Entro le ore 12:00 del 12 aprile 2024 è possibile presentare domanda per le selezioni ai seguenti programmi di Doppio titolo:
con l’Aix-MarseilleUniversité per gli studenti iscritti al corso di studi magistrale in Linguistica e traduzione (3 posti);
con l’Université deLille per gli studenti iscritti al corso di studi magistrale in Informatica umanistica (5 posti);
con l’École nationale des chartes di Parigi per gli studenti iscritti al corso di studi magistrale in Informatica umanistica (5 posti).
Il modulo di domanda e i relativi allegati (documento identità, curriculum vitae, autocertificazione titolo triennale) dovranno essere inviati via mail all’indirizzo bandi@fileli.unipi.it specificando nell’oggetto della mail “Selezione Doppio Titolo” – indicando poi LILLE o CHARTES o AIX-MARSEILLE; le domande dovranno essere inviate esclusivamente dall’indirizzo mail istituzionale xyz@studenti.unipi.it
Il 15 aprile sarà pubblicato l’elenco degli ammessi al colloqui che si svolgeranno via Teams il 17 aprile dalle ore 10:30; il 18 aprile saranno pubblicate le graduatorie.
Il professor Daniele Baglioni (Università Ca’ Foscari Venezia) terrà una conferenza dal titolo Un manuale di costruzione navale scritto in veneziano in caratteri greci venerdì 12 aprile 2024, dalle ore 15 alle ore 17, nell’aula magna di Palazzo Matteucci.
L’incontro fa parte delle attività del Seminario Pisano di Linguistica italiana (SPLIT), a cui gli studenti, i dottorandi e tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
A partire dal 9 aprile 2024 riprendono i Career Labs (ciclo 2024).
Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, dalle tecniche di ricerca attiva del lavoro alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.
Per il programma completo e informazioni più dettagliate (modalità di iscrizione, conseguimento della certificazione Open Badge, programma), si rimanda al poster allegato e alla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Gli studenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica che frequenteranno l’intero ciclo e otterranno l’attestato di frequenza previo superamento del test finale potranno chiedere il riconoscimento di 3 cfu sovrannumerari rivolgendosi a Serena Grazzini, referente dipartimentale per il Job Placement.
Dalla Disposizione Direttore Dipartimento 94/2024 (prot. 863/2024 del 19/03/2024):
[…] vista la richiesta della rappresentanza studentesca in Senato Accademico, inviata per email in data 15/03/2024 ai Direttori del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e Civiltà e Forme del Sapere, di sospensione della didattica per il giorno 21/03/2024 dalle ore 14:15 alle ore 17:45 finalizzata ad incentivare gli spazi di confronto interni all’Università, come auspicato nella seduta del Senato Accademico del 14/03/2024; ritenuto opportuno favorire tali occasioni di scambio e dunque la richiesta della rappresentanza studentesca in Senato Accademico […]
la Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dispone la sospensione della didattica il 21 marzo 2024, dalle 14:15 alle 17:45.
Il professor Davide Mastrantonio (Università Ca’ Foscari Venezia) terrà una conferenza dal titolo Ricerche sul registro accademico giovedì 7 marzo 2024, dalle ore 15 alle ore 17, nell’aula magna di Palazzo Boilleau.
L’incontro fa parte delle attività del Seminario Pisano di Linguistica italiana (SPLIT), a cui gli studenti, i dottorandi e tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
È on-line il n° 4 della rivista digitale Inerba, ricco anche stavolta di interessanti e variegati contributi di studenti e laureati del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Annunciamo, inoltre, che prima della chiusura estiva uscirà anche un supplemento al n° 4, che accoglierà le traduzioni vincitrici del concorso Traduttori Inerba 2023.
Con l’occasione dell’uscita del nuovo numero della rivista vogliamo segnalare anche la sezione Spazio Inerba, che sta crescendo con tanti post di scrittura creativa e non solo.
Cordialmente, la redazione di Inerba invita quindi tutti alla lettura.
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa (prot. 2209 del 20/07/2023) per il conferimento di 23 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2023-2024, II semestre).
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
In occasione della Giornata di presentazione della Summer School internazionale Hues of Writing, svoltasi lo scorso 16 febbraio presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), Daniele Casini è stato dichiarato vincitore del concorso Scritture per la scena con un’opera dal titolo Prosopopea di un pianto.
Daniele si aggiudica la possibilità di partecipare gratuitamente alla prima edizione della Summer School, che si svolgerà dall’8 al 13 luglio 2024.
Giovedì 22 febbraio 2024, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo la presentazione del volume Immigrato russo. Tre novelle, di Maxim D. Shrayer (WriteUp Books, 2024).
Maxim D. Shrayer, scrittore e professore presso il Boston College, in tre racconti ironici e commoventi narra le vicende autobiografiche, da ebreo emigrato dalla Russia negli Stati Uniti offrendo un originale contributo alla letteratura d’emigrazione.
Con l’autore intervengono Stefano Garzonio e Marco Sabbatini.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.