Categoria: Dipartimento

Tutorato di accoglienza: un aiuto per gli esami

Si comunica che il Tutorato di accoglienza proseguirà durante il mese di febbraio per un ulteriore sostegno nella preparazione degli esami.

I nuovi orari alla pagina del sito Tutor e orari tutorato di accoglienza (proseguimento) .

Procedura comparativa per collaborazioni Fondo Sostegno Giovani

È stata bandita la procedura comparativa per curricula n. 164 del 22 gennaio 2021 – collaborazioni Fondo Sostegno Giovani (II semestre dell’a.a. 2020-2021) – con 16 incarichi di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero presso il Dipartimento di Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12:00 dell’8 febbraio 2021.

L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Career Labs – gennaio-aprile 2021

Il 28 gennaio 2021 comincia il nuovo ciclo dei Career Labs: laboratori interattivi, dedicati a studenti e neolaureati, per sviluppare l’intraprendenza e l’occupabilità.

Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, dalle tecniche di ricerca attiva del lavoro alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.

Per il programma completo e le modalità di iscrizione si rimanda alla locandina e alla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Gli studenti che frequenteranno l’intero ciclo e otterranno l’attestato di frequenza previo superamento del test finale potranno chiedere il riconoscimento di 3 cfu sovrannumerari rivolgendosi alla Delegata al Job Placement.

 

Convegno AIUCD 2021 – 19-22 gennaio 2021

L’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD) è lieta di annunciare la 10° edizione del proprio convegno annuale: AIUCD 2021 – DH per la società: e-guaglianza, partecipazione, diritti e valori nell’era digitale.

Il convegno si svolgerà dal 19 al 22 gennaio 2021 in forma virtuale. Il convegno è organizzato dal Laboratorio di Cultura Digitale dell’Università di Pisa e dal CNR con l’Istituto di Linguistica Computazionale “A. Zampolli” (ILC), l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” (ISTI) e da CLARIN-IT.

Tutte le informazioni sul convegno sono pubblicate sul sito dedicato.

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Segnaliamo l’offerta formativa rivolta alle scuole secondarie superiori, valida per i PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento).

Le informazioni e le modalità d’iscrizione alle attività sono disponibili sulla pagina dedicata del sito Orientamento.

 

Collaborazione part-time counseling: bando di selezione

Segnaliamo il bando di selezione per n. 1 studente per un incarico di collaborazione part-time counseling rivolto a studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Informatica umanistica.

La scadenza del bando è fissata alle ore 12 del 14 dicembre 2020.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Esito procedura comparativa.

Graduatoria bando counsellor – scadenza 4 dicembre 2020

 

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha pubblicato un bando per la selezione di 6 incarichi part-time come counsellor.

L’incarico prevede attività di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.

Ciascun incarico prevede un impegno di 150 ore, da svolgere entro 16 mesi dal bando. L’incarico avrà inizio tra dicembre 2020 e gennaio 2021.

Possono partecipare al bando studentesse e studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale del Dipartimento.

Tutte le informazioni sui requisiti di ammissione, le modalità per presentare domanda e di selezione si trovano sul bando, la cui scadenza è fissata alle ore 12:00 del 4 dicembre 2020.

LISTA AMMESSI AL COLLOQUIO

É consultabile la lista dei candidati ammessi alla fase di colloquio che si svolgerà il giorno 14 dicembre 2020 secondo gli orari indicati nel file

VALUTAZIONE AMMESSI AL COLLOQUIO

É consultabile la valutazione dei candidati ammessi alla fase di colloquio, la valutazione è stata espressa seguendo i requisiti indicati nel bando di selezione (media ponderata esami e precedenti esperienze formative o lavorative inerenti)

GRADUATORIA

É consultabile la graduatoria redatta a seguito delle procedure di selezione.

Norma, uso e corruptio linguae nei dialoghi spagnoli e italo-spagnoli di tema linguistico (secoli XVI e XVII): bando per borsa di studio

Segnaliamo il bando di concorso per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Norma, uso e corruptio linguae nei dialoghi spagnoli e italo-spagnoli di tema linguistico (secoli XVI e XVII), riservata agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

La scadenza del bando è fissata al 20 dicembre 2020.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Le discipline si incontrano: primo appuntamento – 9 dicembre 2020

Mercoledì 9 dicembre alle 17:30 la letteratura e la medicina si incontrano  per parlare della ricerca della verità attraverso due figure tragiche ed emblematiche: Il Dottor Céline e il Dottor Semmelweis

Interviene il professor Gianfranco Natale, docente di Anatomia Umana e direttore del Museo di Anatomia Umana del nostro Ateneo, che parlerà della sfida lanciata da Ignác Semmelweis per debellare l’epidemia della febbre puerperale. Lo accompagna la professoressa Antonietta Sanna, docente di Letteratura francese, con una breve introduzione alla tesi di medicina che Louis-Ferdinand Céline dedicò al medico ungherese e da cui trasse il romanzo-biografia Il Dottor Semmelweis .

Il titolo dell’intervento è Il Dottor Céline e il Dottor Semmelweis: la ricerca della verità.

 

Scarica la locandina

Per collegarsi, seguite il collegamento

 

Le competenze umanistiche nelle imprese: la contaminazione dei saperi – 9 dicembre 2020

 

Mercoledì 9 dicembre, dalle 17 alle 18:30, si svolgerà on-line l’incontro Le competenze umanistiche nelle imprese: la contaminazione dei saperi, il quinto e ultimo del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.

Tema dell’incontro

Negli ultimi anni, il mondo delle imprese sembra manifestare il bisogno di coniugare saperi e competenze diverse all’interno delle proprie organizzazioni. Ciò ha portato a riscoprire la cultura umanistica non solo per le attività ad essa tradizionalmente riconducibili (come la selezione e formazione del personale, la gestione delle risorse umane, le pubbliche relazioni, ecc.), ma anche per altre funzioni aziendali. Per esempio, la comunicazione semantica e i processi di digitalizzazione che investono diversi ambiti del sistema produttivo e istituzionale, aprono a nuovi percorsi di contaminazione tra competenze scientifico-tecnologiche e umanistiche per la valorizzazione dei diversi background culturali. Di fatto, la complessità crescente dei contesti in cui viviamo e la rapidità dei loro cambiamenti hanno reso sempre più urgente la necessità di elaborare saperi più integrati e interdisciplinari, a cui le discipline umanistiche, con specifici percorsi di formazione polivalenti, possono contribuire sia sul piano della creatività e apertura alla pluralità che su quello delle capacità di analisi a lungo raggio e in profondità. In altre parole, tali discipline possono apportare nei contesti imprenditoriali nuove chiavi di lettura per meglio comprendere le radici storico-culturali, le implicazioni filosofico-etiche, le differenze socio-territoriali dei cambiamenti in corso e per identificare trend futuri.

Programma

Relatori
  • Giulia Benotto — Gruppo Extra Cube
  • Chiara Aiola — Sviluppatrice WordPress e PHP, Net7
  • Anna Fuggi — Imprenditrice e project manager ,Hyperborea
  • Francesca Pirola — Executive Assistant to the General Manager, Crédit Agricole Italia

Modera Michela Lazzeroni — Delegata Job Placement, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa

Iscrizioni

Le iscrizioni sono riservate a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore e si effettuano mediante la piattaforma Career Center by Job Teaser.

Diretta streaming

Canale YouTube Media Eventi dell’Università di Pisa

Informazioni

careerservice@unipi.it • placement@sns.it

Allegati

Locandina