Categoria: Dipartimento

Classifica atenei: gli Studi classici di Pisa in vetta alle graduatorie mondiali

Sono stati pubblicati i risultati dei QS World University Rankings by Subject 2022, dove l’area disciplinare in Studi classici dell’Università di Pisa si è posizionata al ventunesimo posto nel mondo e al terzo in Italia.

Il dato emerge dall’edizione 2022 dei QS World University Rankings by Subject, la classifica redatta dall’agenzia Quacquarelli Symonds, che ogni anno valuta le università a livello globale nei singoli ambiti disciplinari.

In questa edizione sono state recensite 1543 università, valutate in 51 discipline, suddivise in cinque macro settori, tra cui Arts & Humanities, sulla base di indicatori quali la reputazione e la qualità della ricerca.

Oltre agli Studi Classici, anche le Lingue Moderne si confermano in posizione di rilievo (top 150), scalando la classifica degli atenei italiani dall’ottava posizione del 2021 alla sesta del 2022.

ArchiVico Digitale: esito del bando per 2 collaborazioni occasionali

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per n. 2 collaborazioni occasionali per il progetto ArchiVico Digitale.

Responsabili del progetto: Maria Simi, Enrica Salvatori.

Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti.

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

 

Offerta di tirocinio curriculare per biblioteca scolastica

Proposta di tirocinio curriculare presso la biblioteca scolastica dell’istituto comprensivo Fucini di Pisa, rivolta agli studenti del corso di laurea in Lingue e letterature straniere.

SCOPO: riqualificare e rivitalizzare una biblioteca scolastica per renderla fruibile e versatile, organica e funzionale nella progettazione di spazi e arredi e precisa nella catalogazione e indicizzazione del materiale.

SKILLS: Utilizzo di un software opensource per la catalogazione, capacità di organizzazione.

CONTATTI: piic82100l@istruzione.it –

REFERENTI: Cristina Lastri c.lastri@comprensivofucinipisa.edu.it) / Lucia Mariotti (l.mariotti@comprensivofucinipisa.edu.it)

Giustizia agile: bando per 3 borse di ricerca – Scadenza 8 aprile 2022

Segnaliamo la pubblicazione del bando Giustizia agile per l’assegnazione di 3 borse di ricerca finalizzate allo svolgimento di attività per miglioramento dell’efficienza degli uffici giudiziari.

La scadenza per fare domanda è fissata all’8 aprile 2022.

Bando e domanda sono pubblicati sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Circle U. Summer Schools 2022: aperte le candidature

Sono aperte le candidature alle Circle U. Summer Schools 2022 di Parigi, Oslo e Berlino:

Ogni summer school è aperta a studenti di tutte le università Circle U. di tutti i campi disciplinari.

La partecipazione è gratuita e viene fornita con una borsa di studio di viaggio.

La scadenza per fare domanda è fissata al 29 aprile 2022.

Per ulteriori informazioni rimandiamo alla pagina dedicata del sito Circle U. – European University Alliance.

Open Days 2022: programma degli incontri per lauree magistrali e master

Questo il programma degli Open Days 2022 dedicati ai corsi di laurea magistrale e ai master di primo livello:

Per partecipare agli eventi non è necessario iscriversi.

Link alle riunioni e contatti utili nel programma allegato.

Processo alla memoria: un reportage su verità storica e diritti civili in Russia – 16 marzo 2022

Memorial Italia presenta Processo alla memoria (Začistka pamjati), un’inchiesta di Konstantin Goldenzweig (TvRain) dedicata alla storia di Memorial in Russia, ong fondata dal premio Nobel Andrej Sacharov, insieme a Arsenij Roginskij, Lev Ponomarëv e altri attivisti per i diritti civili impegnati nella riabilitazione della verità sulle vittime dello stalinismo.

Il documentario, introdotto da Roberta Ferrari (direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e Marco Sabbatini è in lingua russa con sottotitoli in italiano e l’incontro – previsto mercoledì 16 marzo 2022 alle ore 15:45 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci – è aperto a tutti gli interessati.

