Il 20 aprile 2022, alle ore 17:00, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, è stata inaugurata la mostra Sacharov. I diritti umani nel cuore dell’Europa, dedicata alla storia di Andrej Sacharov e alla sua lotta per i diritti civili. La mostra, visibile fino al 6 maggio 2022, fa riferimento alla storia del Premio Sacharov e alle personalità che hanno negli anni ricevuto il premio.
L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, a cura di Marco Sabbatini, con l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo.
Il programma dell’inaugurazione prevede i saluti istituzionali di Roberta Ferrari, direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e di Chiara Bodei, presidente del Sistema Museale di Ateneo.
Interverranno Stefano Garzonio, professore di Letteratura russa e Marco Sabbatini, professore di Letteratura e Storia della cultura russa.
È stata attivata una convenzione tra FiLeLi e la Polizia di Stato per il tirocinio presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Livorno.
Il tirocinio presso un’articolazione della Polizia di Stato mira all’acquisizione di competenze all’interno di un’affascinante, complessa ed articolata realtà del mondo lavorativo operante, come Pubblica Amministrazione, nel campo dell’accoglienza, dell’integrazione e dell’inclusione degli stranieri all’interno del tessuto sociale di un territorio sempre più multietnico, interdipendente e multiculturale.
I tirocinanti avranno l’opportunità di cimentarsi in un’attività di formazione pratica nei centri operativi di una realtà istituzionale, come l’Ufficio Immigrazione della Questura di Livorno, caratterizzata da profili di alto contatto interpersonale con le diverse comunità straniere, permettendo nel contempo un innalzamento dei livelli di qualità del servizio offerto alla numerosa utenza per merito dell’applicazione in contesti reali dei saperi teorici appresi nel corso della precedente didattica universitaria.
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per un incarico nell’ambito del progetto di ricerca ArchiVico Digitale per restyling grafico del sito web (responsabili del progetto: Maria Simi, Enrica Salvatori; responsabile del procedimento: Annamaria Manetti).
L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Mercoledì 18 maggio 2022, alle ore 18:00, presso il giardino La Nunziatina (via La Nunziatina, 11) avrà luogo la presentazione del volume di Fabrizio Franceschini dal titolo Il chimico libertino. Primo Levi e la Babele del Lager (Carocci, 2022).
Con l’autore dialogheranno la professoressa Martina Mengoni (Università di Ferrara) e il professor Marco Maggiore (Università di Pisa).
Sulla base della convenzione tra l’Università di Pisa e l’Universitè Aix–Marseille, dal 3 maggio al 13 maggio 2022 gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione – curriculum traduttivo possono manifestare il proprio interesse per la partecipazione al programma di Doppio Diploma in LINGUISTICA E TRADUZIONE con l’Università Aix- Marseille.
La domanda dovrà essereinviataalseguente indirizzo:bandi@fileli.unipi.ite avere come oggetto “SelezioneDoppio TitoloAix–Marseille 2022–23” entro leore 12.00 del13maggio 2022.Saranno prese in considerazione soltanto le domande pervenute dall’indirizzo istituzionale@studenti.unipi.it
Le procedure da seguire sono illustrate in questo documento
Il Tribunale di Pisa ha pubblicato un bando per la dichiarazione di disponibilità ad essere nominati interpreti nel corso dei procedimenti penali e civili.
Questa iniziativa nasce dalla crescente necessità di reperire interpreti che possano essere disponibili con poco preavviso, a seconda delle esigenze del caso di specie.
L’incarico può essere assunto, su nomina del Giudice, da chiunque abbia un livello di conoscenza delle lingue straniere superiore al B2 e può esser svolto da chiunque a titolo di prestazione occasionale.
Il bando è pubblicato sul sito del Tribunale di Pisa e la scadenza è fissata al 31 maggio 2022.
Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per un incarico nell’ambito del progetto di ricerca ArchiVico Digitale per restyling grafico del sito web (responsabili del progetto: Maria Simi, Enrica Salvatori; responsabile del procedimento: Annamaria Manetti).
La scadenza del bando è fissata al 13 maggio 2022.
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Mercoledì 20 aprile 2022, alle ore 15:00, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, avrà luogo la presentazione del progetto di ricerca e del portale web Voci libere in URSS. Letteratura, arti, pensiero indipendente in Unione sovietica e gli echi in Occidente (1953-1991), a cura di Marco Sabbatini (Università di Pisa) e Claudia Pieralli (Università degli studi di Firenze).
Il programma prevede i saluti Istituzionali di Roberta Ferrari (Università di Pisa), direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Insieme ai responsabili scientifici del progetto Claudia Pieralli (Università degli studi di Firenze) e Marco Sabbatini (Università di Pisa) dialogano Stefano Garzonio (Università di Pisa), Marcello Garzaniti (Università degli studi di Firenze – Firenze University Press), Ann Komaromi (University of Toronto) e Maurizia Calusio (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano)
Voci libere dalla Redazione: Marta Capossela, Iris Karafillidis, Sara Manzi, Cecilia Martino (Università di Pisa).
