe le istituzioni.
Il seminario si svolgerà in presenza con accesso consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili per i soli possessori di certificazione verde Covid-19 in corso di validità secondo la normativa vigente.
Sarà possibile partecipare anche in modalità telematica via Microsoft Teams.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.