Categoria: Dipartimento

INSTITUT FRANÇAIS: STAGE RETRIBUITO

Proposta di stage retribuito presso l’IFF (Institut Français de Florence), Piazza Ognissanti, 2 – FIRENZE

 

Stage per studenti di livello Magistrale, che abbiano una buona conoscenza del francese, presso l’archivio dell’IFF (livello min. richiesto B1).

Lo studente o la studentessa selezionato/a sarà impegnato/a sotto la guida del personale dell’IFF in attività di archiviazione e valorizzazione del patrimonio documentario.

 

Durata: 4 mesi.

Luogo: Firenze.

Sono richiesti: CV + lettre de motivation en français et en italien.

 

Per informazioni rivolgersi al più presto alla prof.ssa Antonietta Sanna (antonietta.sanna@unipi.it)

 

I candidati e le candidate individuati/e dovranno indirizzate la domanda a stages.iff@institutfrancais.it

ArchiVico Digitale: fabbisogno interno per due incarichi – Scadenza 10 marzo 2022

Segnaliamo l’avviso di fabbisogno interno per due incarichi nell’ambito del progetto ArchiVico Digitale (prot. n. 812 del 2 marzo 2022).

Scadenza: 10 marzo 2022

Responsabile del progetto: Maria Simi

Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti

L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Aperte le iscrizioni al CYB+ 2022 – Scadenza 11 marzo 2022

Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione al CYB+ 2022, corso avanzato del Contamination Lab Pisa (CLab), volto alla promozione e diffusione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione.

È possibile iscriversi compilando il modulo online entro l’11 marzo 2022.

Il corso, organizzato in attività action-learning, si terrà dal 22 marzo 2022 al 9 giugno 2022 secondo il calendario e le modalità che saranno disponibili sulla pagina dedicata del CLab ed è riservato a studenti e laureati magistrali, dottorandi e dottori di ricerca, assegnisti di ricerca e ricercatori di tutte le aree disciplinari.

Ai partecipanti che completano il corso secondo i requisiti previsti all’art. 3 del Bando di partecipazione, saranno rilasciati un’attestazione di frequenza e l’attribuzione di 6 cfu.

Il percorso CYB+ è stato previsto all’interno di un percorso internazionale di formazione, tutoraggio e incubazione nell’ambito del progetto europeo EUAcceL con lo scopo di incrementare l’orientamento all’innovazione, all’imprenditorialità e al mercato del lavoro con il supporto di esperti dell’European Institute of Innovation & Technology (EIT) e di incubatori in una delle 40 istituzioni internazionali affiliate al progetto.

Maggiori informazioni verranno fornite ai partecipanti durante il percorso. Invitiamo comunque a consultare questo post su LinkedIn e questo video su YouTube.

Per rimanere invece aggiornati su tutte le attività del CLab segui i suoi canali social:

Corso sulle lingue speciali “Dalla terra per la Terra”: al via le iscrizioni

Dalla terra per la Terra: Percorsi di descrizione e traduzione intorno a linguaggi per usi speciali

Nell’ambito dei Percorsi speciali per la didattica, il Corso di studi in Lingue e Letterature Straniere ha organizzato una serie di dieci incontri che offrono a tutti gli studenti interessati, senza distinzione di corso di studio o di Dipartimento, un percorso multilingue sui linguaggi di energia rinnovabile, risorse green, enogastronomia e turismo, con laboratori di francese, inglese, spagnolo, tedesco, portoghese, romeno, russo.

Il Corso ha come obiettivo migliorare la competenza in italiano e nelle lingue straniere summenzionate in relazione all’uso scritto e orale della terminologia, della fraseologia e delle metafore legate all’ambito dell’ambiente, della sostenibilità e dell’enogastronomia.

A conclusione, sarà elaborato un Glossario plurilingue con il lessico affrontato durante il corso.

