Categoria: Dipartimento

Open days 2022 – Presentazione LIN – 18 febbraio, h. 16

Venerdì 18 Febbraio, dalle 16:00, si terrà, esclusivamente online, la presentazione del CdS in Lingue e Letterature Straniere nell’ambito dell’Open Day del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Per partecipare, cliccare qui

Maggiori informazioni qui

Summer School di traduzione letteraria LETRA 2022 “Tradurre la narrativa” dell’Università di Trento

È pubblicato il bando di ammissione alla Summer School di traduzione letteraria LETRA 2022 “Tradurre la narrativa” dell’Università di Trento e il bando di selezione del Premio di traduzione letteraria “LETRA ANDALO”.

La Summer School – che si svolgerà dal 13 al 17 giugno 2022 ad Andalo, nel cuore delle Dolomiti di Brenta, in Trentino – è organizzata da LETRA, Seminario di traduzione letteraria, afferente al Laboratorio Letterario (LaborLET) del Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm) del Dipartimento di Lettere e Filosofia.

Durante la Summer School Ilide Carmignani (letteratura spagnola), Franca Cavagnoli (letteratura inglese), Renata Colorni e Luca Crescenzi (letteratura tedesca), Fulvio Ferrari (letteratura svedese) e Yasmina Melaouah (letteratura francese) dirigeranno un laboratorio di traduzione letteraria per la narrativa moderna e contemporanea.

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione alla Summer School sono presenti in questa pagina  https://webmagazine.unitn.it/evento/lettere/103301/summer-school-di-traduzione-letteraria-letra-2022

L’istituzione del Premio di traduzione letteraria “LETRA ANDALO” è frutto di una collaborazione tra l’Università di Trento e il Comune di Andalo che, con questa iniziativa, coltiva la vocazione internazionale del suo territorio, luogo di incontro tra culture e lingue. Il riconoscimento è destinato a una giovane traduttrice o a un giovane traduttore che con il suo lavoro abbia significativamente arricchito il panorama delle opere letterarie tradotte in italiano. La Giuria, composta da Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Fulvio Ferrari, Andrea Landolfi, Yasmina Melaouah, Alessandro Piperno, Paolo Tamassia, assegnerà il Premio alla vincitrice o al vincitore il 16 giugno 2022, ad Andalo.

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione al Premio “LETRA ANDALO” sono presenti in questa pagina https://webmagazine.unitn.it/evento/lettere/103301/summer-school-di-traduzione-letteraria-letra-2022

Stage per studenti di lingue (francese) presso l’Istituto di Linguistica computazionale

Stage per studenti con conoscenza delle lingue straniere in particolare della lingua francese presso L’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.

 

È possibile effettuare uno stage per collaborare al progetto Commerce numérique, dedicato alla digitalizzazione della rivista europeista multilingue e multiculturale “Commerce” (1924-1932), presso il CNR di Pisa (Istituto di Linguistica computazionale A. Zampolli).

Gli studenti saranno guidati nelle seguenti attività:

 

  1. controllo di testi digitali acquisiti tramite OCR
  2. codifica TEI
  3. inserimento metadati bibliografici sulla piattaforma Zotero
  4. inserimento dati sulla piattaforma:

https://cophilab.ilc.cnr.it/commerceWeb/?i=5&p=1050031&s=5

 

Responsabilità scientifica:

Prof.ssa Antonietta Sanna – Università di Pisa

Responsabilità informatica:

Dott. ssa Ouafae Nahili e Dott. Federico Boschetti ­– ILC/CNR Pisa

 

Per informazioni:

antonietta.sanna@unipi.it

 

Collaborazioni part-time tutorato di accoglienza e alla pari per progetti Giovanisì e SUPERFORMA: esito della procedura comparativa

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per la selezione di collaborazioni part-time finalizzate al tutorato di accoglienza e alla pari, da attivare nell’ambito dei progetti Giovanisì e SUPERFORMA della Regione Toscana.

