Categoria: Concorsi, gare e bandi

Traduttori Inerba: pubblicato il supplemento a Inerba, n. 4, 2024

La Redazione di Inerba, l’undergraduate research journal del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ha pubblicato Traduttori Inerba, il primo supplemento di traduzione che raccoglie, con testo a fronte, le traduzioni vincitrici del concorso Traduttori Inerba, premiate a gennaio 2024 nell’àmbito delle iniziative CECIL, il progetto dipartimentale di Eccellenza 2023-2027.

Il supplemento a Inerba, n. 4, 2024 è scaricabile in pdf sulla home page di Inerba.

Prot. 3248 del 02/10/2024: bando di concorso per 8 collaborazioni part-time in attività di tutorato per studenti con disabilità e DSA – Scadenza: 15 ottobre 2024

Rendiamo noto il bando di concorso, autorizzato con Provvedimento di Urgenza n. 222 (Prot. 3244 del 02/10/2024) della Direttrice del Dipartimento, per n. 8 collaborazioni part-time finalizzate ad attività di tutorato rivolte a studenti con disabilità e DSA.

La scadenza per partecipare al bando è fissata alle ore 12:00 del 15 ottobre 2024.

Responsabile del procedimento è la dottoressa Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prot. 2783 del 05/09/2024: Esito del bando per n. 2 assegni Fondo Sostegno Giovani (progetto POT-SUL)

Pubblichiamo l’esito del bando per il conferimento di n. 2 assegni per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT-SUL, per attività di tutorato e orientamento in entrata di letteratura e lingua greca, rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prot. 2767 del 05/09/2024: esito della selezione per borsa di studio per catalogazione e studio di testi medievali dell’Italia meridionale

La Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dispone, con il Provvedimento di Urgenza n. 189/2024, l’assegnazione della borsa di studio e approfondimento dal titolo “Catalogazione e studio di testi medievali dell’Italia meridionale” (Prot. 2554 del 26/07/2024) al candidato Mattia Corallo.

Allegati

Provvedimento di Urgenza n. 189/2024

Prot. 2725 del 29/08/2024: esito del bando per n. 1 assegno Fondo Sostegno Giovani / POT UniSco per dottorandi

Pubblichiamo l’esito del bando per il conferimento di n. 1 assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT UniSco, per attività di orientamento in entrata per studenti delle scuole superiori nell’ambito dell’azione “Promozione delle lingue non tradizionalmente studiate a scuola” rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prot. 92699 del 01/07/2024: esito bando per collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza e alla pari 2024-2025

Pubblichiamo l’esito del bando di concorso (Prot. 92699 del 01/07/2024) per la selezione di almeno 111 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni o di eventuali ulteriori risorse che dovessero essere individuate allo scopo dall’Ateneo.

Allegati

Esito della procedura comparativa (Prot. 192 del 09/09/2024)

Prot. 2783 del 05/09/2024: Bando per n. 2 assegni Fondo Sostegno Giovani (progetto POT-SUL) – Scadenza 16 settembre 2024

Rendiamo noto il bando per il conferimento di n. 2 assegni per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT-SUL, per attività di tutorato e orientamento in entrata di letteratura e lingua greca, rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

La scadenza per partecipare al bando è fissata alle ore 12:00 del 16 settembre 2024.

Responsabile del procedimento è il dottor Andrea Fineschi, Responsabile amministrativo del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Bando Erasmus Italiano 2024-2025: scadenza prorogata al 18 settembre 2024

L’Università di Pisa ha bandito una selezione per Erasmus Italiano, un programma di mobilità nazionale dedicato, nel caso del nostro Dipartimento, agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in:

La scadenza per presentare domanda è stata prorogata al 18 settembre 2024 e sulla pagina dedicata del sito di Ateneo sono pubblicate tutte le informazioni e i documenti relativi al programma.

Prot. 2725 del 29/08/2024: bando per n. 1 assegno Fondo Sostegno Giovani / POT UniSco per dottorandi

Rendiamo noto il bando per il conferimento di n. 1 assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT UniSco, per attività di orientamento in entrata per studenti delle scuole superiori nell’ambito dell’azione “Promozione delle lingue non tradizionalmente studiate a scuola” rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

La scadenza per partecipare è fissata alle ore 12:00 del 8 settembre 2024.

Responsabile del procedimento: Andrea Fineschi.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prot. 92699 del 01/07/2024: tutorato di accoglienza e alla pari 2024-2025: convocazione ai colloqui per gli ammessi – 2 settembre 2024

La convocazione ai colloqui per la selezione di collaborazioni part-time per tutor di accoglienza e alla pari (prot. n. 92699 del 01/07/2024) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’anno accademico 2024-2025 è indetta: gli ammessi sono convocati lunedì 2 settembre 2024 dalle ore 9:00 su Microsoft Teams.

Ai candidati è stato comunicato il link alla riunione per lo svolgimento della prova tramite email istituzionale.

La graduatoria degli idonei è pubblicata sull’Albo Ufficiale di Ateneo.