Categoria: Dipartimento

Tutorato d’accoglienza e alla pari: bando per collaborazioni part-time – Scadenza 30 novembre 2021

Segnaliamo il bando per collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari.

Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni, nei limiti specificati nel bando.

L’intervento rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani e del Progetto a sostegno della frequenza universitaria nel contesto dell’emergenza sanitaria Covid-19 SUPERFORMA della Regione Toscana.

La scadenza del bando è fissata al 30 novembre 2021.

L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Bando per 5 incarichi part-time counselling – Scadenza 2 dicembre 2021

Segnaliamo il bando – prot. 3888 del 17/11/2021 – per il conferimento di n. 5 incarichi part-time counselling, da 150 ore cadauno, con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario del Dipartimento (responsabile del procedimento: Gloria Penso).

La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 2 dicembre 2021.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Il simulacro nella letteratura e nella cultura medievale, moderna e contemporanea di ambito germanistico: bando per borsa di ricerca – Scadenza 25 novembre 2021

Segnaliamo il bando per una borsa di ricerca dal titolo Il simulacro nella letteratura e nella cultura medievale, moderna e contemporanea di ambito germanistico (responsabile: Francesco Rossi).

La scadenza del bando è fissata al 25 novembre 2021.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Il professor Enrico Medda nominato Socio Corrispondente dell’Accademia dei Lincei

Il Professor Enrico Medda (1957), Ordinario di Lingua e letteratura Greca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, è stato eletto Socio Corrispondente dell’Accademia dei Lincei. La cerimonia ufficiale di nomina si svolgerà giovedì 11 novembre a Roma presso la sede dell’Accademia.

Dopo gli studi universitari (1975-1979), condotti sotto la guida di Vincenzo Di Benedetto alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa (ove ha raccolto e perpetua oggi l’insigne eredità scientifica del suo maestro), Medda ha conseguito nel 1983 il diploma di Perfezionamento alla Scuola Normale. Dopo una pluriennale esperienza da docente di Materie Letterarie, Latino e Greco nel Liceo Classico, ha proseguito il suo impegno di ricerca e insegnamento presso la Scuola Normale (1992-2006) e l’Università di Pisa (dal 2006), dov’è Professore ordinario di Lingua e Letteratura greca dal 2018. Nel 2014 è stato professeur invité presso l’École Normale Supérieure de Paris. Il Professor Medda è condirettore della rivista “LEXIS. Poetica, retorica e comunicazione nella tradizione classica” (Venezia), membro del comitato scientifico di “Studi Classici e Orientali” (Pisa) e dell’advisory board di “PHILOLOGUS. Zeitschrift für antike Literatur und ihre Rezeption” (Berlino). Dal 2020 è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia e Storia Antica dell’Università di Pisa ed è membro del Gruppo di Esperti Valutatori di Area 10 – Scienza dell’Antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche nell’ambito della Valutazione della Qualità della Ricerca 2014-2019 dell’ANVUR.
Le ricerche di Enrico Medda si concentrano su temi di oratoria, commedia e soprattutto tragedia greca di epoca classica, affrontati con gli strumenti della critica testuale e dell’analisi letteraria. Di particolare rilievo è la sua costante esplorazione della dimensione scenica e performativa del testo drammatico, iniziata con la monografia La tragedia sulla scena. La tragedia greca in quanto spettacolo teatrale, scritta a quattro mani con Vincenzo Di Benedetto (1997, 2002). Tale prospettiva di ricerca è sfociata in innumerevoli contributi scientifici (una parte dei quali è raccolta nel volume La saggezza dell’illusione, 2013), ma anche nell’adattamento in lingua italiana delle Fenicie di Euripide per la messa in scena a cura dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico al Teatro Greco di Siracusa con la regia di Valerio Binasco (2017). Nel contempo Medda coltiva un vivo interesse per la storia della disciplina, testimoniato ad esempio dalla monografia (2006) su Gottfried Hermann (1772-1848), suo illustre predecessore negli studi eschilei. Vera e propria summa della sua poliedrica e profonda attività filologica è l’edizione in tre tomi dell’Agamennone di Eschilo, uscita nel 2017 per l’Edizione Nazionale dei Classici Greci e Latini promossa dall’Accademia dei Lincei. In seno a questa stessa iniziativa lavora ora all’edizione con commento delle Coefore, insieme ad Andrea Taddei. Di questo impegno nel progetto editoriale linceo dedicato alla nuova edizione complessiva dei drammi di Eschilo, così come della sua decennale sapiente attività di studioso e maestro formatore di generazioni di giovani filologi pisani, la nomina a Socio Corrispondente dell’Accademia dei Lincei è riconoscimento e onore.

