Categoria: Didattica

LETFIL – Incontri col mondo del lavoro (21/02/22) – “Essere un insegnante a scuola oggi”

Nell’ambito delle iniziative del CdS LETFIL indirizzate al mondo delle professioni, si informa che LUNEDÌ 21 febbraio 2022 alle ore 17.00, nella Aula Teams ‘Spazio di Incontro’ – Letfil

 

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ax71vi-KEnG5SxQi2c8721S-Sd8aGn71gYf2VZAu28Ug1%40thread.tacv2/conversations?groupId=b2633979-2582-47bc-96d2-920de797b35f&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

 

la prof.ssa Teresa Bonaccorsi, dirigente scolastica dell’IC ‘G. Toniolo’ di Pisaterrà un seminario dal titolo “Essere un insegnante a scuola oggi”.

Studentesse e studenti sono invitati a partecipare.

LETFIL – Ciclo di incontri n. 2

Career Labs 2022: ciclo di laboratori interattivi per sviluppare l’intraprendenza e favorire l’occupabilità

Nel periodo gennaio-settembre 2022 si svolge il nuovo ciclo dei Career Labs: laboratori interattivi, dedicati a studenti e neolaureati, per sviluppare l’intraprendenza e l’occupabilità.

Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, dalle tecniche di ricerca attiva del lavoro alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.

Per il programma completo, il calendario e le modalità di iscrizione si rimanda alla pagina Career Labs 2022 del sito di Ateneo.

Gli studenti del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica che frequenteranno l’intero ciclo e otterranno l’attestato di frequenza previo superamento del test finale potranno chiedere il riconoscimento di 3 cfu sovrannumerari rivolgendosi alla professoressa Serena Grazzini, referente dipartimentale per il Job Placement.

Allegati

Locandina

Open days 2022 – Presentazione LIN – 18 febbraio, h. 16

Venerdì 18 Febbraio, dalle 16:00, si terrà, esclusivamente online, la presentazione del CdS in Lingue e Letterature Straniere nell’ambito dell’Open Day del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Per partecipare, cliccare qui

Maggiori informazioni qui

Commerce numérique: stage presso l’Istituto di Linguistica Computazionale (CNR)

Gli studenti con conoscenza delle lingue straniere – in particolare della lingua francese – possono effettuare uno stage per collaborare al progetto Commerce numérique, dedicato alla digitalizzazione della rivista europeista multilingue e multiculturale Commerce (1924-1932), presso l’Istituto di Linguistica computazionale “A. Zampolli” del CNR di Pisa.

Gli studenti saranno guidati nelle seguenti attività:

  1. controllo di testi digitali acquisiti tramite OCR
  2. codifica TEI
  3. inserimento metadati bibliografici su Zotero
  4. inserimento dati su cophilab.ilc.cnr.it/commerceWeb

Responsabilità scientifica: Antonietta Sanna (Università di Pisa)

Responsabilità informatica: Ouafae Nahli e Federico Boschetti (ILC)

Per informazioni: antonietta.sanna@unipi.it

 

Summer School di traduzione letteraria LETRA 2022 “Tradurre la narrativa” dell’Università di Trento

È pubblicato il bando di ammissione alla Summer School di traduzione letteraria LETRA 2022 “Tradurre la narrativa” dell’Università di Trento e il bando di selezione del Premio di traduzione letteraria “LETRA ANDALO”.

La Summer School – che si svolgerà dal 13 al 17 giugno 2022 ad Andalo, nel cuore delle Dolomiti di Brenta, in Trentino – è organizzata da LETRA, Seminario di traduzione letteraria, afferente al Laboratorio Letterario (LaborLET) del Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm) del Dipartimento di Lettere e Filosofia.

Durante la Summer School Ilide Carmignani (letteratura spagnola), Franca Cavagnoli (letteratura inglese), Renata Colorni e Luca Crescenzi (letteratura tedesca), Fulvio Ferrari (letteratura svedese) e Yasmina Melaouah (letteratura francese) dirigeranno un laboratorio di traduzione letteraria per la narrativa moderna e contemporanea.

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione alla Summer School sono presenti in questa pagina  https://webmagazine.unitn.it/evento/lettere/103301/summer-school-di-traduzione-letteraria-letra-2022

L’istituzione del Premio di traduzione letteraria “LETRA ANDALO” è frutto di una collaborazione tra l’Università di Trento e il Comune di Andalo che, con questa iniziativa, coltiva la vocazione internazionale del suo territorio, luogo di incontro tra culture e lingue. Il riconoscimento è destinato a una giovane traduttrice o a un giovane traduttore che con il suo lavoro abbia significativamente arricchito il panorama delle opere letterarie tradotte in italiano. La Giuria, composta da Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Fulvio Ferrari, Andrea Landolfi, Yasmina Melaouah, Alessandro Piperno, Paolo Tamassia, assegnerà il Premio alla vincitrice o al vincitore il 16 giugno 2022, ad Andalo.

