Categoria: Dipartimento

Prot. 3670 del 17/10/2022: procedura comparativa per 6 incarichi nei progetti “POT-7 UniSco – Lingue” e “POT- COBASCO – Lettere” – Scadenza 2 novembre 2022

Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per il conferimento di 6 (sei) incarichi individuali di lavoro autonomo, in regime di collaborazione occasionale o prestazione professionale, per i ruoli dettagliati nell’Allegato A del bando; 2 (due) da conferirsi nell’ambito del progetto “POT-7 UniSco – Lingue” (responsabile: Valeria Tocco) e 4 (quattro) da conferirsi nell’ambito del progetto “POT- COBASCO – Lettere” (responsabile: Mauro Tulli).

La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 2 novembre 2022.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Tutorato per matricole di Lingue e Letterature Straniere

Dal 17 ottobre sarà attivo il tutorato di accoglienza per le matricole di Lingue e Letetrature Straniere. Tutte le informazioni alla pagina https://www.fileli.unipi.it/lingue-e-letterature-straniere/didattica/tutorato-di-accoglienza/

Il blog studentesco InErba cerca collaboratori

Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come Laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione studentesca che si avvale dei consigli forniti da persone competenti (docenti, tirocinanti etc) e che vuole offrire, attraverso diverse figure redazionali, tutte le competenze del mondo digitale.

La redazione, divisa in sezioni, affida a ogni persona una sua area di competenza con lo scopo di imparare, sperimentare e coltivare nuove conoscenze e sfruttarle come “simulazione” del mondo lavorativo nell’editoria digitale.

SE TI PIACE SCRIVERE, SE VUOI PUBBLICARE LA TUA TESI, SE VUOI CONTRIBUIRE E PARTECIPARE A TANTE INIZIATIVE CULTURALI, COLLABORA ALLA REDAZIONE DEL BLOG!

Contattaci: inerbablog_contatti@outlook.it

Per maggiori informazioni: https://inerba-blog.fileli.unipi.it/

 

 

 

Liceo Carducci, Pisa – Progetto UniTrad: ricerca tirocinanti per lingue straniere

Giunge alla terza edizione il progetto UniTrad, nato dalla collaborazione del Dipartimento FiLeLi, nell’ambito del POT7 UniSco, e il Liceo Linguistico Carducci di Pisa.

I tirocinanti dovranno collaborare con i docenti del Liceo nel percorso PCTO inerente alla teoria della traduzione e alla pratica traduttiva. Dopo le passate edizioni focalizzate sulla traduzione audovisiva e sulla traduzione del racconto breve, quest’anno il Laboratorio si concentrerà sulla traduzione dei testi delle canzoni e vedrà coinvolto anche il Liceo Musicale.

Il tirocinio presso la struttura vale 6 cfu (150h).

Si cercano, dunque, almeno due studenti/esse per ciascuna di queste lingue: INGLESE, FRANCESE, TEDESCO E SPAGNOLO.

Tutti gli interessati dovranno far pervenite la propria candidatura (manifestazione di interesse, specificando la lingua per la quale ci si candida, e allegando il proprio curriculum) alla professoressa Maria D’Ascanio del Liceo Carducci, alla prof.ssa Valeria Tocco, responsabile del progetto POT, e alla dott.ssa Giorgia Passavanti, quanto prima e non oltre il 30 ottobre prossimo.

Le attività inizieranno nel mese di dicembre.

Prot. 3475 del 07/10/2022: procedura comparativa per un incarico di lavoro autonomo nell’ambito del progetto PRIN Geografia e Storia delle Grammatiche dell’Italiano (GeoStoGrammit) – Scadenza 26 ottobre 2022

Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per un incarico di lavoro autonomo nell’ambito del progetto PRIN Geografia e Storia delle Grammatiche dell’Italiano (GeoStoGrammit).

La scadenza del bando è fissata al 26 ottobre 2022.

Responsabile del progetto: Roberta Cella.

Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prot. 3462 del 06/10/2022: esito procedura comparativa per selezione collaborazioni part-time finalizzate a tutorato di accoglienza e alla pari

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per la selezione di collaborazioni part-time finalizzate al tutorato di accoglienza e alla pari, da attivare nell’ambito dei progetti Giovanisì e SUPERFORMA della Regione Toscana (anno accademico 2022-2023, I semestre)

La graduatoria pubblicata è definitiva.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Insegnamento di Lingua europea straniera e/o dell’Italiano come lingua straniera e cooperazione culturale con studenti dell’IPH

Il programma IPH (International Programme in Humanities) cerca URGENTEMENTE tirocinanti per italiano e lingue straniere (specialmente tedesco e francese).

Il tirocinio ha l’obiettivo di supportare l’apprendimento di una delle lingue europee impartire dal corso di studi LIN da parte di studenti stranieri che sono principianti nella lingua italiana. La lingua veicolare per la didattica della lingua straniera sarà l’Inglese.

In aggiunta, o in alternativa, il tirocinio fornisce un supporto all’apprendimento della lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) seguendo i programmi dei corsi presso il CLI.

In particolare, il tirocinante seguirà individualmente fino a tre studenti non madrelingua iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica della lingua straniera o dell’Italiano e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze sia della lingua straniera per la quale si fornisce assistenza all’apprendimento, sia della lingua italiana e la capacità di usare l’inglese come lingua veicolare.

Per informazioni: prof. Sergio Cortesini

Bando per collaborazioni part-time per tutorato d’accoglienza e alla pari: colloqui – 4 ottobre 2022

Con riferimento al Bando per collaborazioni part-time per tutorato d’accoglienza e alla pari dell’Università di Pisa per l’anno accademico 2022-2023, si informano i candidati inseriti nella graduatoria per il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica che i colloqui si svolgeranno martedì 4 ottobre alle ore 16:00 via Microsoft Teams.

Questo il link alla riunione.

Bright Night 2022: Scienza, fantascienza e quiz – 30 settembre 2022

In occasione della Bright Night 2022 – la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori – il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica e il Museo degli Strumenti per il Calcolo dell’Università di Pisa organizzano l’evento Scienza, fantascienza e quiz: una cavalcata (a premi) nello spazio e nel tempo.

L’evento avrà luogo il 30 settembre 2022 dalle ore 16 in largo Ciro Menotti.

Allegati

Locandina 1

Locandina 2

Prot. 3285 del 28/09/2022: procedura comparativa per curricula – Scadenza 13 ottobre 2022

Segnaliamo un bando per n. 2 incarichi di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (Fondo Sostegno Giovani) per l’a.a. 2022-2023 relativi al I semestre – ulteriori collaborazioni su insegnamenti del corso di laurea in Lingue e letterature straniere.

La scadenza è fissata alle ore 12:00 del 13 ottobre 2022.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.