È online il bando di partecipazione al PhD+ 2022, corso base del Contamination Lab Pisa (CLab Pisa), un percorso formativo finalizzato a promuovere e diffondere la cultura imprenditoriale e dell’innovazione, la valorizzazione delle proprie idee e l’interdisciplinarietà.
È possibile iscriversi compilando il form onlineentro il 17 gennaio 2022.
Il corso si terrà dal 25 gennaio all’8 marzo 2022 secondo il calendario e le modalità pubblicati sulla pagina dedicata ed è riservato a studenti e laureati magistrali, dottorandi e dottori di ricerca, assegnisti di ricerca e ricercatori di tutte le aree disciplinari.
Questi i social network per restare aggiornati sulle attività del CLab:
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa
seconda edizione 2022
L’Unità di Orientamento del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, in collaborazione con la commissione POT, ha organizzato un percorso formativo a distanza articolato in 12 incontri, della durata di un’ora ciascuno, il cui obiettivo principale sarà la presentazione e l’introduzione alle discipline studiate nel Dipartimento.
La scadenza per la presentazione delle iscrizioni è stata prorogata a sabato 15 gennaio.
Gli eventi inizieranno il giorno 20 gennaio, secondo il calendario che sarà pubblicato a breve. Tutte le informazioni si trovano sul sito dei servizi di orientamento.
È stato stabilito il calendario dei colloqui dei candidati idonei per collaborazioni part-time tutorato d’accoglienza e alla pari da attivare nell’ambito dei progetti Giovanisì e SUPERFORMA della Regione Toscana (come da graduatoria pubblicata il 15 dicembre 2021 all’albo ufficiale di Ateneo).
I colloqui si svolgeranno martedì 18 gennaio 2022 dalle 9 alle 13 e dalle 14:30 alle 18 in modalità online tramite la piattaforma Teams. Ai candidati verrà inviata una comunicazione personale all’indirizzo istituzionale di posta elettronica con il collegamento all’aula virtuale da usare.
I colloqui si svolgeranno secondo l’ordine della graduatoria.
I candidati dalla posizione 1 alla posizione 46 compresa sono convocati alle ore 9; i candidati dalla posizione 47 alla posizione 74 compresa sono convocati alle ore 14:30.
Il 15 ottobre 2021, presso le Officine Garibaldi (via Vincenzo Gioberti, 39), si è tenuto l’International Career Day 2021 dell’Università di Pisa, dedicato alla conoscenza delle opportunità di lavoro in ambito europeo e internazionale.
Ne rendiamo disponibile la videoregistrazione (suddivisa in due sessioni):
Segnaliamo l’esito della procedura – prot. 3888 del 17/11/2021 – per la selezione di n. 5 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.
Segnaliamo la pubblicazione dell’elenco idonei ammessi alla procedura per la selezione di n. 5 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.
Gli ammessi sono convocati per il colloquio che si svolgerà mercoledì 15 dicembre 2021 dalle ore 14:00 in modalità on-line su Microsoft Teams (il link all’aula virtuale è pubblicato nell’allegato Elenco idonei ammessi al colloquio).
Nell’ambito dei Seminari interdipartimentali tra filosofia e letteratura “Indiscipline”, martedì 14 dicembre, alle 17:40, Gianni Iotti e Gianni Paoletti discuteranno su Il bisogno di finzione con Jacopo Leoni (Università di Napoli L’Orientale) e Matteo Mareschi (Università di Pisa).
L’incontro si terrà in presenza in aula PAO-D1, Via Pasquale Paoli 15, 1º piano – Pisa.
Chi vorrà, potrà partecipare a distanza, su piattaforma Teams, seguendo questo link
Scarica la locandina, che contiene anche il calendario dei prossimi incontri
Si cercano tirocinanti da inserire nel progetto interdipartimentale
Insegnamento dell’Italiano come lingua straniera e cooperazione culturale con studenti dell’IPH
Breve descrizione del tirocinio
Il tirocinio ha l’obiettivo di supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) tenute presso il CLI. In particolare, il tirocinante seguirà individualmente fino a tre studenti non madrelingua italiani iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica italiana e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze di lingua italiana e la capacità di usare l’inglese come lingua veicolare.
Esperienza formativa prevista al termine del tirocinio:
Durante il progetto formativo verranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi:
Acquisire competenze di base nell’insegnamento/apprendimento dell’italiano come lingua straniera;
Potenziare le proprie competenze interculturali in un contesto di lavoro multilingue;
Sviluppare l’attitudine al lavoro collaborativo, in coppia o a piccoli gruppi;
Perfezionare il proprio metodo di studio.
Attività proposte:
Esercitazioni/incontri (a distanza o in presenza, seguendo le misure di sicurezza e sanitarie previste dall’Ateneo) per favorire la pratica dell’italiano;
Scambio di informazioni relativamente ai diversi sistemi culturali dei paesi di origine;
In aggiunta al sostegno relativo al corso istituzionale di Lingua italiana, il tirocinante potrà organizzare incontri regolari con gli studenti IPH per permettere loro di colmare eventuali lacune linguistiche o culturali che impediscono la piena comprensione dei contenuti del corso di “Italian Literature” o di “Linguistics” impartiti nell’IPH. Il tirocinante potrà inoltre insegnare a reperire e gestire le risorse (elettroniche) della biblioteca e, eventualmente, insegnare un metodo di studio per gli esami finali
Mercoledì 25 novembre 2021, con il patrocinio dell’Università di Pisa e il supporto del Career Service di Ateneo, si svolgerà la XXI edizione di Job Meeting PISA.
Anche questa edizione di Job Meeting PISA si svolgerà on line su una piattaforma elettronica in grado di replicare le dinamiche in presenza, che ti permetterà di incontrare le aziende tramite chat e visite agli stand virtuali delle stesse.
Dalle 9:30 alle 16:30, sarà possibile interagire con i responsabili di importanti aziende italiane che offrono lavoro, chattando on-line e trasferendo il tuo CV per candidarti alle posizioni di lavoro aperte.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.