Responsabile del procedimento (per quanto di competenza del Dipartimento): Gloria Penso.

La graduatoria definitiva è pubblicata nell’Albo ufficiale di Ateneo.

Risultati Laboratorio Traduttivo Inglese 2, dott. Gobetti

In allegato i risultati della prova del 25 gennaio u.s.: Voti esame 25-01-22

Historia della città di Piombino: bando per borsa di ricerca – Scadenza 8 febbraio 2022

Segnaliamo il bando per borsa di ricerca Historia della città di Piombino: opera inedita di Pier Domenico Corsi, riservato ai possessori di laurea magistrale in Letteratura italiana o Storia e civiltà.

Responsabile: Marina Riccucci (in convenzione con il Comune di Piombino).

La scadenza del bando è fissata al 8 febbraio 2022.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Primo Levi: dal libro alla scena per una memoria condivisa – 21 gennaio 2022

Il 21 gennaio alle 16:00, in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” (CISE), il Teatro di Pisa e il Centro internazionale di Studi “Primo Levi”, col patrocinio dei dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere e Filolologia, Letteratura e Linguistica, e in collaborazione con il Progetto di Ricerca di Ateneo L’ebreo errante e i dottorati in Storia delle Arti e dello Spettacolo (Università di Firenze, Pisa e Siena) e in Studi Italianistici (Università di Pisa), organizzano l’incontro Primo Levi: dal libro alla scena per una memoria condivisa.

Il programma dell’evento è consultabile nella locandina.

L’incontro precede la messa in scena di Se questo è un uomo a cura di Domenico Scarpa e Valter Malosti all’interno della stagione del Teatro di Pisa.

L’evento si svolgerà sia in presenza, nel foyer del Teatro Verdi (via Palestro, 40), sia in streaming, su YouTube.

Attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero: bando di concorso – Scadenza 2 febbraio 2022

Segnaliamo il bando prot. n. 148 del 18/01/2022 per n. 22 collaborazioni per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani), a.a. 2021/22, relativi al II semestre.

La scadenza del bando è fissata alle ore 12 del 2 febbraio 2022.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Apertura pre-iscrizioni al PF24 2021-2022 – scadenza 31 gennaio

Il percorso PF24 serve ad ottenere i 24 crediti formativi universitari (riguardanti le discipline antro-psico-pedagogiche e le metodologie e tecnologie didattiche) necessari per partecipare ai nuovi concorsi per accedere all’insegnamento.

Dal 17 al 31 gennaio 2022 saranno aperte le pre-iscrizioni al PF24 per l’a.a. 2021-2022.

Chi non si sarà pre-iscritto non potrà più iscriversi al percorso per l’anno accademico in corso.

Ulteriori informazioni saranno disponibili nei prossimi giorni sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Lunedì 17 gennaio 2022 alle ore 14:30 è prevista un’assemblea pubblica (300 posti) su Microsoft Teams con presentazione del percorso formativo e delle modalità di iscrizione e sottomissione dei piani di studio a cura del delegato di Ateneo alla formazione e dall’ufficio formazione insegnanti.

Giorgio Pasquali, La commedia mitologica e i suoi precedenti nella letteratura greca: presentazione – 20 gennaio 2022

Giorgio Pasquali

Giovedì 20 gennaio 2022, alle 9:30, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci Luciano Canfora (Università di Bari “A. Moro” / Università di San Marino) e Anna Di Giglio (Università di Foggia) presenteranno il volume Giorgio Pasquali, La commedia mitologica e i suoi precedenti nella letteratura greca (tesi di laurea, 27 giugno 1907), a cura di Anna Di Giglio, Firenze 2021.

  • Saluti istituzionali: Roberta Ferrari, Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
  • Introduce: Graziano Ranocchia (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica)
  • Presiede: Mauro Tulli (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica)
  • Conclude: Rosario Pintaudi (Biblioteca Medicea Laurenziana)

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.

Per maggiori informazioni si veda il programma.