Venerdì 25 febbraio 2022, alle 16, Gino Roncaglia (Università di Roma Tre) terrà una lezione su Le enciclopedie nell’ecosistema digitale. La lezione si terrà a distanza via Teams e si inserisce nel corso di Linguistica italiana II della laurea magistrale in Informatica umanistica. Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
Gino Roncaglia, Le enciclopedie nell’ecosistema digitale – 25 febbraio
Alternative all’insegnamento di Letteratura inglese (1059L)
Si informano gli studenti iscritti al corso di laurea in Linguistica e traduzione che poiché l’insegnamento di Letteratura inglese (1059L) tace, potranno in alternativa frequentare, a loro scelta, un insegnamento tra i due proposti nel secondo semestre:
- Lingue e letterature anglo-americane A (1071L)
- Letteratura dei Paesi di Lingua Inglese (1196L)
Lingua Russa I: inizio lezioni – 1 marzo 2022
Corso di Papirologia: lezione inaugurale – 3 marzo 2022

Giovedì 3 marzo 2022, dalle 12:00 alle 13:30, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau Enzo Puglia (CNR-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale) terrà la lezione introduttiva del corso di Papirologia per il corso di laurea in Filologia e Storia dell’Antichità intitolata I papiri ercolanesi nella storia delle biblioteche antiche.
L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.
Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni vedasi il programma.
Corso di Paleografia Greca: lezione inaugurale – 3 marzo 2022

Giovedì 3 marzo 2022, dalle 16:00 alle 17:30, in Aula 3 di Palazzo Ricci (capienza Covid: 25 posti) Marilena Maniaci (Università di Cassino e del Lazio Meridionale / Consiglio Direttivo ANVUR) terrà la lezione introduttiva del corso di Paleografia Greca per il corso di laurea in Filologia e Storia dell’Antichità intitolata Le sottoscrizioni dei manoscritti greci: spunti di riflessione per un’analisi comparativa.
L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.
Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni vedasi il programma.
Progetto Outreach del MAECI: workshop on-line – 7 marzo 2022
Lunedì 7 marzo 2022, dalle ore 16 alle 17, in modalità telematica, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) incontrerà gli studenti e neolaureati dell’Università di Pisa con il seguente programma:
- Il MAECI, le opportunità lavorative e il concorso diplomatico — Marianna Haddad, Segretario di Legazione, Ufficio V, Direzione generale per le risorse e l’innovazione
- Testimonianza alumnus dell’Università di Pisa — Davide Marotta, Consigliere d’Ambasciata, Capo Ufficio I, Direzione generale per la diplomazia pubblica e culturale
L’evento si svolgerà su Microsoft Teams previa registrazione su JobTeaser.
Il giorno prima dell’evento gli iscritti riceveranno il link all’aula virtuale.
Per informazioni è possibile scrivere a careerservice@unipi.it
Allegati
Inerba: in linea il blog della rivista
È da oggi in linea il blog di Inerba, l’undergraduate journal pensato per dare maggiore visibilità e valore alla didattica multidisciplinare del dipartimento.
Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione di studenti, che si avvale dei consigli forniti dai docenti referenti, vuole offrire attraverso diverse figure redazionali, tutte quelle competenze del mondo digitale…
Aperte le iscrizioni per il test TOLC-SU (modalità @casa)
Sono aperte le iscrizioni per il Tolc-su per la data di venerdì 25 marzo 2022.
Consultare la seguente pagina
Bloggers e Redattori Inerba. Ciclo di seminari dedicato alle strategie di blogging e comunicazione web
Promosso dalla redazione Inerba del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, si svolgerà tra fine marzo e fine aprile 2022 un ciclo di 8 seminari dal titolo Bloggers e Redattori Inerba.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 15 marzo, inviando una mail a inerba@fileli.unipi.it.
Programma Bloggers e redattori Inerba
Etica e strategie del blogging (1 seminario)
Relatore: Web Agency Brave Solutions
Aspetti etici e legali dei contenuti pubblicabili su blog e social (limiti/paletti)
Strategie di costruzione dell’identità digitale (blog, facebook, instagram)
Strategie per creare interesse nei fruitori
Creare un blog: introduzione a WordPress (3 seminari)
Relatore: Chiara Mannari (LabCD)
aggiornamento di contenuti e creazione di layout avanzati attraverso gli editor a blocchi, scelta e personalizzazione del tema, utilizzo dei plugin per l’aggiunta di funzionalità
Editoria digitale (3 seminari)
Relatore: Nicoletta Salvatori (LabCD)
un ebook in formato epub (attraverso un software open source SIGIL)
un pdf interattivo e/o stampabile attraverso un altro software open source SCRIBUS soprattutto hands-on
UXdesign e storytelling (1 seminario)
Relatore: Nicoletta Salvatori (LabCD)
l’uso dello storytelling nel marketing e nella progettazione della user experience di prodotti – in particolare digitali
Informazioni e contatti
Avvio Tutorato alla pari LingTra
Si avvisano gli studenti che da oggi, 16 febbraio 2022, è disponibile il servizio di tutorato alla pari.
Gli studenti potranno contattare il tutor per chiedere consigli o chiarimenti riguardo a:
– immatricolazione
– scelta o cambio di curriculum e piano di studi
– crediti a scelta libera
– mobilità internazionale (Erasmus e altri bandi)
– tirocini curricolari
– didattica a distanza
– utilizzo di siti e risorse online di ateneo
– crediti per l’accesso all’insegnamento.
È possibile concordare un incontro (su Teams o altra piattaforma) scrivendo a Filippo Bichi (f.bichi1@studenti.unipi.it).