Ateneo in lutto per la scomparsa di Luigi Blasucci

L’Ateneo ricorda Luigi Blasucci, tra i più importanti studiosi di letteratura italiana, autore di saggi fondamentali su Leopardi, Dante, Ariosto, Montale. Scomparso a Pisa il 29 ottobre 2021 all’età di 97 anni, Blasucci era stato studente dell’Università di Pisa come allievo della Scuola Normale. Dopo la laurea, in Ateneo ha ricoperto la cattedra di Lingua e letteratura italiana nella Facoltà di Lingue dal 1966 al 1975 e di Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere dal 1968 al 1982. Dal 1983 al 1996 ha insegnato Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore, di cui era professore emerito dal 1999.

Dante: fonti per la biografia e Dante e Lucca: esito procedura comparativa

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per due incarichi di lavoro autonomo, in regime di collaborazione occasionale o prestazione professionale, per i ruoli dettagliati nell’allegato A del bando, uno nell’ambito della ricerca “Dante: fonti per la biografia e uno nell’ambito del progetto Dante e Lucca (cofinanziamento Fondazione CaRiLucca 2019-2021).

Responsabile del progetto: Alberto Casadei

Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Allestimento e perfezionamento di alcuni siti del LabCD contenenti dati georeferenziati: esito bando per borsa di studio

Segnaliamo l’esito del bando per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Allestimento e perfezionamento di alcuni siti del LabCD contenenti dati georeferenziati riservata ai possessori di Laurea triennale in Informatica Umanistica.

Responsabile dell’attività: Enrica Salvatori

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Per Marco Santagata – 2 ottobre 2021

Sabato 2 ottobre alle ore 10, nel cortile del Palazzo della Sapienza, si svolgerà l’evento Per Marco Santagata in ricordo del professore scomparso, a lungo docente all’Università di Pisa e illustre studioso di letteratura italiana, che all’attività di storico e di critico della letteratura affiancava quella di narratore.

Interverranno:

  • Paolo Mancarella, Apertura della giornata
  • Natascia Tonelli, “Marco e gli studi petrarcheschi”
  • Gianfranco Fioravanti, “Marco e il Medioevo”
  • Alberto Casadei, “Marco e Dante”
  • Amedeo Quondam, “Marco e l’ADI”
  • Vincenzo Manca, “Un esperimento con Marco”
  • Gino Ruozzi, “Marco romanziere”
  • Massimo D’Alema, “Ricordi pisani”
  • Paolo Fontanelli, “Marco e Pisa”
  • Pupi Avati, “Marco e il film su Dante”
  • Salvatore Settis, “Marco tra cultura e politica”
  • Laura Bosio, “Marco e Guanda”
  • Sonia Bergamasco, “Marco e il teatro (e lettura di estratti, insieme ad Alberto Ierardi)”

L’evento si terrà a numero chiuso e su invito a causa delle restrizioni vigenti. Sarà comunque possibile seguirlo in diretta streaming.

Per informazioni: cerimoniale@unipi.it

Allegati

Programma

POT-7 UniSco Lingue: esito bando per incarichi part-time di counselling

Segnaliamo l’esito del bando per il conferimento di n. 5 incarichi part-time counselling nell’ambito del progetto POT-7 UniSco Lingue (resp. Prof.ssa Valeria Tocco) per orientamento e/o tutorato di prima accoglienza nell’ambito del corso di studio in Lingue e letterature straniere rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Responsabile del progetto: Valeria Tocco

Responsabile del procedimento: Gloria Penso

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

POT-7 UniSco Lingue: esito bando per IPH e altri programmi internazionali

Segnaliamo l’esito del bando per il conferimento di assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT-7 UniSco Lingue, per il tutorato e l’orientamento agli studenti iscritti all’International Programme in Humanities (IPH) e ad altri programmi internazionali e per il supporto organizzativo agli studenti part-time counselling coinvolti nel progetto, rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.