Categoria: Didattica

Per una fenomenologia dell’italiano contemporaneo: conferenza di Paolo D’Achille – 11 dicembre 2023

Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 14:30 nell’Aula magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) il professor Paolo D’Achille (Università degli Studi Roma Tre), presidente dell’Accademia della Crusca, terrà una conferenza dal titolo Per una fenomenologia dell’italiano contemporaneo. Aspetti conservativi, tendenze innovative, riduzione di spazi dello standard tradizionale.

L’incontro inaugura le attività del Seminario Pisano di Linguistica italiana (SPLit), che proseguiranno poi tra marzo e maggio 2024.

Gli studenti, i dottorandi e tutti gli interessati sono invitati a partecipare (anche a distanza: la conferenza sarà infatti trasmessa in streaming via Microsoft Teams).

Allegati

Poster

 

Lingua e linguistica francese: prove in itinere

Si avvisano le studentesse e gli studenti del corso di Lingua francese per il corso di laurea in Lettere che le prove in itinere di Lingua e linguistica francese seguiranno il seguente calendario:

  • Linguistica francese (Francesco Attruia): 13 dicembre 2023, dalle 14:15 alle 15:30 in aula RM (Palazzo Ricci);
  • Lingua francese (Bernard Lévy): 20 dicembre 2023, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 in aula A1 (Palazzo Curini).

Insegnamento di lingua europea straniera e/o dell’italiano come lingua straniera e cooperazione culturale con studenti dell’IPH: proposta di tirocinio

Breve descrizione del tirocinio

Il tirocinio ha l’obiettivo di supportare l’apprendimento di una delle lingue europee impartite dal corso di studi in Lingue e letterature straniere da parte di studenti stranieri che sono principianti nella lingua italiana. La lingua veicolare per la didattica della lingua straniera sarà l’Inglese.

In aggiunta, o in alternativa a quanto detto sopra, il tirocinio fornisce un supporto all’apprendimento della lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) seguendo i programmi dei corsi presso il CLI.

In particolare, il tirocinante seguirà individualmente fino a tre studenti non madrelingua iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica della lingua straniera o dell’Italiano e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze sia della lingua straniera per la quale si fornisce assistenza all’apprendimento, sia della lingua italiana e la capacità di usare l’inglese come lingua veicolare.

Esperienza formativa prevista al termine del tirocinio

Durante il progetto formativo verranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi:

  • Acquisire competenze di base nell’insegnamento di una lingua straniera europea ad altri studenti non madrelingua
  • Acquisire competenze di base nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera
  • Potenziare le proprie competenze interculturali in un contesto di lavoro multilingue
  • Sviluppare l’attitudine al lavoro collaborativo, in coppia o a piccoli gruppi
  • Perfezionare il proprio metodo di studio

Attività proposte

Le attività proposte sono:

  • Lezioni/incontri (a distanza o in presenza, seguendo le misure di sicurezza e sanitarie previste dall’Ateneo) per favorire la pratica dell’italiano
  • Scambio di informazioni relativamente ai diversi sistemi culturali dei paesi di origine

In aggiunta al sostegno relativo al corso istituzionale di lingua italiana, il tirocinante potrà organizzare incontri regolari con gli studenti IPH per permettere loro di colmare eventuali lacune linguistiche o culturali che impediscono la piena comprensione dei contenuti del corso di “Italian Literature” o di “General Linguistics” impartiti nell’IPH. Il tirocinante potrà, inoltre, insegnare a reperire e gestire le risorse elettroniche della biblioteca e, eventualmente, insegnare un metodo di studio per gli esami finali

Contatti

IPH – The International Programme in Humanities

La costruzione dell’identità delle Danaidi nelle Supplici di Eschilo: seminario di Mattia Boscarino – 30 novembre 2023

Giovedì 30 novembre 2023, alle ore 15:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il dottor Mattia Boscarino (Università di Palermo) terrà un seminario dal titolo La costruzione dell’identità delle Danaidi nelle Supplici di Eschilo.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare (anche a distanza, via Microsoft Teams).

LETFIL: prossima sessione del test di verifica (dicembre 2023)

Prossima sessione: 1 dicembre 2023

Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo venerdì 1 dicembre 2023 a partire dalle ore 14:30 in Aula R3 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10).

Scadenza e modalità di iscrizione

L’iscrizione al test è consentita fino al 28 novembre 2023 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.