Gli incontri si terranno online, sulla Piatatforma Teams, all’indirizzo https://fileli.unipi.it/c/22-terra, secondo il calendario che trovate nella locandina allegata

Gli interessati potranno seguire uno o più incontri, previa iscrizione attraverso il modulo https://forms.office.com/r/QgQEm0Z8iC

A coloro che frequenteranno almeno 7 incontri sui 10 in programma verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per informazioni potete rivolgervi alla prof.ssa Valeria Tocco

 

 

IV incontro di “Indiscipline. Venerdì 25 febbraio, h. 17,30

L’epoché del cosmo. Gli sfondi delle storie e la costruzione della nicchia umana

Si svolgerà venerdì 25 febbraio, h. 17,30 il IV incontro di “Indiscipline. Seminari tra filosofia e letteratura”, a cura di Carla Benedetti e Danilo Manca. 

Il seminario si terrà in forma mista: in aula magna di Palazzo Boileau (via Santa Maria 85, I piano) e online al seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_OTI1MWU1NGYtOWE3YS00YjNmLTg1MDktMDZjNWNhMGVhNDFh%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%225a1218d2-8b60-4bf7-a849-7a136c3db6e9%22%7d

 

Scarica la locandina

Historia della città di Piombino: esito del bando per borsa di ricerca

Segnaliamo l’esito del bando per borsa di ricerca Historia della città di Piombino: opera inedita di Pier Domenico Corsi, riservato ai possessori di laurea magistrale in Letteratura italiana o Storia e civiltà.

Responsabile: Marina Riccucci (in convenzione con il Comune di Piombino).

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Progetto Outreach del MAECI: workshop on-line – 7 marzo 2022

Lunedì 7 marzo 2022, dalle ore 16 alle 17, in modalità telematica, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) incontrerà gli studenti e neolaureati dell’Università di Pisa con il seguente programma:

  • Il MAECI, le opportunità lavorative e il concorso diplomaticoMarianna Haddad, Segretario di Legazione, Ufficio V, Direzione generale per le risorse e l’innovazione
  • Testimonianza alumnus dell’Università di PisaDavide Marotta, Consigliere d’Ambasciata, Capo Ufficio I, Direzione generale per la diplomazia pubblica e culturale

L’evento si svolgerà su Microsoft Teams previa registrazione su JobTeaser.

Il giorno prima dell’evento gli iscritti riceveranno il link all’aula virtuale.

Per informazioni è possibile scrivere a careerservice@unipi.it

Allegati

Locandina

Avvio Tutorato alla pari LingTra

Si avvisano gli studenti che da oggi, 16 febbraio 2022, è disponibile il servizio di tutorato alla pari.

Gli studenti potranno contattare il tutor per chiedere consigli o chiarimenti riguardo a:

– immatricolazione

– scelta o cambio di curriculum e piano di studi

– crediti a scelta libera

– mobilità internazionale (Erasmus e altri bandi)

– tirocini curricolari

– didattica a distanza

– utilizzo di siti e risorse online di ateneo

– crediti per l’accesso all’insegnamento.

È possibile concordare un incontro (su Teams o altra piattaforma) scrivendo a Filippo Bichi (f.bichi1@studenti.unipi.it).

Attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero: esito della procedura comparativa

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa prot. n. 148 del 18/01/2022 per n. 22 collaborazioni per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani), a.a. 2021/22, relativi al II semestre.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Career Labs 2022: ciclo di laboratori interattivi per sviluppare l’intraprendenza e favorire l’occupabilità

Nel periodo gennaio-settembre 2022 si svolge il nuovo ciclo dei Career Labs: laboratori interattivi, dedicati a studenti e neolaureati, per sviluppare l’intraprendenza e l’occupabilità.

Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, dalle tecniche di ricerca attiva del lavoro alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.

Per il programma completo, il calendario e le modalità di iscrizione si rimanda alla pagina Career Labs 2022 del sito di Ateneo.

Gli studenti del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica che frequenteranno l’intero ciclo e otterranno l’attestato di frequenza previo superamento del test finale potranno chiedere il riconoscimento di 3 cfu sovrannumerari rivolgendosi alla professoressa Serena Grazzini, referente dipartimentale per il Job Placement.

Allegati

Locandina