Il percorso PF24 serve ad ottenere i 24 crediti formativi universitari (riguardanti le discipline antro-psico-pedagogiche e le metodologie e tecnologie didattiche) necessari per partecipare ai nuovi concorsi per accedere all’insegnamento.
Dal 17 al 31 gennaio 2022 saranno aperte le pre-iscrizioni al PF24 per l’a.a. 2021-2022.
Chi non si sarà pre-iscritto non potrà più iscriversi al percorso per l’anno accademico in corso.
Ulteriori informazioni saranno disponibili nei prossimi giorni sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Lunedì 17 gennaio 2022 alle ore 14:30 è prevista un’assemblea pubblica (300 posti) su Microsoft Teams con presentazione del percorso formativo e delle modalità di iscrizione e sottomissione dei piani di studio a cura del delegato di Ateneo alla formazione e dall’ufficio formazione insegnanti.
Giovedì 20 gennaio 2022, alle 9:30, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci Luciano Canfora (Università di Bari “A. Moro” / Università di San Marino) e Anna Di Giglio (Università di Foggia) presenteranno il volume Giorgio Pasquali, La commedia mitologica e i suoi precedenti nella letteratura greca (tesi di laurea, 27 giugno 1907), a cura di Anna Di Giglio, Firenze 2021.
Saluti istituzionali:Roberta Ferrari, Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Introduce: Graziano Ranocchia (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica)
Presiede: Mauro Tulli (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica)
È online il bando di partecipazione al PhD+ 2022, corso base del Contamination Lab Pisa (CLab Pisa), un percorso formativo finalizzato a promuovere e diffondere la cultura imprenditoriale e dell’innovazione, la valorizzazione delle proprie idee e l’interdisciplinarietà.
È possibile iscriversi compilando il form onlineentro il 17 gennaio 2022.
Il corso si terrà dal 25 gennaio all’8 marzo 2022 secondo il calendario e le modalità pubblicati sulla pagina dedicata ed è riservato a studenti e laureati magistrali, dottorandi e dottori di ricerca, assegnisti di ricerca e ricercatori di tutte le aree disciplinari.
Questi i social network per restare aggiornati sulle attività del CLab:
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa
seconda edizione 2022
L’Unità di Orientamento del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, in collaborazione con la commissione POT, ha organizzato un percorso formativo a distanza articolato in 12 incontri, della durata di un’ora ciascuno, il cui obiettivo principale sarà la presentazione e l’introduzione alle discipline studiate nel Dipartimento.
La scadenza per la presentazione delle iscrizioni è stata prorogata a sabato 15 gennaio.
Gli eventi inizieranno il giorno 20 gennaio, secondo il calendario che sarà pubblicato a breve. Tutte le informazioni si trovano sul sito dei servizi di orientamento.
Per il prossimo incontro seminariale, il Cantiere umanistico dell’antropocene ospita Angela Borghesi (Università degli Studi di Milano-Bicocca), che proporrà un intervento su Anna Maria Ortese dal titolo Mutamento e respiro: due parole per salvare il mondo.
Il seminario avrà luogo venerdì 10 dicembre 2021 alle ore 16 su Microsoft Teams (non è necessaria la registrazione e per il collegamento si raccomanda l’uso del browser Chrome).
Angela Borghesi insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Milano-Bicocca. Dopo le monografie su Giacomo Debenedetti e Francesco De Sanctis (La lotta con l’angelo, 1989; L’officina del metodo, 1999), ha continuato a dedicarsi alla storia della critica letteraria con il volume Genealogie (Quodlibet 2011). Ha pubblicato saggi su autori italiani del Novecento quali Caproni, Zanzotto, Fenoglio, Calvino, Scabia. Dai più recenti studi sull’opera di Elsa Morante e di Anna Maria Ortese sono nati il volume Una storia invisibile. Morante Ortese Weil (Quodlibet 2015) e L’anno della “Storia” (Quodlibet 2018). Ha inoltre curato la raccolta di inediti e dispersi di Anna Maria Ortese, Le piccole persone. In difesa degli animali e altri scritti (Adelphi 2016). Il suo ultimo libro si intitola Fior da fiore. Ritratti di essenze vegetali (Quodlibet, 2021).
Tutte le informazioni sul seminario sono reperibili sul post dedicato dal sito del Cantiere umanistico dell’antropocene.
Nell’ambito dei Seminari interdipartimentali tra filosofia e letteratura “Indiscipline”, martedì 14 dicembre, alle 17:40, Gianni Iotti e Gianni Paoletti discuteranno su Il bisogno di finzione con Jacopo Leoni (Università di Napoli L’Orientale) e Matteo Mareschi (Università di Pisa).
L’incontro si terrà in presenza in aula PAO-D1, Via Pasquale Paoli 15, 1º piano – Pisa.
Chi vorrà, potrà partecipare a distanza, su piattaforma Teams, seguendo questo link
Scarica la locandina, che contiene anche il calendario dei prossimi incontri
Frutto di un progetto di ricerca congiunto, occasionato dalla partecipazione di Barbara Meazzi, professore ordinario di letteratura italiana all’Università Côte d’Azur di Nizza, al programma Visiting Fellow presso il nostro Dipartimento il 7 dicembre 2021, alle ore 16:00, avrà luogo su Zoom un seminario animato da Emilia David, dal titolo Il teatro per marionette. Conversazione con Matei Visniec.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.