L’email deve essere strutturata come segue:

  • l’oggetto deve essere “Iscrizione test di verifica LETFIL“;
  • nel corpo del messaggio si deve dichiarare il proprio status (laureato/a già iscritto/a ai CSTR o ancora al triennio in possesso di almeno 160 cfu) e la lingua (o le lingue) su cui si intende essere esaminati (ad esempio, “portoghese e francese”, “tedesco e russo”, “spagnolo monolingue”, “inglese monolingue”).

Gli studenti dovranno quindi assicurarsi di ricevere un email di conferma da parte della professoressa Giovannelli.

Incontro propedeutico: 27 novembre 2023

Lunedì 27 novembre 2023, alle ore 11:30, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico (con simulazione della prova) dedicato agli iscritti al test, che potranno partecipare via Microsoft Teams.

Ulteriori informazioni

Per ogni altra informazione utile sul test di verifica dell’adeguata preparazione si rimanda alla pagina dedicata.

SBA: incontro formativo riservato ai laureandi di area umanistica – 14 novembre 2023

Nell’àmbito delle attività del Sistema Bibliotecario di Ateneo per la formazione degli utenti di area umanistica, le biblioteche del Polo 6 organizzano un incontro riservato ai laureandi, che si terrà presso la Biblioteca di Antichistica e Linguistica (via Santa Maria, 44) martedì 14 novembre 2023, dalle 9:30 alle 11:30.

Gli argomenti trattati verteranno sulla ricerca avanzata in cataloghi e banche dati disciplinari, sulla redazione e gestione delle citazioni bibliografiche, su alcuni strumenti per la redazione della tesi di laurea.

Si invitano cortesemente i docenti a diffondere la notizia presso i propri laureandi e a invitarli alla partecipazione.

I laureandi dovranno iscriversi inviando un email alle colleghe Elena Longoni (elena.longoni@unipi.it) e Sebastiana Terranova (sebastiana.terranova@unipi.it).

Anticipiamo inoltre che è in preparazione un ulteriore incontro, rivolto ai dottorandi, la cui data sarà comunicata prossimamente.

O tenebris tantis. La filologia latina (e dintorni) di Sebastiano Timpanaro a 100 anni dalla nascita – 24-25 novembre 2023

O tenebris tantis. La filologia latina (e dintorni) di Sebastiano Timpanaro a 100 anni dalla nascita.

Università di Pisa – Scuola Normale Superiore

Pisa, 24-25 novembre 2023

 

«La mia attività di studioso va declinando: ma vorrei che a studiosi giovani ciò che sono venuto scrivendo nel corso di parecchi decenni fosse di qualche utilità, per andare avanti, s’intende, sulla loro strada» (S. Timpanaro, prefazione a Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa 1995, XIX).

Riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi intellettuali del XX secolo, maestro di generazioni di studiosi che hanno trovato nei suoi studi, nelle sue lettere e nelle sue generose conversazioni un fondamentale punto di riferimento in molteplici ambiti di ricerca, Sebastiano Timpanaro (1923-2000) esordì come studioso di filologia latina, un campo di indagine che coltivò intensamente per tutta la vita con una ricchissima serie di contributi.
In occasione del centenario della nascita del loro autore, e a distanza di quasi un quarto di secolo dalla sua scomparsa, questo convegno cerca di tracciare un bilancio sull’attualità di quei contributi, in particolare presso le nuove generazioni di studiosi che nel frattempo si stanno affacciando alla ribalta e hanno conosciuto e potranno conoscere Sebastiano Timpanaro solo attraverso i suoi scritti.

A cura di Alessandro Russo (alessandro.russo@unipi.it) e Anna Zago (anna.zago@unipi.it)

Qui la locandina con i dettagli e il programma

STUDENTS4STUDENTS – tirocinio

Riparte il progetto di volontariato, completamente online, STUDENTS4STUDENTS attività che può essere svolto come tirocinio curriculare per i nostri corsi di studio.

S4S è il servizio di tutoraggio scolastico a distanza per alunne/i di scuole primarie e secondarie di primo grado provenienti da contesti svantaggiati, a cui gli studenti possono partecipare come tutor volontari/e.
Le date della formazione online sono prossime: sabato 28 ottobre e sabato 4 novembre.

Per informazioni e adesioni potete scrivere a pisa@students4students.it e visitare il sito https://students4students.it/

Literatura, historia y política en los Diarios (1939-1972) de Max Aub: conferenza di Manuel Aznar Soler – 30 ottobre 2023

Il corso di Letteratura spagnola della professoressa Federica Cappelli ospiterà, il 30 ottobre 2023 alle ore 12:00 presso l’Aula 1 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), una conferenza del professor Manuel Aznar Soler (Universitat Autònoma de Barcelona e fondatore del GEXEL, Grupo de Estudios del Exilio Literario) dal titolo Literatura, historia y política en los Diarios (1939-1972) de Max Aub.

