Categoria: Dipartimento

Per una giustizia giusta: innovazione ed efficienza negli uffici giudiziari – Giustizia AGILE: borsa di ricerca – Scadenza 23 agosto 2022 (ore 12)

Segnaliamo il bando per borsa di ricerca dal titolo Attività per il miglioramento dell’efficienza degli uffici giudiziari, per l’innovazione del sistema giustizia e l’implementazione dell’Ufficio per il Processo, con particolare riferimento alla realizzazione di modelli computazionali finalizzati all’estrazione dell’informazione e analisi semantica delle basi documentali preesistenti e di corpora ricavati da atti processuali dedicati.

Responsabile: Alessandro Lenci

La scadenza del bando è fissata alle ore 12 del 23 agosto 2022.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prot. 2265 del 27/06/2022: esito procedura comparativa per il conferimento di 26 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani

Segnaliamo la pubblicazione dell’esito della procedura comparativa – Prot. 2265 del 27/06/2022 – per il conferimento di 26 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (primo semestre dell’anno accademico 2022-2023).

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Istituto italiano per gli studi storici: bando di concorso per 13 borse di studio – Scadenza 29 luglio 2022

L’Istituto italiano per gli studi storici (IISS) bandisce il concorso per 13 borse di studio annuali per giovani laureati e dottori di ricerca, italiani e stranieri, in discipline storiche, filosofiche e letterarie.

La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è il 29 luglio 2022.

Tutte le informazioni e i documenti (anche in inglese) sono disponibili sulla pagina dedicata del sito dell’IISS.

Prot. 2368 del 05/07/2022: esito del bando per borsa di ricerca Tra simulacro e post-umano: corpo, protesi e strutture di contenimento nella narrativa di Primo Levi

Segnaliamo l’esito del bando per borsa di ricerca Tra simulacro e post-umano: corpo, protesi e strutture di contenimento nella narrativa di Primo Levi della durata di 6 mesi e di importo totale pari a euro 3.600, a decorrere dal 11 luglio 2022.

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Percy Bysshe Shelley: due conferenze per il bicentenario della morte – 6 e 8 luglio 2022

In occasione del bicentenario della morte di Percy Bysshe Shelley, la sezione di Anglistica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza, in collaborazione con il Comune di Viareggio, due conferenze nelle giornate del 6 e 8 luglio 2022:

  • mercoledì 6 luglio 2022, alle ore 18 presso Villa Paolina (Viareggio), il professor Diego Saglia (Università di Parma) terrà la conferenza dal titolo Sailing with Shelley: la poesia degli anni toscani tra individualismo e comunità;
  • venerdì 8 luglio 2022, alle ore 18 presso Villa Paolina (Viareggio), la professoressa Lilla Maria Crisafulli (Università di Bologna) terrà la conferenza dal titolo Percy Bysshe Shelley poeta della natura.

Allegati

Invito alla conferenza Sailing with Shelley (6 luglio)

Invito alla conferenza Percy Bysshe Shelley poeta della natura (8 luglio)

Prot. 2265 del 27/06/2022: n. 26 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani – Scadenza 12 luglio 2022

Segnaliamo la procedura comparativa – Prot. 2265 del 27/06/2022 – volta ad attivare, per gli insegnamenti dei corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento n. 26 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

Scadenza: 12 luglio 2022 (ore 12:00).

Allegati

Bando

Domanda

Bando Erasmus per sedi nel Regno unito

È stato pubblicato il bando “Erasmus KA131-Extra UE 2022 per mobilità studentesca verso i Paesi terzi non associati al Programma” che per il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica significa mobilità erasmus verso sedi UK.

Per fare domanda è necessario:

  1. prendere visione del bando;
  2. possedere i requisiti previsti dal nostro Dipartimento (all. III);
  3. scegliere sedi UK indicate esclusivamente per il nostro Dipartimento;
  4. scegliere sedi UK in linea per area disciplinare e per le quali si possiede il livello di conoscenza della lingua indicato

Anche se il bando prevede l’inizio della mobilità già  a partire da settembre 2022, chi intende partire per una mobilità studio potrà partire solo il II semestre dell’a.a. 2022/23

Chiusura strutture del Dipartimento il pomeriggio del 16 giugno e nella giornata del 17 giugno

In occasione della festa patronale, le strutture del Dipartimento rimarranno chiuse il 16 giugno a partire dalle ore 14 e per l’intera giornata del 17 giugno.

Offerta di tirocinio curricolare: Porto Seguro edizioni

La Porto Seguro edizioni ricerca una figura di tirocinante curriculare da inserire nell’organico della sede di Sarzana.

Il tirocinante, che potrà essere uno studente dei CdS in LIN, LINGTRA, INFOUMA (triennale e magistrale), durante il suo percorso di formazione, sarà costantemente affiancato da un team di Editor esperti, che lo aiuteranno a formarsi a livello professionale, in vista di un futuro inserimento nel mondo editoriale.

Il candidato parteciperà attivamente al lavoro quotidiano della casa editrice, avendo la possibilità di assistere e partecipare alle varie fasi che portano alla realizzazione del libro, quindi:

  • Selezione manoscritti
  • Correzione bozze ed editing dei testi
  • Impaginazione
  • Rapporto con gli autori prima e dopo la pubblicazione
  • Organizzazione di eventi e presentazioni per la promozione dei titoli
  • Logistica sito e distribuzione

Il lavoro richiede precisione, rispetto delle tempistiche editoriali, capacità di lavoro in gruppo, eccellente conoscenza della lingua italiana, capacità relazionali e utilizzo del pacchetto Office.

Il tirocinio si svolgerà all’interno della redazione di Porto Seguro presso Via Mascardi 35 a Sarzana (SP), dal lunedì al venerdì orario 14-19.

Per info e candidature: liguria@portoseguroeditore.com

 

Bando per borsa di ricerca Tra simulacro e post-umano: corpo, protesi e strutture di contenimento nella narrativa di Primo Levi – Scadenza 30 giugno 2022

Segnaliamo il bando per borsa di ricerca dal titolo Tra simulacro e post-umano: corpo, protesi e strutture di contenimento nella narrativa di Primo Levi (professoressa Cristina Savettieri su fondi PRA professor Francesco Rossi) della durata di 6 mesi per un importo totale di euro 3600 riservata agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Italianistica.

La scadenza del bando è fissata al 30 giugno 2022.

L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.