Allegati

Locandina

ArchiVico Digitale: bando per 2 collaborazioni occasionali – Scadenza 26 marzo 2022

Segnaliamo la procedura comparativa per n. 2 collaborazioni occasionali per il progetto ArchiVico Digitale.

La scadenza del bando è fissata al 26 marzo 2022.

Responsabili del progetto: Maria Simi, Enrica Salvatori.

Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

 

Assemblea studentesca e sospensione didattica – 18 marzo dalle 15 alle 18

Per la discussione di argomenti di interesse della comunità universitaria, venerdì 18 marzo 2022, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si terrà un’assemblea studentesca di Ateneo presso la Sala Convegni del Polo Piagge.

Per lo stesso orario è stata autorizzata dal Rettorato la sospensione delle attività didattiche concomitanti con l‘orario dell’assemblea (decreto 445/2022 dell’11 marzo 2022).

L’accesso alla Sala Convegni, con capienza attuale di 112 posti, è consentito ai possessori della Certificazione verde Covid-19 “base”.

Senza ghetto. Il caso di Pisa e Livorno – 8 marzo 2022

Martedì 8 marzo alle 17:30 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20) le curatrici della mostra del MEIS Oltre il ghetto. Dentro&Fuori, Carlotta Ferrara degli Uberti (Università di Pisa) e Sharon Reichel (MEIS) terranno la lectio Senza ghetto. Il caso di Pisa e Livorno.

Moderate da Alessandra Veronese (CISE), le due curatrici racconteranno il caso straordinario di Pisa e Livorno, le due città italiane che non videro il confinamento degli ebrei negli angusti spazi del ghetto tra il XVI e il XIX secolo.

I posti in Gipsoteca sono limitati: per prenotare scrivere a ufficio.stampa@meisweb.it

Sarà possibile assistere all’evento in streaming sul canale YouTube dell’Università di Pisa. L’attività è organizzata dall’Università di Pisa e dal Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici (CISE) in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS).

Per saperne di più

Oltre il ghetto. Dentro&Fuori

L’esposizione – curata da Andreina Contessa, Simonetta Della Seta, Carlotta Ferrara degli Uberti e Sharon Reichel e allestita dallo Studio GTRF Giovanni Tortelli Roberto Frassoni – racconta la storia degli ebrei italiani nel periodo che va dal confinamento all’interno dei ghetti (con l’istituzione del primo, a Venezia, nel 1516) all’inizio del Novecento.

Oltre il ghetto. Dentro&Fuori, che ripercorre i momenti cruciali della storia moderna visti dalla prospettiva dell’esperienza ebraica, viene costruita attraverso materiali e opere eterogenee provenienti da tutta Italia e dall’estero, come l’imponente dipinto Ester al cospetto di Assuero di Sebastiano Ricci – prestito del Palazzo del Quirinale –, Interno della sinagoga di Livorno di Ulvi Liegi e il Ritratto di Giuseppe Garibaldi ad opera di Vittorio Corcos (entrambi provenienti dal Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno).

Il percorso della mostra è integrato da oggetti che testimoniano la vita ebraica quotidiana, come la porta dell’Aron Ha-Qodesh, l’Armadio sacro dorato in legno intagliato, di una delle sinagoghe del ghetto di Torino che venne donato nel 1884 dalla Università Israelitica locale al Museo Civico di Torino, o le testimonianze di impegno personale, rappresentate per esempio dal baule della crocerossina Matilde Levi in Viterbo. Si snoda così il pensiero alla base della mostra e dell’intero Museo, che affianca a un rigoroso approccio storico e a un significativo riferimento all’arte, contributi di taglio sociologico, aprendo anche alla dimensione individuale e personalissima, che risuona ancora oggi di grande attualità.

La mostra è realizzata con il sostegno di Intesa Sanpaolo, The David Berg Foundation, Fondazione Guglielmo De Lévy, TPER e il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Comunità Ebraica di Ferrara. Si ringraziano la Fondazione CDEC e il compianto Ambasciatore Giulio Prigioni.

Allegati

Locandina