Giovedì 28 ottobre 2021, dalle 16 alle 18 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, il professor Paulo Farmhouse Alberto (Università di Lisbona) terrà un seminario dal titolo Poesia e società nella Spagna tardoantica e altomedievale.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati.
La lezione sarà in presenza, fino ad esaurimento dei posti disponibili (40) ma sarà anche trasmessa in streaming su Microsoft Teams.
Nell’ambito della collaborazione tra POT7 Unisco e il Liceo linguistico Carducci di Pisa, per la seconda edizione di Unitrad il Liceo cerca tirocinanti per le seguenti Lingue:
Inglese (almeno 3 tirocinanti)
Spagnolo (almeno 3 tirocinanti)
Tedesco (almeno 2 tirocinanti)
Francese (almeno 2 tirocinanti)
I tirocinanti dovranno collaborare con i docenti del Liceo nel percorso PCTO inerente alla teoria della traduzione e alla pratica traduttiva: quest’anno il genere prescelto per la traduzione sarà il racconto. Il tirocinio presso la struttura vale 6 cfu (150h).
Tutti gli interessati dovranno far pervenite la propria candidatura (manifestazione di interesse, specificando la lingua per la quale ci si candida, e allegando il proprio curriculum) alla professoressa Maria D’Ascanio del Liceo Carducci, alla prof.ssa Valeria Tocco, responsabile del progetto POT, e alla dott.ssa Chiara Taccola, responsabile amministrativa dei tirocini, entro il 30 ottobre prossimo.
Il corso di Laboratorio di Lingua inglese (FISA) / Lingua inglese (ITAL)
della prof.ssa Cappelli si svolgerà nel secondo semestre. Il lettorato
di livello B2, tuttavia, è annuale e le lezioni sono iniziate l’8
ottobre (lunedì e venerdì ore 12, presso polo Fibonacci e online su MS
TEAMS.
Chi desiderasse seguire il corso può trovare le informazioni sul
lettorato (tenuto dal dott. Burdett in condivisione con gli studenti di
Informatica Umanistica) e il link all’aula virtuale sulla pagina Moodle
del Corso di Lingua inglese:
Il corso di lettorato francese, propedeutico a quello di Lingua francese, per il corso di laurea triennale di Lettere, è annuale ed è già iniziato. Informazioni sul sito di E-Learning CLI alla pagina seguente: https://elearning.cli.unipi.it/course/view.php?id=2590
Giovedì 7 ottobre 2021, dalle 12:00 alle 13:30, in Aula 4 di Palazzo Ricci (capienza Covid: 21 posti) Daniela Colomo (The Oxyrhynchus Papyri Project, Università di Oxford) terrà la lezione introduttiva del Laboratorio di Papirologia per il corso di laurea in Lettere intitolata Papiri e mondo antico: oggetti, testi e contesti.
Segnaliamo l’esito del bando per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Allestimento e perfezionamento di alcuni siti del LabCD contenenti dati georeferenziati riservata ai possessori di Laurea triennale in Informatica Umanistica.
A differenza di quanto avevamo annunciato in precedenza, per motivi amministrativi, i lettorati di lingua Romena avranno inizio martedì 5 ottobre, in presenza e rispettivamente da remoto nelle fasce orarie previste nell’orario delle lezioni.
La professoressa Cristina-Elena Gogâţă, che coprirà le lezioni di Lettorato fin dal primo semestre di questo anno accademico, nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Lingua Romena I, II e III nel secondo semestre, vi aspetta.
Per informazioni sull’inizio dei Lettorati di Romeno e in generale sui medesimi Lettorati, potete contattare:
Cogliamo l’occasione per annunciarvi inoltre che l’orario di ricevimento in presenza e da remoto della professoressa Emilia David si terrà il mercoledì dalle 10 alle 12; su appuntamento, anche in altri momenti. L’orario di ricevimento in presenza e da remoto della professoressa Cristina-Elena Gogâţă si terrà il mercoledì dalle 11 alle 13.
I ricevimenti si terranno prevalentemente su Microsoft Teams e nello studio di Romeno di Palazzo Matteucci (tel. 050 221 5177). Gli studenti devono mettersi in anticipo d’accordo con la professoressa David e rispettivamente Gogâţă per stabilire la modalità del ricevimento.
È stato riaperto il bando per l’accesso al Corso di studi in Lingue e Letterature Straniere. La scadenza per la partecipazione è fissata al 20 ottobre 2021, h. 12.00. Le informazioni a questa pagina
La presentazione dei corsi di Lingua e Letteratura Russa sarà anche l’occasione per festeggiare i 10 anni di attività del Centro di studi “Il Mondo Russo” di Pisa.
La presentazione si terrà il 21 settembre 2021 alle ore 10:15, in presenza – presso l’aula 2D di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89) – con prenotazione del posto e su Microsoft Teams (codice di partecipazione: 3uw9f63).
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.