Segnaliamo l’avviso di fabbisogno interno per un incarico nell’ambito del progetto ArchiVico Digitale avente ad oggetto “il restyling grafico del sito web in Omeka del progetto ArchiVico Digitale attraverso linguaggi di stile e di programmazione web” (responsabile del progetto: Maria Simi; responsabile del procedimento: Annamaria Manetti).
La scadenza del bando è fissata al 21 aprile 2022.
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Le terre di confine dell’Europa contemporanea sono territori di particolare cultura della memoria, che ha preso forma nella tempestosa storia del XX secolo: guerre, cambiamenti geopolitici e migrazioni di massa. Già per l’ottava volta proprio in questi luoghi la Rete Europea della Memoria e della Solidarietà organizza la scuola estiva In Between? Searching for Local Histories in Borderlands of Europe. Invitiamo a partecipare al progetto gli studenti degli indirizzi artistici e umanistici di tutta Europa. Quest’anno i partecipanti a In Between? si incontreranno in un workshop a Varsavia, e successivamente si recheranno in visite di studio in Alsazia, in Friuli-Venezia Giulia e nell’euroregione della Slesia di Cieszyń, dove condurranno interviste con gli abitanti e creeranno una serie di podcast. Le richieste di partecipazione al progetto possono essere inviate fino al 24 aprile 2022.
L’edizione di quest’anno del progetto, che si svolgerà nei giorni 6-16 luglio 2022, inizia con un workshop di tre giorni a Varsavia. Nel programma vi sono lezioni sull’antropologia e sulla storia orale, nonché esercitazioni pratiche sulla creazione e produzione di podcast. Al termine del workshop i partecipanti si divideranno in tre gruppi e si recheranno in visite di studio sulle terre di confine tedesco-francesi, sloveno-italiane e ceco-polacche. Durante le visite di studio di una settimana i gruppi prenderanno conoscenza della storia e delle caratteristiche dei territori visitati: parteciperanno a gite, incontreranno gli esperti delle regioni e condurranno conversazioni con i membri delle comunità locali. Gli studenti presenteranno i risultati dello studio sotto forma di podcast (le produzioni realizzate durante l’edizione del 2021 possono essere ascoltate sul sito ENRS).
Invitiamo a partecipare alla scuola estiva In Between? gli studenti degli indirizzi artistici e umanistici: antropologia, giornalismo, etnografia, storia, studi culturali, sociologia, studi regionali e indirizzi connessi. Si pregano i candidati di compilare il modulo di richiesta di partecipazione presente sul sito ENRS. Condizione per poter partecipare è la conoscenza della lingua inglese, titolo preferenziale è la conoscenza della lingua della regione scelta. Il termine per l’invio delle richieste di partecipazione scade il 24 aprile. La partecipazione alla scuola estiva In Between? è gratuita, i partecipanti sostengono esclusivamente le spese di viaggio, di andata e di ritorno, a Varsavia.
Il compito dei gruppi sarà la raccolta di materiali che documentano le esperienze personali degli abitanti delle terre di confine multietniche nonché la creazione di un breve podcast artistico che renda, attraverso il suono, l’atmosfera e la storia dei luoghi visitati. L’edizione 2022 è allo stesso tempo la prima fase del programma triennale ENRS, dedicato al tema delle migrazioni in Europa. Le interviste costituiranno una parte del pacchetto educativo, la cui pubblicazione è prevista nel 2025. I podcast verranno distribuiti nella biblioteca multimediale della Rete e nelle piattaforme di streaming Spotify e Simplecast.
La prima edizione In Between? Searching for Local Histories in Borderlands of Europe si è svolta nel 2016. Da allora il progetto viene realizzato ogni anno, ogni volta in una diversa regione europea. Nel 2018 In Between? ha ricevuto uno speciale riconoscimento dell’associazione Europa Nostra.
Maggiori informazioni sulle precedenti edizioni sono disponibili sulla pagina dedicata del sito ENRS.
La Rete Europea della Memoria e della Solidarietà è un’iniziativa europea, avente per obiettivo lo studio, la documentazione e la diffusione della conoscenza sulla storia del XX secolo e sulle modalità della sua memoria, con particolare attenzione al periodo delle dittature, delle guerre e dell’opposizione sociale all’oppressione. I membri della rete sono: Germania, Polonia, Romania, Slovacchia e Ungheria e nei suoi comitati consultivi operano inoltre rappresentanti di Albania, Austria, Repubblica Ceca, Estonia, Lituania, Lettonia e Georgia.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.