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione al Premio “LETRA ANDALO” sono presenti in questa pagina https://webmagazine.unitn.it/evento/lettere/103301/summer-school-di-traduzione-letteraria-letra-2022

Stage per studenti di lingue (francese) presso l’Istituto di Linguistica computazionale

Stage per studenti con conoscenza delle lingue straniere in particolare della lingua francese presso L’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.

 

È possibile effettuare uno stage per collaborare al progetto Commerce numérique, dedicato alla digitalizzazione della rivista europeista multilingue e multiculturale “Commerce” (1924-1932), presso il CNR di Pisa (Istituto di Linguistica computazionale A. Zampolli).

Gli studenti saranno guidati nelle seguenti attività:

 

  1. controllo di testi digitali acquisiti tramite OCR
  2. codifica TEI
  3. inserimento metadati bibliografici sulla piattaforma Zotero
  4. inserimento dati sulla piattaforma:

https://cophilab.ilc.cnr.it/commerceWeb/?i=5&p=1050031&s=5

 

Responsabilità scientifica:

Prof.ssa Antonietta Sanna – Università di Pisa

Responsabilità informatica:

Dott. ssa Ouafae Nahili e Dott. Federico Boschetti ­– ILC/CNR Pisa

 

Per informazioni:

antonietta.sanna@unipi.it

 

Perspectives in the Anthropocene: Beyond Nature and Culture? – 4 febbraio 2022

Il Cantiere Umanistico dell’Antropocene ospita la presentazione di Perspectives in the Anthropocene: Beyond Nature and Culture?.

Negli ultimi anni è diventata sempre più urgente e trasversale la discussione sull’Antropocene. Anche se non ci sono più dubbi sulla realtà di questa nuova era, intesa come l’epoca dei significativi impatti umani sul pianeta, un ampio e controverso dibattito si è sviluppato intorno all’uso di questo termine. L’Antropocene non va inteso infatti solo in una connotazione negativa, come il perpetuarsi di una prospettiva antropica e antropocentrica, ma può essere anche inteso come un paradigma critico di indagine.

La discussione che prenderà avvio dai contributi raccolti nel volume LIX della rivista “Itinerari”, pubblicato nel 2020, intende offrire, da prospettive differenti – filosofia, teoria letteraria, politica, cinema – le opinioni anche discordanti sul concetto di antropocene e più in generale sull’atteggiamento da assumere rispetto alla lunga tradizione antropocentrica che ha dato vita all’immagine dell’umano a cui siamo stati abituati.

Venerdì 4 febbraio 2022 alle 17:30 ne discuteranno su Microsoft Teams Felice Cimatti e Davide Luglio insieme ai curatori del volume Stefania Achella e David Levente Palatinus.

Ulteriori informazioni sul sito del Cantiere Umanistico dell’Antropocene.

Allegati

Locandina

Risultati Laboratorio Traduttivo Inglese 2, dott. Gobetti

In allegato i risultati della prova del 25 gennaio u.s.: Voti esame 25-01-22

Pupazzi vivi e teatro sensazionista: Antes de Começar di Almada Negreiros: seminario di Valeria Tocco – 25 gennaio 2022

Martedì 25 gennaio 2022 alle 17:30 la professoressa Valeria Tocco terrà su Zoom il seminario Pupazzi vivi e teatro sensazionista: Antes de Começar di Almada Negreiros.

Il seminario è organizzato da Arianna De Sanctis, Serge Milan e Barbara Meazzi (Université Côte d’Azur) in collaborazione con Emilia David (Università di Pisa) nell’ambito del progetto di ricerca INEUPUP (Innovative European PUPpetry) d’Europe Créative.

Allegati

🇮🇹 Locandina

🇫🇷 Affiche

Primo Levi: dal libro alla scena per una memoria condivisa – 21 gennaio 2022

Il 21 gennaio alle 16:00, in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” (CISE), il Teatro di Pisa e il Centro internazionale di Studi “Primo Levi”, col patrocinio dei dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere e Filolologia, Letteratura e Linguistica, e in collaborazione con il Progetto di Ricerca di Ateneo L’ebreo errante e i dottorati in Storia delle Arti e dello Spettacolo (Università di Firenze, Pisa e Siena) e in Studi Italianistici (Università di Pisa), organizzano l’incontro Primo Levi: dal libro alla scena per una memoria condivisa.

Il programma dell’evento è consultabile nella locandina.

L’incontro precede la messa in scena di Se questo è un uomo a cura di Domenico Scarpa e Valter Malosti all’interno della stagione del Teatro di Pisa.

L’evento si svolgerà sia in presenza, nel foyer del Teatro Verdi (via Palestro, 40), sia in streaming, su YouTube.