Scrittore e drammaturgo repubblicano fuggito dalla Spagna dopo la fine della Guerra Civile, trascorse tre anni nei campi di concentramento francesi con l’accusa di essere un militante comunista, per poi scappare in Messico, dove rimase in esilio per tutto il resto della sua vita.

Allegati

Poster

Lingua e letteratura romena: prossimi appuntamenti – ottobre-novembre 2023

Si segnalano le prossime attività organizzate dall’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena, che avranno luogo grazie alla collaborazione di docenti che arriveranno da due importanti università romene. Nell’ambito del Progetto Erasmus +, la dottoressa Aurora Firța Marin, ricercatrice a tempo indeterminato in Letteratura e Cultura Italiana dell’Università di Bucarest, terrà due delle sue lezioni come segue: “La censura comunista e le traduzioni dall’italiano al romeno (1944-1989). Elementi censurati. Il canone stilistico delle traduzioni”, martedì 24 ottobre 2023, nell’Aula 9 di Palazzo Boilleau, dalle 16:00 alle 17:30 e “Spazi della propaganda comunista: il paratesto delle traduzioni dall’italiano al romeno”, mercoledì 25 ottobre 2023, nell’Aula A2 di Palazzo Curini, dalle ore 14:15 alle 15:45.

Il 2 novembre 2023 Elena Platon, professoressa associata dell’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca, nella sua qualità di etnologa, antropologa ed esperta della didattica del romeno come lingua straniera, terrà la conferenza “Riti di passaggio nel cerimoniale nuziale nella cultura romena tradizionale” nell’Aula D2 di Palazzo Curini, dalle 10:15 alle 11:45.

Gli incontri sono aperti a tutti gli eventuali interessati.

Profili dei docenti

Aurora Firța Marin

Aurora Firța Marin è ricercatrice a tempo indeterminato presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze e Classiche dell’Università di Bucarest, dove insegna Letteratura e cultura italiana dell’Ottocento, Teoria e pratica della traduzione e Terminologia. Nel periodo 2014-2018 ha attuato progetti culturali internazionali nell’ambito delle scienze umanistiche (letteratura, linguistica, storia) in qualità di referente dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica (IRCCU) di Venezia e ha coordinato il lettorato di lingua e letteratura romena presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia sempre per conto dell’IRCCU. Le sue ricerche vertono sulla poesia italiana dei secoli XIX e XX, sulla teoria e pratica della traduzione poetica dall’italiano al romeno e sulle relazioni culturali italo-romene. É autrice delle monografie “Leopardi în secolul XX. Cazul Quasimodo” (Iași, 2013) e „A treia existenţă. De la analiză de poezie la traducere. Poezia lui Giorgio Caproni” (Cluj-Napoca, 2023). Ha tradotto in romeno la poesia di Giorgio Caproni (pref. Biancamaria Frabotta, Bucarest, 2014), i “Canti orfici” di Dino Campana (prefazione Fiorenza Ceragioli, Bucarest, 2017), l’antologia “Poesia presente” (cotraduzione con Smaranda Elian, prefazione Francesco Napoli, Bucarest, 2020) e la poesia di Milo de Angelis: „In apnea/În apnee” (cotraduzione con Dana Barangea, Bucarest, 2023).

Elena Platon

Elena Platon, PhD habil., is an Associate Professor within The Department of Romanian language, Culture and Civilisation at the Faculty of Letters, Babeș-Bolyai University in Cluj-Napoca. Her areas of interest are Romanian as a foreign language (see Manual de limba română ca limbă străină. A1, A2, Cluj-Napoca, 2012; Româna ca limbă străină. Elemente de metadidactică, Cluj-Napoca, 2021), but also ethnology and anthropology, more exactly, aspects of the mentality of archaic and traditional Romanian societies (Frăția de cruce, Cluj-Napoca, 2000, or Biserica mișcătoare, Cluj-Napoca, 2006). In 2020, the author coordinated the Patrimoniu și imaginar lingvistic românesc volume, which is part of the five-volume series included in Enciclopedia imaginariilor din România. She elaborated theoretical studies about the concept of linguistic imaginary, as well as the encyclopedic study Bazinul lingvistic al folclorului. She is the director of the Institute of the Romanian Language as a European Language at the Babeș-Bolyai University and Head of the Department of Romanian Language, Culture and Civilization, since 2004 at the same university.

Allegati

Poster lezioni Aurora Firța Marin

Poster conferenza Elena Platon